• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Draghi o non Draghi? Questo è il problema

Draghi o non Draghi? Questo è il problema

24 Gennaio 2022 Rino Genovese  458

Certo, con Draghi presidente della Repubblica potrebbe consolidarsi la tendenza “bonapartista” e presidenzialista tipica del declino delle democrazie, e molto cara alla destra (che però, almeno per il momento, sembra non voglia saperne di Draghi, preferendo tenerlo fermo alla casella in cui si trova adesso). Ma la questione è: con un Draghi presidente del Consiglio fino al termine della legislatura, questa prospettiva negativa non sarebbe addirittura rafforzata? Se ci si pensa su un attimo, infatti, il rischio maggiore è di trovarsi dinanzi a una “grande coalizione” pressoché in eterno. Il blocco borghese del Nord del Paese nutre una vera e propria passione per Draghi, per le sue connessioni internazionali, e così via, come dimostrano del resto gli atteggiamenti della Confindustria e della Lega (in particolare nella versione Giorgetti). Perciò, con elezioni in vista l’anno prossimo, e soprattutto in mancanza di una seria riforma della legge elettorale, non può essere affatto esclusa una prosecuzione del governo Draghi, e quindi del soporifero “draghismo di governo” del Pd.

Un passaggio del Super-Mario al Quirinale – che, ricordiamolo, ha un’importante funzione di garanzia nel nostro ordinamento, ed è un freno al possibile debordare degli esecutivi verso un “direttismo” del tutto estraneo allo spirito di una Repubblica parlamentare come la nostra – lo collocherebbe in un alveo che proteggerebbe noi (e anche lui) da qualsiasi tentativo di tirarlo per la giacca verso forme più o meno larvate di presidenzialismo, di premierato forte, che tutto sommato non sarebbero neppure nelle sue corde di compassato “nonno” delle istituzioni, come lui stesso si è definito.

È vero che il “Financial Times”, il quotidiano della City londinese, ha negli scorsi giorni espresso più volte il proprio sostegno alla prospettiva di un Draghi presidente della Repubblica. E con questo? Lo sappiamo che l’attuale presidente del Consiglio gode di grandi simpatie negli ambienti finanziari internazionali. Ma da capo del governo – probabilmente in eterno – non riceverebbe minori attestati di stima.

Tutta la questione sarebbe sapere che cosa accadrà dopo l’eventuale elezione di Draghi a capo dello Stato. E, pur non avendo la sfera di cristallo, una bonaccia maggiore di quella che attualmente domina la scena politica italiana francamente non riusciamo a immaginarla. La stessa ipotesi di elezioni anticipate non ci allarma più di tanto. Se una lite tra le attuali forze politiche che sostengono il governo di larghe intese, dovesse prendere piede, ciò non sarebbe comunque un modo per smuovere le acque stagnanti della politica italiana? E non si potrebbe mettere nel conto perfino un cambiamento nella compagine governativa, con l’allontanamento, se non altro, dell’attuale inquilino del dicastero della Transizione ecologica? Infine, se si dovesse scivolare verso elezioni anticipate, chi dice che per il centrosinistra sarebbe meglio andarci nel 2023 anziché oggi?

Archiviato inEditoriale
TagsMario Draghi presidenzialismo quirinale Rino Genovese

Articolo precedente

Colombia, assassinati due “guardiani della Madre Terra”

Articolo successivo

Inflazione, un ritorno a sorpresa

Rino Genovese

Articoli correlati

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Dello stesso autore

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA