• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Germania-Russia, relazioni pericolose

Germania-Russia, relazioni pericolose

19 Aprile 2022 Agostino Petrillo  910

Le parole aspre che Zelensky ha rivolto ai tedeschi subito dopo la diffusione delle immagini dei civili morti a Bucha – “questo è il bel risultato cui hanno condotto quattordici anni di vostre concessioni ai russi” – hanno suscitato molto clamore in Germania. Le parole del presidente ucraino erano evidentemente indirizzate alla gestione Merkel della questione ucraina. Quattordici anni fa, a Bucarest, furono proprio Merkel e l’allora presidente francese Sarkozy a decidere che, per non provocare i russi, la Nato rinunciasse ad allargarsi a Est fino a includere l’Ucraina. A giudizio non solo di Zelensky, ma anche di alcuni quotidiani tedeschi, si sarebbe trattato di una valutazione drammaticamente errata, le cui conseguenze sarebbero divenute oggi evidenti. Merkel ha peraltro risposto seccamente che continua a ritenere che le scelte fatte a Bucarest nel 2008 fossero giuste, rifiutando ulteriori commenti; e i vertici del suo partito, la Cdu, l’hanno difesa, sostenendo che quella politica era perfettamente adeguata ai tempi.

Altro errore che viene imputato al governo Merkel è quello di avere impedito, dopo il 2014 e l’annessione della Crimea, di vendere armi alla Ucraina. Viene tirato in ballo lo stesso progetto del gasdotto Nord Stream 2, fortemente voluto e supportato anche da parte socialdemocratica, che avrebbe avuto come obiettivo geopolitico non solo quello di rafforzare i rapporti tra Germania e Russia, ma – tagliando fuori l’Ucraina dal passaggio del gas – avrebbe implicitamente avallato la politica del Cremlino di ampliamento progressivo dei confini occidentali. Pure il presidente polacco Morawiecki non risparmia le critiche ai tedeschi, che avrebbero permesso per quindici anni alla Russia di rafforzarsi e di accrescere il proprio potere e la sua presenza economica in Europa come fornitrice di energia e di materie prime.

Anche in questo caso, i vertici della Cdu sono intervenuti ribadendo che la strategia merkeliana di intensificazione dei legami con la Russia era mirata ad ammansire il potente vicino, certo, ma soprattutto a renderlo dipendente dalla Germania, implicandolo in un reticolo di relazioni economiche e commerciali; e che in ogni caso gli anni merkeliani sono stati di pace e prosperità, lasciando intendere che forse Merkel, con la sua azione di mediazione, sarebbe riuscita a impedire che il conflitto deflagrasse prima.

Non è sfuggito alle critiche neppure il neocancelliere Scholz, che si sarebbe mosso nel frangente delle fallite trattative prebelliche in sostanziale continuità con la linea Merkel, cercando inizialmente di bloccare le sanzioni, e che esiterebbe ancora sull’invio di armamento pesante. Egualmente nel mirino il presidente Steinmeier, socialdemocratico, il quale, a causa di alcune sue dichiarazioni pacifiste e del suo atteggiamento possibilista al tempo dell’annessione della Crimea (su cui poi ha fatto pubblica autocritica), è stato fatto passare addirittura per “putiniano” nelle estemporanee esternazioni dell’ambasciatore ucraino in Germania, e a cui è stato detto chiaro e tondo che la sua presenza a Kiev non è gradita. Un insieme di rimproveri e di osservazioni spesso motivate, almeno per quanto riguarda il governo ucraino, da intenti propagandistici e da finalità militari, nell’intento di mettere sotto pressione la Germania, facendo leva sugli errori del passato per ottenere la fornitura di armi pesanti, dato che dall’invio di carri armati, su cui Scholz ancora nicchia, dipenderebbe l’esito dello scontro che si prepara sul fronte orientale.

Si tratta, per molti versi, di accuse e di considerazioni facili, dato che giungono con il senno di poi, anche se è evidente che l’attacco russo ha rimesso pesantemente in discussione un intero periodo della storia tedesca. Oggi c’è, da una parte, la bancarotta della politica estera della Germania; dall’altra, la fine di una serie di illusioni, tra cui principalmente quella di potere esercitare un soft power mediante la diplomazia e la pressione economica, secondo il celebre motto del Wandel durch Handel, del trasformare mediante il commercio. Tutto un processo pluridecennale di avvicinamento alla Russia, di tacite intese con Putin, un’ideologia antimilitarista in politica estera, guidata dal principio di non intervenire mai fornendo armi in ambiti di crisi, di limitare le spese militari al minimo, è andato in frantumi nel giro di pochi giorni. Il cambio di mentalità si è dovuto consumare in un attimo: la svolta storica è stata repentina. Ora si accetta di fornire armi a Paesi in conflitto, si ricostruisce in tutta fretta un esercito pressoché evanescente, con cento miliardi di euro di extra-finanziamento, si innalza al 2% il tetto del bilancio per le spese militari. Nell’opinione pubblica del Paese e tra i politici, questa brusca inversione di marcia ha provocato non poco smarrimento. La Germania si trova, in un certo senso, catapultata in un orizzonte imprevisto, e si trova costretta a un rapido cambio di orientamenti cui sostanzialmente non è preparata.

Per qualche commentatore si tratta di un brusco ritorno alla realtà e, al tempo stesso, del definitivo commiato dallo storico senso di colpa che ha a lungo condizionato le scelte del Paese dopo la conclusione della seconda guerra mondiale. Il politologo Bierling, della Università di Regensburg, parla di un “autoinganno” che viene drammaticamente alla luce, e che obbliga a riconsiderare completamente la politica estera tedesca degli ultimi decenni.

Gli storici, dal canto loro, sottolineano la fine del “secolo russo-tedesco”, cominciato con il trattato di Rapallo nel 1922, in cui – nel bene come nel male – le due potenze emergenti del Ventesimo secolo si sono riconosciute, confrontate, avvicinate, affrontate e distrutte a vicenda, in uno spesso terribile pas à deux. Oggi, di fronte al riemergere delle aspirazioni imperiali della Russia, il ruolo di mediazione e di esempio morale che la Germania, dopo il secondo conflitto, si era faticosamente ritagliato appare di colpo obsoleto e inadeguato; così come tramonta la sua aspirazione a essere potenza di pace e riferimento privilegiato del gigantesco vicino orientale. Sotto le macerie della guerra in corso, parrebbero finire le “relazioni pericolose” tra i due Paesi, schiudendo le porte a un’epoca di grandi incertezze. Ma la crisi verticale delle relazioni bilaterali tra le due grandi potenze riapre anche un’antica e mai risolta questione, che va al di là dei destini della stessa Germania: quella dei rapporti tra la Russia e l’Europa.

Archiviato inEditoriale Ucraina
TagsAgostino Petrillo Angela Merkel armi Cdu gasdotto Nord Stream 2 Germania Russia Ucraina Volodymyr Zelensky

Articolo precedente

Arrivederci al 19 aprile

Articolo successivo

Per Aldo Garzia

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti

Scholz, l’Albania e il “Ruanda sull’Adriatico”

Italia e Albania, sulla pelle dei migranti

Dello stesso autore

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Scholz, l’Albania e il “Ruanda sull’Adriatico”

Italia e Albania, sulla pelle dei migranti

Genova capitale dei supermercati?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA