• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Interviste » Come fronteggiare la crisi delle imprese

Come fronteggiare la crisi delle imprese

Intervista a Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo dell’Emilia-Romagna: la crisi si abbatte sul sistema produttivo e i lavoratori rischiano di essere colpiti tre volte, in cassa integrazione, con i mutui rialzati e i prezzi dei beni essenziali in salita. Gli esempi virtuosi delle aziende che investono nell’idrogeno

9 Settembre 2022 Paolo Andruccioli  1075

L’assessore Vincenzo Colla conosce bene la materia, perché viene dal sindacato (è stato segretario nazionale della Cgil). In questi giorni è in contatto continuo con i suoi colleghi assessori delle regioni più colpite dagli effetti a catena della guerra in Ucraina e dalla corsa dei prezzi. Gli abbiamo chiesto di fare il punto sulla situazione reale e sugli interventi da mettere in campo.

Assessore, l’allarme su quello che sta per succedere in molte filiere produttive italiane arriva da più parti. Imprenditori, sindacati e amministratori temono il peggio. Dall’Emilia-Romagna voi siete in contatto continuo con le altre regioni, soprattutto quelle del Nord. Qual è la situazione? È vero che sono in ballo migliaia di posti di lavoro?

Vediamo un allarme generalizzato che è partito certamente dalle imprese più energivore, come le fonderie, le ceramiche, le vetrerie, le cartiere, ma che ora si sta estendendo anche agli altri settori. È chiaro che tante imprese, nonostante siano piene di ordinativi, alla luce dei costi energetici alle stelle reputano più conveniente chiudere che continuare a produrre. Per loro, l’unica possibilità diventa concordare la cassa integrazione con le organizzazioni sindacali. Non mi risulta, infatti, che ci siano stati atti unilaterali sul nostro territorio, e questo dimostra la grande responsabilità e serietà dei corpi intermedi. È evidente che c’è una forte preoccupazione, perché mettere oggi in cassa integrazione i lavoratori non è come è avvenuto nel periodo del Covid, perché, da una parte, la speculazione sui prezzi del gas arriva anche sulle famiglie, dall’altra l’inflazione sta aumentando i costi del carrello della spesa. Chi oggi va in cassa integrazione a novecento euro deve pagare una bolletta da centinaia di euro, il latte a due euro, pane e pasta raddoppiati… In più c’è l’altra speculazione, di cui si parla poco: lo spread alto si riversa anche sui mutui di piccole imprese, commercianti e lavoratori che hanno fatto investimenti o chiesto prestiti. Quindi, ancora una volta, batte sui più deboli.

Questa nuova crisi è determinata esclusivamente dall’aumento del prezzo del gas e dagli effetti della guerra in Ucraina? La dipendenza delle imprese energivore è totale?

Non dimentichiamo che la crisi è iniziata prima della guerra in Ucraina. È partita da una situazione geopolitica energetica che ha visto, da un lato, nel 2021, la ripresa della domanda di energia post-lockdown da parte delle imprese di tutto il mondo e, dall’altro, l’aumento esponenziale della domanda in Cina e India, che l’offerta pre-lockdown non è stata più in grado di soddisfare. L’Occidente ha giustamente avviato la transizione green, non più rinviabile, ma ha bisogno di tempo e, come in tutte le transizioni, serve mantenere un delicato equilibrio di governo per garantire un passaggio democratico. Io sono convinto che l’approdo finale, per le imprese energivore, sarà l’idrogeno. Non a caso ci sono esempi illuminati di imprenditori che ci stanno investendo. Penso, per esempio, a un grande marchio della ceramica, che insieme a Snam ha realizzato un nuovo stabilimento in provincia di Reggio Emilia, alimentato in buona parte da idrogeno verde ottenuto trasformando l’energia solare prodotta dall’impianto fotovoltaico sul tetto. È chiaro però che la conversione all’idrogeno delle imprese energivore richiederà tempo, e oggi non ci sono alternative all’utilizzo del gas.

Che cosa può fare la politica a livello nazionale e al livello locale sul territorio? Le entrate fiscali previste per la norma sugli extraprofitti possono essere per esempio un aiuto?

Mi sembra che il governo italiano, in questa crisi, si sia mosso bene per diminuire la dipendenza dal tubo di Putin e diversificare gli acquisti. È riuscito in poco tempo a stringere nuovi accordi con l’Algeria, il Congo e il Qatar, ad acquistare due nuovi rigassificatori, ad incrementare la Tap. Nel decreto “aiuti bis”, inoltre, sta posizionando tutte le risorse disponibili per aiutare famiglie e aziende e comprare tempo, in attesa di un provvedimento europeo. Perché è chiaro che l’unica vera risposta per calmierare oggi il prezzo del gas può venire solo dall’Europa: va bene qualsiasi soluzione – si metta un tetto al prezzo del gas, o l’Europa diventi acquirente unico per tutti i Paesi o faccia un fondo per abbattere il costo del gas –, purché si faccia presto. Nell’emergenza, ovviamente, è anche necessario mettere in campo un’idea di efficientamento e di risparmi nel breve periodo, come il governo sta già facendo.

In Emilia-Romagna, mentre siamo impegnati ad attivare nei tempi previsti il rigassificatore di Ravenna, stiamo per approvare il nuovo Piano triennale attuativo del Piano energetico regionale, che prevede un investimento mai visto (4,5 miliardi di euro in quattro anni) su tutte le energie rinnovabili. Vogliamo puntare su una cultura dell’energia di prossimità, attraverso autoconsumo e autoproduzione: che sia il fotovoltaico sul tetto di un capannone o di un condominio, che siano biogas, biomasse o biometano, abbiamo bisogno di progettare adesso un sistema che ci consenta di avere sempre più autonomia.

Dalla norma sugli extraprofitti, a oggi, è entrato un solo miliardo di euro sui dieci attesi. È chiaro che il tema è la capacità di incassarli: le imprese italiane mi risulta che abbiano pagato, ma andare a prendere gli extra-utili ai grandi soggetti internazionali, che hanno le ragioni sociali in giro per il mondo, non è una passeggiata. Questo è il contesto in cui ci troviamo. Se si vuol giocare col populismo, lo possiamo fare, ma quando la situazione è grave, è sempre meglio dire la verità.

Una delle questioni strategiche riguarda in generale la riconversione dell’industria nell’ambito di un nuovo sviluppo eco-compatibile. L’Emilia-Romagna è sempre stata un laboratorio di sperimentazioni. Che cosa si sta facendo in questo senso? Si può superare la vecchia contrapposizione tra industria (inquinante) e ambiente?

In Emilia-Romagna quella contrapposizione non esiste. Non a caso, a dicembre 2020, abbiamo firmato con tutte le associazioni imprenditoriali, le organizzazioni sindacali, istituzioni, università, terzo settore il Patto per il lavoro e per il clima. In quel documento abbiamo condiviso una nuova idea di sviluppo, che tenga insieme sostenibilità economica, ambientale e sociale. Non può esistere l’una senza l’altra.

Il nostro sistema imprenditoriale è molto sensibile al tema ambientale. Noi impiegheremo fondi sia europei che nazionali per sostenere gli investimenti nella direzione del risparmio, del riuso e riciclo, in progetti di economia circolare e di decarbonizzazione, consapevoli che ogni euro pubblico ha un moltiplicatore privato di 1,5-2 volte quel valore.

Con la nuova legge sulle comunità energetiche rinnovabili puntiamo, inoltre, a stimolare le imprese a installare impianti fotovoltaici su tutti i capannoni industriali e commerciali, proprio in quell’ottica di produzione di prossimità e autoconsumo di cui parlavo prima. La nostra responsabilità istituzionale è supportare ogni percorso virtuoso, monitorare la situazione e governare la transizione affinché sia giusta e inclusiva.   

Archiviato inInterviste
Tagsambiente Emilia Romagna energia Europa extraprofitti gas guerra Ucraina idrogeno imprese Paolo Andruccioli Vincenzo Colla

Articolo precedente

Un voto né utile né dilettevole?

Articolo successivo

Truss, la nuova “dama di ferro” per un Regno Unito in crisi

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Perché i padroni si buttano a destra?

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

La destra all’attacco

Dello stesso autore

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Inps e pensioni, la ricetta che uccide il paziente

Welfare, il nuovo contratto sociale

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA