• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Un voto né utile né dilettevole?

Un voto né utile né dilettevole?

9 Settembre 2022 Michele Mezza  661

È stata la settimana del voto utile. L’arma totale, che il segretario del Pd aveva in serbo per la sua campagna elettorale, è infine stata attivata. Se la destra prende il 70 % dei consensi – ammonisce Letta – potrà cambiare a sua immagine la Costituzione. Dobbiamo fare muro, solo un voto al Pd nei collegi uninominali ridurrebbe l’affermazione della Meloni.

Non sembra che la mossa abbia prodotto un risultato. I commenti degli opinionisti, sia dei quotidiani sia dei talk show, sono stati generalmente molto scettici, se non proprio critici. Il “Corriere”, pur esibendo una sua diffidenza per l’annunciata affermazione del centrodestra, ha stigmatizzato la strategia dei democratici. Folli e Polito hanno insistito sulla contraddittorietà del ritornello di Letta, dopo le ultime capriole con Conte, Calenda e infine Fratoianni. “Repubblica” tiene il gioco per ragion di Stato, ma cerca di spostare il baricentro della polemica sui contenuti economici, usando Cottarelli come fustigatore della flat tax. I sondaggi registrano puntualmente questa dinamica, dando il Pd in logoramento, addirittura sotto la fatidica soglia del 20%, mentre Conte e Calenda sembrano relativamente in ripresa, pur rimanendo comunque sotto i rispettivi tetti annunciati.

Ora, il vero elemento contraddittorio della questua elettorale lanciata da Letta, chiedendo voti se non per convinzione almeno per resistenza, è proprio il fatto di dare per scontata l’inarrestabilità della vittoria della destra. In questa prospettiva, in un quadro di frantumazione sociale, in cui ogni partito ormai tende a identificarsi con interessi corporativi – dal “reddito di cittadinanza” dei grillini, all’evasione fiscale della Lega, ai finanziamenti a pioggia di Berlusconi, fino alla Meloni, che stende il suo mantello su ogni categoria e professione, con Calenda e Renzi che cercano di catturare le aree urbane competitive, deluse dal centrosinistra – sancire che fra  un mese avremo un esecutivo guidato da Meloni e Tremonti apre il mercato  delle prebende, spingendo ogni gruppo sociale a posizionarsi per negoziare il decreto ad personam.

Il Pd, che pure avrebbe due jolly da giocare, come la sincronia europea e la famosa agenda Draghi, annebbia il programma economico per l’ormai logora chiamata alle armi antifascista. Non certo più efficace è stata la torsione a sinistra che il vertice democratico, sulla spinta delle sue componenti legate a Orlando e Provenzano, ha tentato con il rigetto del jobs act. Troppo estemporaneo l’annuncio, e soprattutto slegato da una più articolata strategia sui lavori e la dinamica negoziale da sostenere. Fragoroso il silenzio sindacale, nonostante le due dirigenti di gran nome, Camusso e Furlan, candidate con il partito di Letta.

In tutto questo bailamme, appare sorprendente il silenzio del Pd su due temi che pure dovrebbero aprire spazi alla sua offerta politica: pandemia e innovazione. Sul primo argomento, dopo due anni di scontro frontale con la destra, che ancora oggi si trova legata a frange “no vax”, e con i casi clamorosi del flop della sanità lombarda e veneta, non si vede alcuna iniziativa che rivendichi l’azione di difesa e protezione sociale dal contagio. La candidatura di Andrea Crisanti, un testimonial di grande richiamo, rimane nascosta nell’ambito degli italiani all’estero, e non è usata come guastatore nei confronti delle velleità permissiviste di Salvini e Meloni.

Ancora più grave l’esorcizzazione dell’intera questione tecnologica. Una larga fetta di elettorato, soprattutto al Nord, è legata alle relazioni tecnologiche. Temi come la rete unica, il caso Tim, il Cloud nazionale, dovrebbero essere usati per allacciare direttamente dialoghi con il mondo della ricerca e delle piccole e medie aziende. Qui ancora agisce la contraddizione del governo Draghi, dove il ministro per la Transizione digitale, Colao, aveva legato il sistema Italia alla scia dei grandi provider multinazionali, schiacciando, come nel caso del bando Cloud, gli interessi delle aziende italiane.

Una settimana in deficit per il centrosinistra, nella quale si registra un impaccio sia politico sia comunicativo, mentre il sistema mediatico ormai sembra dare per scontato che tutta l’attenzione sarà diretta alla dialettica interna al centrodestra. Cosa attendersi in chiusura di campagna per dare fiato, almeno, a una prospettiva di consistente opposizione?

Archiviato inEditoriale
TagsCostituzione destra elezioni 2022 Enrico Letta Michele Mezza pandemia Pd tecnologia voto voto utile

Articolo precedente

I cattolici alle elezioni

Articolo successivo

Come fronteggiare la crisi delle imprese

Michele Mezza

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Parma, decolla la “smog valley”

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA