• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » L’Algeria potrebbe sopperire al deficit europeo di gas

L’Algeria potrebbe sopperire al deficit europeo di gas

Il colosso pubblico Sonatrach sarebbe disposto a sostenere i suoi partner in caso di situazioni difficili. Sullo sfondo, un Paese che fatica a democratizzarsi

2 Marzo 2022 Vittorio Bonanni  821

Quando scoppiano le guerre, c’è sempre qualcuno che ci guadagna. In prima fila ci sono ovviamente le industrie belliche, ma nel caso del conflitto tra la Russia e l’Ucraina il problema dei problemi riguarda la fornitura di gas naturale, che Mosca garantisce ai Paesi dell’Unione europea, e in particolare all’Italia nella misura del 45%. Quantità destinata ora a venir meno. L’Algeria è però pronta a sopperire, sia pure solo in parte, al deficit, essendo già fornitore di questa fondamentale materia prima. Non a caso lunedì – mentre a Bruxelles era in corso una riunione straordinaria dei ministri europei per l’energia – il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, era ad Algeri, insieme all’amministratore delegato dell’Eni, Descalzi, “per rendere operative forniture addizionali finalizzate a tutelare le imprese e le famiglie italiane da questa atroce guerra”. Va ricordato che lo scorso fine settimana il governo Draghi aveva dichiarato lo stato di preallerta sul gas.

L’attore principale di questa nuova fase è Sonatrach, colosso pubblico del Paese maghrebino, che utilizza il gasdotto Transmed per realizzare l’esportazione del gas verso l’Italia, via Tunisia, e che – come ha riferito il presidente del gruppo e amministratore delegato, Toufik Hakkar, in un’intervista rilasciata al quotidiano algerino “Liberté” – “rimarrà un fornitore affidabile di gas per il mercato europeo ed è costantemente disposto a sostenere i suoi partner a lungo termine in caso di situazioni difficili”.

Nel 2021, l’Italia ha consumato 71,34 miliardi di metri cubi di gas, di cui il 37,8% arrivava dalla Russia, che è il primo fornitore, mentre il secondo risulta essere appunto l’Algeria, con una quota del 28,4%. A questo complicato scenario, che coniuga il problema energetico alla geopolitica, se ne aggiunge un altro – che riguarda altri Paesi europei – maturato lo scorso agosto, quando l’Algeria ha rotto unilateralmente le relazioni diplomatiche con il Marocco, a causa delle accuse rivoltele da Rabat circa il sostegno fornito al Fronte Polisario, che si batte per l’indipendenza del Sahara occidentale. 

A fine ottobre, Algeri non ha rinnovato il contratto col Marocco per la fornitura di gas, attraverso il gasdotto che forniva anche la Spagna e il Portogallo. A sopperire a questa chiusura, è intervenuto il Medgaz, che unisce direttamente l’Algeria alla Spagna dal 2011. La Sonatrach ha potenziato il volume pompato per garantire lo stesso livello di approvvigionamento.

Secondo alcuni osservatori, la decisione del governo algerino di rompere con Rabat (tema che abbiamo trattato qui) è un tentativo di distrarre la propria opinione pubblica dai problemi endemici che affliggono il Paese. Al riguardo, le sfide di Abdelmadjid Tebboune, ottavo capo dello Stato algerino dal 12 dicembre 2019, nonché ex primo ministro del grande Paese africano, restano ancora lì, tutte sul tappeto.

Da un lato, l’aggravarsi della situazione dovuta alla pandemia non ha certo facilitato le cose. Lo scorso mese – causa la più contagiosa variante Omicron – è stato registrato un nuovo record di contagi, oltre 32.300 con 290 decessi. Sullo sfondo, una modesta campagna vaccinale, solo il 13%, come del resto in tutto il continente africano, con danni contenuti unicamente a causa della minore letalità della variante.

Dall’altro, la disaffezione degli algerini e delle algerine che, dopo due anni di proteste, si rendono conto di avere ottenuto poco o nulla in termini di maggiore partecipazione e libertà all’interno del Paese. Per aumentare la propria popolarità, il presidente e il premier, Aïmene Benabderrahmane, si sono posti l’obiettivo di sconfiggere l’endemica corruzione che caratterizza la storia del Paese, identificata, in particolare, con la figura del vecchio presidente Abdelaziz Bouteflika, il cui fratello Saïd, insieme ad altre figure del regime, è finito nel mirino della magistratura che ha comminato loro pene dai due ai sette anni. Per raggiungere questo obiettivo, il governo ha istituito l’Alta autorità per la trasparenza e la lotta alla corruzione, prevista dalla nuova Costituzione promulgata nel novembre del 2020.

Per Federico Borsari, esponente dell’Ecfr (European Council on Foreign Relations), think tank paneuropeo che si occupa di tematiche internazionali, “l’Algeria rimane nella fascia dei Paesi con il maggiore indice di corruzione percepita secondo il ranking stilato da Transparency International, mentre in base ai dati relativi al 2021 raccolti da Arab Barometer, il 78% dei cittadini algerini intervistati ritiene che ci sia un livello medio-alto di corruzione all’interno delle istituzioni”.

Le recenti manifestazioni di protesta hanno spinto il governo a una maggiore attenzione al problema, proponendo anche agli altri Paesi della regione “una battaglia comune – sottolinea sempre Borsari – attraverso un’iniziativa panaraba avanzata dall’Algeria durante la 37a sessione del Consiglio dei ministri della Giustizia dei Paesi arabi, tenutasi recentemente al Cairo”.

L’altra preoccupazione del governo riguarda il rinnovamento della classe politica, che però non riesce a fare i conti con le esigenze della popolazione manifestate, come abbiamo già detto, attraverso la rivolta del 2019, che ha visto protagonista il movimento di protesta popolare e nonviolenta, detto Hirak.

Per volgere a proprio favore le rivendicazioni del movimento, Tebboune ha istituito il 22 febbraio, data dell’inizio della rivolta, come “Giornata nazionale della fratellanza e della coesione tra il popolo e il suo esercizio per la democrazia”. Ma a questo riconoscimento formale delle richieste del movimento, che aveva costretto l’allora presidente Bouteflika (deceduto poi lo scorso settembre) alle dimissioni, dopo vent’anni alla guida del Paese, non hanno fatto seguito fatti concreti, e l’Hirak è stato soffocato.

Dopo la vittoria nel 2019 di Tebboune, la successiva consultazione elettorale, finalizzata a modificare la Costituzione nel novembre 2020, non ha ottenuto i risultati che il governo si attendeva. Bassissima la partecipazione al voto, soltanto del 23%, dato confermato sia nelle successive elezioni parlamentari dello scorso giugno sia nelle amministrative di novembre, vinte ancora una volta dal vecchio Fronte di liberazione nazionale (Fln) e dal Raduno democratico nazionale (Rdn), che garantiscono un sostegno indiscusso al presidente. Il risultato dei vari appuntamenti elettorali è sempre stato contestato dall’opposizione, costretta a subire il soffocamento del dissenso.

Al riguardo, il Comitato nazionale per la liberazione dei detenuti denuncia la detenzione di trecento prigionieri di opinione. Alcuni dei quali restano in carcere diversi mesi in attesa del processo. Se a questo aggiungiamo che il Partito socialista dei lavoratori (Pst) è stato sospeso, e che altri due, l’Unione per il cambiamento e il progresso (Ucp) e il Raggruppamento per la cultura e la democrazia (Rcd), tutti e tre attivi all’interno di Hirak, rischiano di subire la stessa sorte, è evidente che si è ancora ben lontani da una reale democratizzazione del Paese.  

Archiviato inArticoli
TagsAlgeria gas guerra Italia Marocco Medgaz Russia Sonatrach Transmed Ucraina Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Dalla parte delle vittime della guerra

Articolo successivo

Che cosa fare per l’Ucraina

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

Dello stesso autore

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA