• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Perù, Ecuador: tanto diversi ma tanto uguali

Perù, Ecuador: tanto diversi ma tanto uguali

I due Paesi andini alle prese con le elezioni. A Quito ha vinto il neoliberista Lasso, a Lima i candidati vanno al ballottaggio. In entrambi i contesti, le vicissitudini degli ultimi decenni hanno cancellato le rispettive culture politiche tradizionali

13 Aprile 2021 Livio Zanotti  475

Avvolto in una vertigine che dalle sue vette precipita nelle profondità oceaniche del Pacifico, il mondo andino è impervio, separato, eccentrico, eppure non estraneo al Sudamerica e all’Occidente. Alla cui storia appartiene pienamente (“ricco come un Perù”, si diceva cinquecento anni fa e ancora fino a ieri; “qui il mondo ha il suo paradigma”, disse più o meno Charles Darwin, dalla tolda del suo brigantino, una volta giunto davanti alle Galápagos). Crepacci economico-sociali, rivalità etniche, smarrimenti ideologici e dimenticanze storiche hanno sbriciolato domenica scorsa il voto presidenziale in Ecuador e in Perù. Con risultati piuttosto inattesi, ma nient’affatto inspiegabili. E di un interesse non esclusivamente regionale.

In Ecuador, un voto in buona maggioranza di origine e intenzione popolari, giunto diviso alle urne, ha finito per eleggere a capo di Stato un esponente dell’élite, il banchiere Guillermo Lasso, coerentemente neoliberista. Un trionfo dai numeri incontestabili. In Perù, condizioni socio-culturali non meno sfibrate hanno portato tre candidati populisti alla soglia del ballottaggio presidenziale. È stato già detto, ma vale ripeterlo: la globalizzazione, come presunto capitolo finale nel libro dell’integrazione planetaria, ha risvegliato identità e particolarismi tali da mettere in crisi gli Stati nazionali che li avevano sopiti nel corso degli ultimi due secoli. Il livello di sviluppo d’ogni situazione ne determina il grado di crisi, ma il fenomeno appare molto simile ovunque.

In entrambi i paesi andini, le vicissitudini talvolta perfino romanzesche degli ultimi decenni hanno cancellato le rispettive culture storico-politiche, che in Perù metabolizzavano rilevanti esperienze del Novecento europeo e avevano raggiunto un respiro continentale. I Sette saggi sulla realtà peruviana di José Carlos Mariátegui, prolifico giornalista e filosofo, che in Italia aveva letto Vico, Labriola, Croce e Gramsci, hanno influenzato l’intero pensiero socialista dai Caraibi alla Patagonia. Così com’è inevitabile cogliere echi dell’indigenismo sociale di Victor Raúl Haya de la Torre, fondatore dell’Alleanza popolare rivoluzionaria americana (Apra), nei maggiori populismi latinoamericani.

Merita analisi approfondite ma al momento appena avviate, dunque allo stato del tutto insufficienti, la parabola del risveglio dei popoli originari in Ecuador. In quanto, se non ne è il primo motore, di fatto coincide con la ripresa dell’iniziativa politica popolare seguita alla tragica bancarotta fraudolenta provocata al paese dalla presidenza di Abdalá Bucaram, interdetto per infermità mentale dal Congresso solo a imbroglio compiuto, imputato e rifugiato a Panama grazie alla protezione di conti correnti multimilionari (1998). La Confederazione dei popoli indigeni e il suo braccio politico, il partito Pachakutic, furono essenziali alla mobilitazione di base che al suo culmine portò ai governi riformatori di Rafael Correa (2007-2017). Ma successivamente, in rapida accelerazione, a una loro divaricazione di vedute con scontro finale, aperto e violento.

La rottura ebbe una sua nobiltà. Non fu motivata da rivalità personali. Queste vennero dopo. A provocarla fu un conflitto d’interessi e di valori interno alle comunità indigene: tra quante di loro erano disposte a tollerare una certa disinvoltura di principio e amministrativa del governo nella gestione di una modernizzazione intensa sebbene parziale, perché beneficiate dalla creazione di strade, ponti, dighe, servizi vari e non ultimi posti di lavoro; e quelle che invece per diverse ragioni restavano (e restano) fedeli ai convincimenti etico-religiosi tradizionali di difesa dell’ambiente, dell’etica personale e pubblica. C’è – per chiamarlo in modo a noi più comprensibile – del luteranesimo senza Lutero nel profondo dei loro sentimenti.

Sbrigativamente, non manca chi li accusa di tendenze integraliste e fanatiche. Certamente gli indios hanno convinzioni molto profonde, altrimenti non sarebbero sopravvissuti a cinque secoli di emarginazione, aggrappati a montagne di cinque-seimila metri dove solo respirare è già un’impresa biochimica. Da attivi alleati, Correa li vide diventare irremovibili critici; da suoi ministri, avversari irriducibili capaci di riempire le piazze di proteste effervescenti. Ne fece incarcerare a dozzine. Tra questi, Yaku Pérez, l’economista che Pachakutic ha presentato candidato a queste elezioni, e che per un soffio ha perduto il diritto ad andare al ballottaggio contro il favoritissimo Andrés Arauz, un fedele di Correa. Così si capisce come a spuntarla sia stato Lasso, il terzo incomodo.

In Perù, comunque si concluda il prossimo ballottaggio, la presenza di ben diciotto candidati in gran parte semi-sconosciuti ha portato a un estremo frazionamento dei suffragi, sufficiente di per sé a evidenziare la crisi di rappresentanza politica. Pesa ancora, e molto, nella memoria collettiva la disumana violenza di Sendero luminoso, la guerriglia che negli anni Ottanta ha insanguinato l’interno rurale del Perù, provocando una repressione militare non meno selvaggia. Né si sono rimarginate le ferite alla coscienza nazionale provocate dall’arresto per corruzione di ben quattro presidenti coinvolti nello scandalo Odebrecht e culminate nel suicidio di Alan García, il più noto e prestigioso di essi.

Ce n’è abbastanza perché molti commenti vi trovino spiegazione anche alla renitenza di una parte significativa del voto giovanile nella conurbazione di Lima, scenario soltanto sei mesi fa della clamorosa protesta studentesca di piazza che impedì il rovesciamento del governo legittimo. Da vent’anni il Perù è insidiato periodicamente da congiure di un’estrema destra guidata da Keiko Fujimori, che tenta l’impossibile per liberare suo padre, l’ex presidente Alberto, in carcere per imperdonabili delitti che vanno dal genocidio al traffico d’armi e alla corruzione, compiuti quando era capo di Stato (1990-2000), prima dell’incauto ritorno dal Giappone in cui aveva trovato rifugio.

Ed è proprio Keiko che, ancora una volta, disputerà al secondo turno elettorale la massima magistratura dello Stato al primo degli eletti domenica scorsa, Pedro Castillo, un laureato alla facoltà di Magistero divenuto il più combattivo sindacalista degli insegnanti. Quasi unanimemente, l’informazione americana lo presenta oggi come un rappresentante della sinistra. La storia personale ne fa, nondimeno, una figura meno definita. Poiché proviene da un passato di militanza neoliberista e, al deciso impegno rivendicativo per la propria categoria, fa ora corrispondere un’aperta contrarietà alla parità tra uomo e donna, al divorzio, all’aborto. Un indice quanto meno di ambiguità, che dal suo entourage spiegano con la necessità di non contrariare la parte meno evoluta del suo elettorato.

Tratto dal blog di Livio Zanotti

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAbdalá Bucaram Ecuador elezioni Guillermo Lasso José Carlos Mariátegu Keiko Fujimori Livio Zanotti Pachakutic Perù Rafael Correa Yaku Perez

Articolo precedente

“Militarizzate quei Forestali!”

Articolo successivo

Tassonomia verde, decarbonizzazione a rischio in Europa

Livio Zanotti

Articoli correlati

America latina, l’effetto Bukele

Tutte le affermazioni dell’estrema destra

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Turchia, elezioni a rischio per Erdogan

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA