Home Tags Agostino Petrillo

Tag: Agostino Petrillo

Genova e le navi delle armi

Dal porto di Genova transitano le merci più diverse, tra cui, pare ormai assodato, anche armi. Potrebbero e dovrebbero preoccuparsene l’Autorità portuale o le...

La Cina e il suo dissennato sviluppo

Sull’aia grande di un villaggio della minoranza etnica Pu-yi nella Cina meridionale, a cinquecento km in linea d'aria da Hanoi, mi ero staccato dal...

Spostamenti progressivi del vicinato

Che cosa sta facendo, che cosa ha già fatto il Coronavirus alle nostre relazioni sociali, ai nostri rapporti di vicinato, alla nostre reti di...

La Germania insegue la lepre inglese nella corsa ai vaccini

La Germania prova a mettere il turbo. La campagna vaccinale, avviata già nel dicembre scorso, e che finora ha proceduto con ritmi piuttosto sostenuti rispetto al nostro paese (quasi sette milioni di tedeschi hanno ricevuto la prima dose e due milioni hanno fatto anche il richiamo), è stata però giudicata troppo lenta dalle autorità. Il modello inseguito è chiaramente quello del Regno Unito, anche se la lepre inglese con 450.000 vaccinati alla settimana appare troppo lontana per poter essere raggiunta dalla tartaruga tedesca che viaggia al ritmo di 170.000. Ma, come ricordano ormai ossessivamente i media tedeschi, anche Israele ha fatto di meglio, somministrando almeno la prima dose a oltre metà della popolazione nel giro di pochi mesi, e persino gli Stati Uniti, pur partiti in ritardo, stanno procedendo con ritmi superiori.

La Merkel non è per nulla soddisfatta, si è pubblicamente lamentata dell’andazzo e ha aumentato le pressioni sulla STIKO (Ständige Impfkommission,commissione permanente sui vaccini) perché siano velocizzate le procedure. L’allarme per l’incombere di una terza ondata della pandemia, dai contorni difficilmente circoscrivibili data la moltiplicazione delle varianti, spinge il governo tedesco a imporre un’accelerazione. Uno studio della Università Humboldt di Berlino ha valutato che una prima tornata vaccinale di massa potrebbe salvare la vita di almeno 10-15.000 persone, salvaguardando principalmente le popolazioni maggiormente a rischio. Così anche la Germania pare propendere per una prima vaccinazione di massa a qualunque costo, sulla scorta del modello inglese. Questo nuovo orientamento sta portando progressivamente a superare anche le prevenzioni che ancora persistevano rispetto all’impiego del vaccino prodotto ad Oxford da AstraZeneca, il cui utilizzo, prima sconsigliato per gli over 55, è stato progressivamente esteso prima alla fascia 55-65, e da ultimo anche alle età superiori. E in effetti AstraZeneca era stato in un primo momento “snobbato” dai tedeschi sulla base di studi che denunciavano una limitata efficacia nei confronti della popolazione più anziana, e per questo motivo molte dosi giacevano inutilizzate nei refrigeratori.

Globalizzazione, un fenomeno in mutamento

Già la sentimmo arrivare nell'autunno scorso...mentre si ridefinivano le modalità della circolazione delle merci e degli uomini sotto l'incalzare della pandemia. Una grande frenata,...

Quei “Returniki” con il computer

In molti ritornano. Spaesati in una Italia che hanno lasciato da anni per studiare e lavorare all'estero. Tornano per il Covid, sfuggendo le restrizioni ai...

Periferie e pandemia: il virus della disuguaglianza

Nella pandemia le periferie si allontanano... se ne parla distrattamente, per inciso, non fanno notizia, tra una quarantena e l’altra in pochi ci si...