Home Tags Gas

Tag: gas

Partita a scacchi sul prezzo del gas

Alla fine, si sono messi d’accordo. I Paesi europei hanno raggiunto una faticosissima intesa sul tetto del gas. Dopo mesi di negoziati difficili –...

Gas, comincia il negoziato vero sul “tetto al prezzo dinamico”

Il Consiglio straordinario dei ministri dell’energia dell’Unione europea, svoltosi giovedì 24 novembre a Bruxelles, ha registrato il consenso dei Ventisette su due importanti regolamenti,...

Unione europea, un “price cap” sempre più irraggiungibile

Il Consiglio europeo di Bruxelles del 20-21 ottobre ha conferito un chiaro mandato alla Commissione e al Consiglio dei ministri dell’Energia affinché adottino al...

Prezzo del gas, un cappello rivelatore

L’interminabile vicenda del “cappello” al prezzo del gas la dice lunga sulla compattezza dell’Unione europea in questa fase storica. Dopo che se ne parla da marzo, il 20 ottobre a Bruxelles, è stata finalmente tracciata la road map che dovrebbe condurre a una bozza di programma comune; ma, nonostante l’ottimismo – che campeggia peraltro principalmente sui quotidiani italiani –, dovranno seguire ancora due incontri per avere, forse verso fine novembre, un piano chiaro di intervento condiviso sulla questione. Una questione che tra l’altro trascina inevitabilmente con sé anche la lungamente dibattuta problematica del debito comune europeo, di cui abbiamo recentemente parlato (vedi qui), dato che questo potrebbe essere una via per finanziare tutta l’operazione “cappello”. Se l’obiettivo da raggiungere – affrontare la speculazione e intervenire sui picchi dei prezzi – appare largamente condivisibile, sul metodo, invece, le opinioni continuano a divergere: i contrasti sono stati così forti da mettere in dubbio il vertice franco-tedesco dei ministri degli Esteri, che avrebbe dovuto proseguire la discussione avviatasi nei giorni scorsi, e che è stato confermato in extremis solo dopo molte tensioni.

Per ora, l’accordo raggiunto prevede, in linea di massima, di adottare “decisioni concrete” sul price cap, in grado di incidere sul mercato Ttf di Amsterdam, pur nel rispetto delle condizioni stabilite, ossia che l’intervento debba essere temporaneo, di ultima istanza, così da non mettere a rischio le forniture.

La Germania e il debito comune europeo

Di un fondo anticrisi finanziato con debito comune europeo, per fare fronte a determinate emergenze, si parla da molti anni. Già a marzo, in...

Prezzo del gas, la Commissione europea attendista

Il Consiglio europeo informale di Praga del 7 ottobre ha mostrato fino a che punto la Commissione europea è sotto pressione da parte della...

Tute blu, colletti verdi. Parla De Palma

Segretario De Palma, i dati sulla situazione dei comparti produttivi sono di nuovo preoccupanti, dopo un periodo di importante ripresa dell’industria manifatturiera. Le agenzie...

La Germania va da sola

Il 28 settembre scorso il parlamento tedesco si è espresso, a larga maggioranza, contro una mozione presentata dalla Cdu-Csu riguardante la consegna di armi...

Come fronteggiare la crisi delle imprese

L’assessore Vincenzo Colla conosce bene la materia, perché viene dal sindacato (è stato segretario nazionale della Cgil). In questi giorni è in contatto continuo...

Nella guerra del gas vietato tassare gli extraprofitti

I giornali hanno usato il termine “grande flop” per parlare dell’operazione fiscale pensata per coprire gli interventi a favore di imprese e famiglie in...