Home Tags Energia

Tag: energia

Meloni europeista. E il “riscatto”?

È già passata la grande paura? Sembra proprio di sì, se si fa una comparazione fra il grande allarme di qualche mese fa per...

Tute blu, colletti verdi. Parla De Palma

Segretario De Palma, i dati sulla situazione dei comparti produttivi sono di nuovo preoccupanti, dopo un periodo di importante ripresa dell’industria manifatturiera. Le agenzie...

La transizione ecologica è la vera rivoluzione

Il professor Becchetti, economista all’università di Roma Tor Vergata, è uno dei massimi esperti di riconversione industriale. Da anni, oltre a svolgere la normale...

Un paio di schiaffi al “vecchio leone” Biden

Se non fosse che lo sport preferito dagli arabi ricchi è già la caccia con il falco, potrebbe esserlo quello dello “schiaffo al vecchio...

Come fronteggiare la crisi delle imprese

L’assessore Vincenzo Colla conosce bene la materia, perché viene dal sindacato (è stato segretario nazionale della Cgil). In questi giorni è in contatto continuo...

Caro energia, chi lo paga?

Se c’è una rivelazione che i tragici eventi degli ultimi anni (prima la pandemia con i governi e i bilanci pubblici gestori esclusivi dell’emergenza,...

Inflazione, un ritorno a sorpresa

C’è chi drammatizza il fenomeno e chi cerca di ridimensionarlo, riportandoci con i piedi per terra: non si ripeteranno gli scenari delle economie degli...

Prezzo dell’energia e inflazione, un rovello per l’Italia e l’Europa

Verso la fine del 2021 almeno dieci navi cariche di gas liquefatto proveniente dal Nordamerica, originariamente destinate ai porti asiatici, sono state deviate verso...

“Fit for 55” per il clima, la più grande riforma dell’economia...

Il complesso pacchetto di misure legislative “Fit for 55” che la Commissione europea ha presentato il 14 luglio scorso ha ricevuto in Italia scarsa...

Green Deal europeo, Recovery Plan, ovvero l’uomo non è ecologico

L’uso della tecnologia nei cambiamenti climatici può essere efficace nel limitare i danni e aiutarci a trovare delle soluzioni, purché si abbia sempre presente che essa provoca spesso altri e più consistenti disastri di quelli che risolve