• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Inflazione, un ritorno a sorpresa

Inflazione, un ritorno a sorpresa

Ecco come i sindacati rispondono agli allarmi sulla tenuta del potere d’acquisto e alle strumentalizzazioni politiche per rilanciare nucleare e trivellazioni

24 Gennaio 2022 Piero Masacci  710

C’è chi drammatizza il fenomeno e chi cerca di ridimensionarlo, riportandoci con i piedi per terra: non si ripeteranno gli scenari delle economie degli anni Settanta con quelle impennate dei prezzi a due cifre, dicono gli ottimisti. Ma è evidente che il problema esiste e rischia di essere strumentalizzato a fini politici. Su “terzogiornale” ne ha parlato di recente Paolo Barbieri, che citando il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, ha parlato del rischio che, nel 2022, una famiglia italiana “a causa di questi aumenti irrazionali” possa spendere dai 700 ai 1.200 euro in più sull’anno, fra la bolletta del gas e quella dell’elettricità. Una minaccia che viene legata direttamente ai costi dell’energia, e quindi agli scenari geostrategici che si stanno determinando con il passaggio del testimone dalle Sette Sorelle del petrolio ai padroni del gas (Putin e dintorni). Intanto in Italia, e in altri Paesi europei, il dibattito sull’inflazione viene utilizzato anche a sproposito per rilanciare il nucleare e le trivellazioni del petrolio.

Gli scenari sono molto vasti e in continua trasformazione, visti gli obiettivi della transizione energetica scelti dall’Unione europea e inseriti dall’Italia nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma, per evitare divagazioni inutili, in questo articolo ci concentreremo schematicamente sulle posizioni assunte dai sindacati sulla questione prezzi. Un focus che riteniamo interessante in vista delle difficili scelte che si dovranno fare in tema di riconversione industriale (e in generale sviluppo sostenibile dal punto di vista ecologico e sociale) e di rinnovo dei contratti nazionali di lavoro.

Le rilevazioni Istat

L’Istat rileva le variazioni annuali del paniere, con i prezzi dei beni che crescono del 5,5%, mentre i servizi rimangono stabili all’1,7%. L’accelerazione su base annua è dovuta principalmente ad alcune categorie di prezzi. Illuminante la tabella proposta dall’Istituto centrale di statistica: beni alimentari lavorati (+2%), come succhi di frutta, surgelati e insaccati; beni alimentari non lavorati (+3,6), come uova, latte, carne e pesce, frutta e verdura; beni energetici non regolamentati (+22%), ovvero i carburanti come diesel e benzina e il regime del mercato libero per i consumi domestici; beni energetici regolamentati (+41,9%), ovvero i consumi domestici di gas e luce; servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+2,3%), in particolare pesa sul dato il costo di alberghi e altre strutture ricettive; servizi relativi ai trasporti (+3,6%), in particolare a causa del trasporto aereo per motivi stagionali.

Si deve stare però attenti alle facili generalizzazioni e a possibili allarmismi. Chi metteva in guardia in questo senso, prima della fine dell’anno, era stata la Cgil. In una nota del dipartimento economico di Corso Italia si legge che gli aggiornamenti riguardano essenzialmente la dinamica di inflazione tendenziale che in settembre è salita al 2,6%, trainata dai beni energetici regolamentati, mentre l’inflazione di fondo (prezzi al consumo esclusi energetici e alimentari freschi) resta bassa (1,1% in settembre). Sul versante degli energetici – ricorda la Cgil – il governo ha approvato nel mese di settembre un decreto legge che ha introdotto nuovi interventi di riduzione degli oneri fiscali gravanti sulle bollette di gas ed elettricità.

L’altro elemento di novità riguarda il monitoraggio delle entrate che indica che il gettito definitivo, per il 2021, potrà essere superiore alle stime della Nadef per 800 milioni circa e la previsione delle entrate contributive per l’anno in corso è rivista al rialzo per 300 milioni circa. “Innanzitutto occorre spiegare il motivo per cui i prezzi sono cresciuti – ha spiegato Riccardo Sanna, capo area Politiche di sviluppo della Cgil –, c’è stato un rimbalzo della domanda e del commercio estero maggiore rispetto all’offerta, cioè beni e prodotti che prima non venivano comprati hanno ricominciato a essere richiesti in quantità. Dopo le chiusure e le restrizioni causate dalla pandemia, il commercio globale è ripartito, e questo ha fatto aumentare i prezzi. È cresciuta la domanda di materie prime incluse le fonti fossili, anche perché la riconversione verde è ancora indietro”.

La posizione della Cisl e della Uil

Ma dalla fine dell’anno a oggi, lo scenario è già cambiato più volte in un clima – tra l’altro – di generale instabilità politica. Quello che ora spaventa è l’impatto dell’aumento dei costi energetici e dei trasporti globali sulla dinamica generale dei prezzi. Per il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra (a capo di un sindacato che non ha condiviso la scelta dello sciopero generale di Cgil e Uil) “è davvero inaccettabile la previsione di un aumento delle tariffe energetiche e del gas dal 31 al 42%. Sarebbe una stangata, non solo per le famiglie già duramente colpite dalle conseguenze del Covid, ma anche per la competitività delle imprese e per tutto il sistema paese. Il governo deve fermare questi aumenti, il balzo non può scaricarsi sulle fasce più deboli. Al presidente Draghi chiediamo di non vanificare gli sforzi di lavoratori e pensionati”. “Dobbiamo lavorare insieme a un nuovo Patto che rilanci gli investimenti pubblici e privati, la produttività e i salari, la partecipazione e la democrazia, politiche attive e formazione delle nuove competenze – ha spiegato Sbarra – negoziare un nuovo Patto sociale per impegnare le tante risorse nazionali ed europee con misure anticicliche che rafforzino e consolidino la timida ripresa economica in atto.”

“Eravamo stati tra i primi a lanciare l’idea di un’extra-tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche per intervenire sul caro bollette”, gli fa eco Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil. “A pagare il caro energia sono innanzitutto le famiglie, il costo delle bollette per le famiglie è raddoppiato, serve un intervento di natura emergenziale e uno strutturale, non possiamo lasciare che il mercato si regoli da solo, anche perché c’è un’altra variabile, l’inflazione”, ha detto il leader della Uil in tv, durante una puntata di “Restart-l’Italia ricomincia da te”. “Ci sono in atto anche alcune speculazioni non legate al costo del gas – ha spiegato Bombardieri – come sta avvenendo sul prezzo del caffè”.

Regole da rivedere

Non c’è quindi niente di magico nelle dinamiche economiche dei prezzi. Ci sono scelte e meccanismi su cui è necessario intervenire. Ne è convinto – a proposito di aumenti dei prezzi e delle tariffe energetiche – il segretario confederale della Cgil, Emilio Miceli, secondo il quale “è ormai chiaro che, con questo tipo di regolazione, si rischia di determinare una frattura sociale irreversibile. Il prezzo delle materie prime è sempre cresciuto anche quando il petrolio era a trenta dollari. Queste sono le stranezze della regolazione. E l’aumento che si prospetta oggi è sicuramente ingiusto. Anzi, è pure sbagliato definirlo aumento. Qui si tratta di una grandissima stangata che piomberà su milioni di famiglie italiane”. “Parliamo di stangata – ha spiegato Miceli in una intervista – senza alcuna esagerazione, perché sono in arrivo aumenti di tre volte il costo dell’energia elettrica e di cinque volte quello della bolletta del gas, al netto dell’aumento delle quote Ets (scambi di emissioni in Europa). È necessario quindi evitare la stangata e contemporaneamente mettere mano al cambiamento del modello di regolazione”. “L’energia non è un bene di lusso e non può aumentare del 40%. Deve esserci un limite. Perché, oltre questo limite, c’è il rischio di una grave frattura sociale e dell’apertura di una pericolosa fase di depressione di tutta l’economia”.

Per la Cgil, “è giunto dunque il tempo di cambiare a partire dalla struttura della bolletta elettrica che è gravata di costi non pertinenti, non legati all’energia, che ricadono tutti sulle famiglie. Lo Stato, in questi anni, ha scaricato sulle bollette elettriche tutte le sue inefficienze. Sarà bene che la bolletta torni a essere quello che è: un misuratore del consumo di energia, ma continuando a farsi carico delle fasce più deboli del Paese. Una regolazione tutta legata alle sole dinamiche di mercato, soprattutto in una situazione di transizione come questa, rischia di essere esplosiva”.

La transizione possibile

I sindacati vengono spesso accusati di conservatorismo e di scelte non sostenibili dal punto di vista ambientale. Il dramma del conflitto lavoro/ambiente ha preso diversi nomi in questi anni, tra cui il più famoso è forse quello dell’Ilva. In realtà il dibattito all’interno delle varie categorie sindacali è più avanzato di quello che si racconta sui media. Da uno dei sindacati considerati nella vulgata più conservatori, quello dei chimici e delle produzioni energetiche, è arrivata per esempio una novità interessante. Il varo di un documento unitario in dieci punti per far sì che “la transizione ecologica non viri dal verde al rosso, rivelandosi un bagno di sangue per i lavoratori”.

È questo l’obiettivo del documento unitario redatto da Filctem Cgil, Femca e Flaei Cisl, Uiltec Uil, redatto insieme alle imprese di Confindustria energia per fissare le linee guida della decarbonizzazione nel nostro Paese. Alla presentazione del manifesto “Lavoro ed Energia per una transizione sostenibile” ha partecipato anche il presidente del Consiglio, Mario Draghi. Il premier ha apprezzato la cooperazione tra istituzioni, imprese e sindacati, e ha sottolineato come la transizione ecologica richiederà trasformazioni radicali nelle tecnologie, nelle abitudini di consumo e per avere successo dovrà essere sostenibile anche dal punto di vista sociale ed economico. “Lo Stato – ha prospettato – avrà un ruolo centrale nella gestione di questi cambiamenti, facendo in modo che i rischi si trasformino in crescita”.

Un altro importante segnale di novità riguarda le aperture del sindacato nei confronti di esperienze pilota come lo stoccaggio della CO2 in acque marine. Ne ha parlato su “Collettiva.it”, la piattaforma Cgil, l’ingegner Sergio Persoglia, già direttore di dipartimento e ora associato dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste.

La scala mobile dei pensionati

Ma prima di guardare agli scenari futuri – per completare il quadro del rapporto tra redditi e prezzi – c’è da ricordare una notizia positiva per i pensionati: la perequazione delle pensioni sulla base dell’aumento del costo della vita. Si tratta dell’unico automatismo rimasto in vigore dopo la cancellazione della scala mobile che adeguava le retribuzioni all’inflazione. La perequazione, la “scala mobile” dei pensionati, è fondamentale per evitare la vera e propria erosione del valore delle rendite lorde mensili, ma non è considerata sufficiente dai sindacati dei pensionati.

Nel novembre 2021, un decreto ministeriale ha previsto l’adeguamento delle pensioni anche per il 2022. E questo comporterà incrementi diversificati a seconda della pensione lorda mensile: si va dai 110 euro l’anno per pensioni sui 500 euro lordi a circa 440 euro per pensioni sopra i 2000 euro, parlando sempre d’incrementi annui. “Bisogna però stare attenti alle semplificazioni – spiega Valter Cavasin del dipartimento previdenza dello Spi Cgil nazionale –, spesso infatti i giornali parlano di aumenti delle pensioni. In realtà le norme sulla perequazione sono state pensate e applicate per permettere un recupero parziale della perdita del potere d’acquisto. È chiaro, quindi, che non si può parlare di aumenti delle pensioni nel 2022, ma di un adeguamento che per forza di cose (siccome è riferito alla dinamica dei prezzi dell’anno precedente) è sempre in ritardo”. 

Per questo lo Spi continua a battersi per un vero adeguamento al costo della vita, da realizzare con più strumenti a cominciare dall’aumento del valore della quattordicesima mensilità insieme all’allargamento della platea dei beneficiari. Oggi sono compresi i pensionati con un reddito fino a due volte il trattamento minimo: lo Spi chiede di estenderlo fino a tre volte. Infine una particolare attenzione, sempre per le piattaforme unitarie dei sindacati dei pensionati, dovrà essere dedicata al sistema fiscale che penalizza il reddito da pensione rispetto a quello dei lavoratori dipendenti. Una condizione che anche l’ultimo intervento sul fisco non ha sanato. I pensionati italiani sono oggi i più tartassati in Europa.

Archiviato inArticoli
TagsEmilio Miceli energia inflazione Luigi Sbarra pensioni Pier Paolo Bombardieri Piero Masacci sindacati

Articolo precedente

Draghi o non Draghi? Questo è il problema

Articolo successivo

La pandemia e i suoi interrogativi

Piero Masacci

Articoli correlati

Il gatto selvaggio americano

Da Montevideo. Tra turismo e politica

“Il nuovo Codice appalti è sbagliato e pericoloso”. Parla Alessandro Genovesi

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

Dello stesso autore

Salario minimo, la ricetta europea contro la giungla contrattuale

Un salario minimo legale ed europeo

Come regolare il “lavoro agile”

Concertazione modello Draghi

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA