• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La pandemia e i suoi interrogativi

La pandemia e i suoi interrogativi

Nessuna vera attendibilità dei dati, una gestione affidata sempre più a una sorta di “laissez faire”, e la politica che abbandona il campo della sicurezza sociale

24 Gennaio 2022 Michele Mezza  500

Nella virologia, come in politica, sono considerate indispensabili due capacità: il riconoscimento dell’avversario e la memorizzazione dei comportamenti reciproci. La partita dei vaccini si gioca in base a queste due funzioni. Così come la costruzione di una bussola geopolitica per i vertici statali. L’eccezione che modifica e rende complicato il gioco sta nell’imprevedibilità e instabilità dello scenario, qualora i soggetti in campo non rispondano più alle caratteristiche definite.

Ci troviamo così nel novero di quel caos autogovernato, di cui parla il premio Nobel Giorgio Parisi nel suo pamphlet In un volo di storni (Rizzoli), quando ci spiega che “il mondo reale è disordinato e (…) molte situazioni del mondo reale possono essere descritte da un numero elevato di agenti elementari che agiscono fra di loro”. In questo scenario diventa difficile pretendere una conseguenzialità rigida fra decisioni e risultati; ma diventa anche rischioso non avere modelli organizzativi e capacità di adattamento per governare questa nuova fase della convivenza umana.

Oggi, nella pandemia e nella sua diffusione, avviene qualcosa di sempre diverso nella sua struttura e nei suoi effetti. Si modificano continuamente le due funzioni dell’attività sia biologica sia istituzionale: riconoscimento e memorizzazione. Diventa allora indispensabile, per tutti i grandi protagonisti sulla scena – istituzioni, scienza e comunità civile –, la velocità di reazione.

Proprio in questi giorni, con il deposito della perizia di Andrea Crisanti alla procura di Bergamo, che sta indagando sulla prima fase della pandemia in Lombardia, si è discusso del modo in cui, in quel momento, si reagì a eventi che si stavano delineando a livello globale, sia da parte dei vertici politici e amministrativi, sia da parte di quella folta schiera di esperti che già stava assumendo il comando delle operazioni.

In questi giorni si ripropone uno snodo decisionale che influenzerà il nostro futuro: considerare ormai Omicron come la forma prevalente di Covid-19, e dunque adattarsi  ai due gradini di protezione – vaccinazione multipla e saturazione dei contagi –, che sembrano ormai  in grado di neutralizzare gli aspetti più minacciosi della malattia, come per esempio sta accadendo in Gran Bretagna, o invece contrastare la circolazione del virus limitando ancora il contatto fra i portatori, e attendere vaccini più mirati e riprogrammabili?

È una scelta politica che influenzerà il nostro futuro decretando la scala di valori su cui ci attesteremo nelle prossime evoluzioni della pandemia.

Proprio in questi giorni il filosofo Roberto Esposito ha pubblicato un libro, Immunità comune. Biopolitica al tempo della pandemia (Einaudi), che coglie il tratto peculiare di questo nostro tempo “immunizzato”. L’immunizzazione, dice Esposito, è oggi una forza autonoma, come la tecnologia intelligente, che dà volto a una nuova marca di capitalismo, sorprendendo e aggirando ogni cautela o interferenza dell’antagonismo di sinistra. Oggi possiamo contemplare come, dietro alle nostre relazioni e forme di civilizzazione, ci sia un capitale cognitivo che sta riprogrammando la stessa evoluzione della specie, mediando una riproduzione algoritmica dell’evoluzione genetica.

Proprio il combinato disposto di virus più algoritmi ci dà oggi il quadro della gerarchia dei poteri in campo. Le discussioni sul Quirinale, le minacce al quadro economico, i rischi persino di guerra in Europa, per la crisi ucraina, sbiadiscono di fronte a un precipitare dell’intera dinamica pandemica. I numeri che vengono sciorinati dai media – quasi nove milioni e ottocentomila contagiati, 143mila morti, e circa sette milioni di guariti – vengono considerati assolutamente indicativi, approssimati per difetto, sostanzialmente inattendibili.

I contagiati sarebbero almeno il doppio, se non di più, così come i decessi sarebbero largamente sottostimati, e lo stesso varrebbe per i guariti. In sostanza non abbiamo dinanzi una situazione su cui ponderare strategie e risposte. Stiamo misurando, in questo scorcio di inizio anno, una leggera flessione del fatidico Rt, dopo averne largamente contestato il valore; e ci stiamo continuamente trastullando con i dati sui vaccinati che rimangono bassi – siamo a poco più del 50% della popolazione per la terza dose –, mentre lo scorrere delle settimane ci avvicina velocemente a un momento in cui, anche per coloro che si sono sottoposti alle tre iniezioni, si tratterà di capire quale grado di copertura ancora mantengono.

In tutto questo rimane del tutto scoperto il quadro delle reti di assistenza territoriale. Il tracciamento delle varianti è un mito di cui si parla, ma che non si vede. Così come quel mistero sul sequenziamento dei tamponi. Si continua ad affermare che i laboratori che eseguono gli esami notificano solo all’Istituto superiore di sanità il tipo di variante per coloro che sono riscontrati positivi. Non si capisce dove e come questi dati siano raccolti ed elaborati. E tanto meno sarebbe chiaro perché non viene notificato all’interessato quale variante lo ha contagiato, informazione essenziale anche per seguire il decorso del contagio.

La sensazione è quella di un allentamento progressivo della gestione pubblica dell’emergenza, gradualmente lasciata a un laissez faire che vedrà come centrali, nella riorganizzazione della sanità, le case farmaceutiche che programmeranno i nuovi vaccini e i centri tecnologici che stanno già pianificando le modalità della prossima telemedicina. È questo un epilogo inevitabile di un processo che ha visto, fin dall’inizio, la pandemia come una dinamica esclusivamente gestibile e contendibile da apparati amministrativi – ministero e Regioni – e sistemi di competenze privati.

Si tratta ora di capire se davvero Omicron segni una automitigazione del virus, che si limiterebbe ad assicurarsi la sopravvivenza non uccidendo i suoi ospiti, o se invece siamo all’ennesima vigilia di nuove varianti, il che riproporrebbe il tema di una sicurezza sociale come terreno di conflitto politico. In tal caso, come chiede Roberto Esposito, bisogna che sul nodo pandemia e scienza si ricostruisca una dialettica organizzata da parte degli interessi sociali, rimettendo la politica al centro della scena.

Archiviato inArticoli
TagsAndrea Crisanti covid Giorgio Parisi Michele Mezza Omicron pandemia Roberto Esposito

Articolo precedente

Inflazione, un ritorno a sorpresa

Articolo successivo

La crisi dei 5 Stelle e i destini del fronte progressista

Michele Mezza

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA