• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Meloni europeista. E il “riscatto”?

Meloni europeista. E il “riscatto”?

La presidente di Fratelli d’Italia si è già assicurata un approdo liscio alla guida del governo, fornendo ampie garanzie di allineamento al campo occidentale. Ma presto si presenterà la necessità di segnare la “discontinuità” politica rivendicata in campagna elettorale

7 Ottobre 2022 Paolo Barbieri  562

È già passata la grande paura? Sembra proprio di sì, se si fa una comparazione fra il grande allarme di qualche mese fa per il prevedibile successo delle destre e il grigio trantran di questi giorni. Giorgia Meloni si è chiusa per una settimana intera a Montecitorio, nelle sue pre-consultazioni con alleati e ipotetici ministri: non propriamente un successo, finora, il suo casting fra i tecnici di alto profilo. Fallito, almeno finora, il corteggiamento nei confronti di quello più importante: Fabio Panetta, ex direttore generale della Banca d’Italia e aspirante governatore della medesima, attualmente membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, che in futuro potrebbe però ripensarci se intervenisse il presidente della Repubblica. Meloni vorrebbe Panetta all’Economia (o al Tesoro in caso di spacchettamento dalle Finanze), come una sorta di garante di quel percorso obbligato del quale il presidente del Consiglio uscente, Mario Draghi, aveva parlato fin dal 2013, quando sedeva al vertice della Bce: “L’Italia prosegue sulla strada delle riforme, indipendentemente dall’esito elettorale. Le riforme continuano come se fosse inserito il pilota automatico”.

Il pilota automatico – variante tecnocratica della democrazia parlamentare – resta un punto fermo della visione politica di Draghi, che ha avuto occasione di ribadirlo nel suo intervento al meeting di Rimini, nel mese di agosto, in quella che a molti osservatori è apparsa come una “luce verde” per il futuro governo Meloni: “Sono convinto – disse – che il prossimo governo, qualunque sia il suo colore politico, riuscirà a superare quelle difficoltà che oggi appaiono insormontabili – come le abbiamo superate noi l’anno scorso”.

Sono passati solo due mesi, o poco più, ma chi si ricorda oggi, del passaparola a sinistra per il rischio di una maggioranza di destra autosufficiente anche per una riforma costituzionale immune dall’eventuale referendum confermativo? Un rischio, per la verità, che non è mai sembrato molto concreto a chi studiava i dati dei sondaggi e la mappa dei collegi elettorali (ne avevamo parlato qui), ma che poteva avere una sua presa in alcuni settori di elettorato. Sta di fatto che chi ha seguito per intero l’interminabile direzione del Partito democratico di giovedì 6 ottobre racconta che, a urne ormai chiuse, dei timori per le sorti degli equilibri costituzionali non si è trovata più neppure una labile traccia fra le decine di interventi che hanno animato la riunione.

Al netto del braccio di ferro con gli alleati di Lega e Forza Italia, che vorrebbero un governo più “politico” possibile (in italiano: con un adeguato pacchetto di poltrone ministeriali per i diversi partiti della coalizione), Meloni per ora non pensa alle riforme ed è già alle prese con le partite che dovrà giocare in concreto, quando riuscirà a mettere in piedi il nuovo governo. Prima ci sono da sistemare le cariche istituzionali, a partire dai presidenti delle Camere, primo passo per l’avvio delle consultazioni del presidente della Repubblica in vista del nuovo governo.

La presidente di Fratelli d’Italia si è già da tempo assicurata un approdo liscio alla guida del governo, fornendo ampie garanzie di allineamento al campo occidentale. Lo ha fatto già negli ultimi mesi del governo Draghi, quando la sua posizione sulla guerra in Ucraina è stata di fatto di maggioranza, pur essendo formalmente FdI all’opposizione; e lo ha fatto con un dialogo molto fraterno col presidente ucraino Zelensky dopo le elezioni.

Ma i miliardi da spendere del Pnrr – con qualche frizione poi sopita fra lei e Draghi per le accuse di ritardi rivolte al governo uscente – e il drammatico dossier dell’energia sono già entrati nella sua agenda quotidiana. È quest’ultimo il tema più scottante, per i rischi che porta con sé: di paralisi del sistema produttivo e delle amministrazioni pubbliche – e di vero e proprio dramma sociale per milioni di cittadini.

Su questo tema, può apparire come un segno di nuova saggezza “europeista” la linea espressa da Meloni e dai suoi, cristallizzata nella limpida dichiarazione del capogruppo uscente al Senato, Luca Ciriani: per fermare la speculazione sui prezzi dell’energia, “è necessario ribadire ancora una volta che la soluzione non è nazionale, è europea”. Ma, vista da un altro punto di vista, questa linea potrebbe essere un segno della consapevolezza di un’eredità difficile, sulla quale il nuovo governo sa di avere pochi margini di manovra. Ma se le cose andranno così, cosa potrà segnare la “discontinuità” politica rivendicata a più voci dalle destre dopo il successo elettorale?

Difficile credere che ci si accontenterà di qualche intervento censorio su cartoni animati e telefilm troppo laschi in materia di identità di genere. Tornerà di attualità il tema dei blocchi navali e della “tolleranza zero” sui flussi migratori? Ci saranno interventi restrittivi su un tema delicatissimo come il diritto all’aborto? Si avvierà la promessa inchiesta parlamentare sulla gestione della pandemia, minaccia implicita a molti componenti dell’opposizione? Non sono pochi, come si vede, i temi sui quali, se la crisi economica si dovesse aggravare, il governo Meloni potrebbe alzare le bandiere del “riscatto”, per usare un termine caro alla premier in pectore. Portare le opposizioni su questi terreni, distogliere l’attenzione dai costi – per l’Italia e per l’Europa – della guerra e delle sanzioni potrebbe essere la strategia vincente per la prima fase del governo di destra. Un problema in più per le opposizioni, che mai come questa volta appaiono, all’alba della legislatura, divise e ostili fra loro.

Archiviato inArticoli
Tagscrisi economica destra energia Fabio Panetta Giorgia Meloni governo uscente linea europeista Mario Draghi Paolo Barbieri partito democratico Pd

Articolo precedente

Direzione del Pd. Egemonizzati dalla destra sempre

Articolo successivo

Prezzo del gas, la Commissione europea attendista

Paolo Barbieri

Articoli correlati

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Parma, decolla la “smog valley”

Dello stesso autore

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

La manifestazione dei 5 Stelle e la discordia nel Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA