• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Genova tra chimica e cabinovia

Genova tra chimica e cabinovia

Fermento in città alla vigilia delle elezioni amministrative

6 Maggio 2022 Agostino Petrillo  994

In una città da tempo piuttosto addormentata, e troppo anziana per agitarsi più di tanto, fanno notizia le ormai rare mobilitazioni popolari. Complice probabilmente anche l’approssimarsi delle elezioni amministrative (programmate, dopo vari rinvii, per il prossimo 12 giugno), nelle ultime settimane si è assistito a un certo fermento, con assemblee, manifestazioni, riunioni. Il tema principale, che ha smosso le paludose acque della ex Superba, è quello di cui abbiamo già precedentemente parlato, del contestato trasferimento dei depositi chimici da Multedo al porto di Sampierdarena, e in particolare al Ponte Somalia.

Dopo lunghe polemiche a livello locale – che hanno coinvolto non solo gli abitanti dei rispettivi quartieri, ma anche il mondo degli armatori, non concorde sul da farsi –, la vicenda è approdata a Roma ed è stata discussa in parlamento nella commissione Trasporti, lo scorso 26 aprile. Alla audizione hanno partecipato i principali attori coinvolti: dirigenti di “Superba” e “Carmagnani”, le due aziende direttamente interessate dalla questione dei depositi chimici, i rappresentanti sindacali, i comitati del territorio di Multedo e Sampierdarena, i presidenti dei rispettivi municipi, e il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini.

Nel dibattito, sono emersi i temi sollevati dal ri-dislocamento di questo materiale inquinante, potenzialmente tossico e infiammabile. Se i rappresentanti delle due aziende hanno cercato di mettere in evidenza la limitata pericolosità dei depositi, insistendo sul fatto che si limitano a fare dello stoccaggio e della logistica e chiarendo che sostanzialmente in quel che fanno “non c’è alterazione delle molecole”, il sindacato ha espresso tutte le sue preoccupazioni per la salute dei lavoratori portuali e per un possibile calo degli occupati, dato che la superficie ingente del Ponte Somalia, che verrebbe a essere occupata dai depositi (circa 77.000 mq), ridurrebbe il traffico degli attracchi, gli “accosti nave”. Le due aziende danno nel complesso lavoro a cinquanta persone, mentre i portuali che attualmente lavorano al ponte sono circa duecento.

Hanno poi parlato i comitati del territorio: il portavoce di “Multedo per l’ambiente” ha descritto le problematiche dei cittadini della zona, che convivono da quarant’anni con i depositi; ha rievocato gli incidenti avvenuti in zona per l’incompatibilità tra viabilità del quartiere e passaggio delle autobotti; ha ricordato la presenza di abitazioni che si affacciano direttamente sui serbatoi,  ribadendo la necessità di spostare i depositi da Multedo, a coronamento di una battaglia che prosegue da molti anni.

Per quello che riguarda Sampierdarena, un esponente di “Officine Sampierdarenesi” ha parlato di una “soluzione zero come l’unica possibile”, e ribadito che il progetto è incompatibile con la vita normale del quartiere. “Non capisco perché questi depositi – ha aggiunto – non possano stare vicino alla case di Pegli e Multedo, ma possano invece stare a Sampierdarena”.

Altri interventi hanno insistito sui danni che sono già venuti al quartiere dalla intensificazione del traffico veicolare. La presidente del Comitato Lungomare Canepa – la strada che sarebbe proprio davanti e accanto ai depositi, qualora venissero inseriti in porto – ha affermato: “Subiamo il passaggio di 65mila veicoli al giorno; abbiamo sofferto le deviazioni di traffico dopo il crollo del Morandi; siamo a trenta metri dal porto, e saremo centrali rispetto alla nuova viabilità e alle strade in costruzione. Tutto in una fascia di un chilometro”.

Da ultimo, il presidente Signorini ha difeso il progetto ricostruendo le varie tappe che hanno condotto all’individuazione di Ponte Somalia, ricordando che la delocalizzazione in ambito portuale era stata inserita già nel Piano urbanistico comunale del 2015, ed erano già state ipotizzate alcune aree in porto, tra cui il ponte stesso. Ha sostenuto che l’impatto del deposito non dovrebbe pregiudicare l’attività portuale, come oggi si sviluppa, e che la ricollocazione dovrebbe essere compatibile con le altre attività limitrofe. Ha inoltre sottolineato che il progetto definitivo verrà sottoposto al parere vincolante del comitato regionale, ai sensi della legge Seveso, e che saranno fatti tutti i controlli necessari. A fronte di questo quadro, la commissione Trasporti, presieduta dalla deputata ligure Raffaella Paita di Italia viva (che sostiene il sindaco Bucci), si è espressa in linea di massima favorevolmente al progetto, pur chiarendo che “la decisione va condivisa con la cittadinanza”.

Appare evidente come tutta la vicenda sia legata a una scommessa politico-elettorale del sindaco Bucci, che aveva solennemente dichiarato che avrebbe liberato Multedo dalla scomoda quarantennale servitù dei depositi. Progetto che non poteva non coinvolgere anche il presidente Signorini che ha, tra i promotori della sua ascesa e della sua carriera, lo stesso Bucci e il presidente della regione Toti. L’idea che sulla stessa banchina possano coesistere attività “normali” e serbatoi di sostanze chimiche, senza detrimento per traffici e occupazione, sembra piuttosto lambiccata, come già avevano sottolineato analisi tecniche elaborate dalla Capitaneria di porto, che si era espressa in senso contrario.

A Sampierdarena, il 21 aprile, una manifestazione di protesta piuttosto affollata ha ricordato che gli abitanti non sono per nulla entusiasti del trasferimento dei depositi e della trasformazione della viabilità, che sarebbe a essi legata. A complicare le cose, il candidato sindaco del Partito democratico e Movimento 5 Stelle, Ariel dello Strologo, ha fatto parte del comitato di amministrazione di “Superba”, nel momento in cui fu avanzata la prima ipotesi dello spostamento, e può quindi difficilmente intervenire sulla questione, se non proponendo – come ha fatto – che si individuino siti alternativi. E anche intorno all’altro contestato progetto – quello della cabinovia che dovrebbe unire la stazione marittima al Forte Begato, sulle alture circostanti la città, passando attraverso il quartiere del Lagaccio, già approvato dalla giunta, e che ha ricevuto i fondi del Pnrr (settanta milioni di euro stanziati, tra costruzione della cabinovia e ristrutturazione dell’area del Forte), ma di cui si attende ancora di conoscere il dettaglio progettuale – si moltiplicano le voci critiche. È nato un combattivo comitato, che teme come la costruzione dei giganteschi piloni necessari per realizzare l’opera possa snaturare completamente il profilo del quartiere, condizionandone non poco la vita.

Nonostante queste contestazioni, nei sondaggi il sindaco Bucci è però favoritissimo, e la sua rielezione più che probabile. Nella senile Genova, Bucci è riuscito a consolidare una immagine di uomo forte, pragmatico e capace di fare, dopo un decennio di stagnazione e di mera amministrazione del declino della città. Sebbene quell’inversione di tendenza, di cui si gloria, sia più apparente che reale, egli può godere del credito accumulato con la ricostruzione del ponte. Il suo tallone di Achille sta probabilmente proprio nella smania di continuare a presentarsi come homo faber, moltiplicando gli interventi e pretendendo di rivitalizzare, con la sua azione, una città in cui le opportunità lavorative sono ridotte al lumicino, i giovani sono fuggiti, mentre prosegue il dominio delle vecchie famiglie di rentiers. Perché i nodi vengano al pettine, tuttavia, ci vorrà ancora tempo.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo depositi chimici elezioni amministrative Genova Marco Bucci Multedo Paolo Emilio Signorini proteste Sampierdarena

Articolo precedente

Una lettera sulla guerra

Articolo successivo

Melillo alla procura nazionale antimafia

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Per una scissione nel Pd

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

C’è un grande Parco Verde

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA