• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il futuro dell’Europa secondo Draghi

Il futuro dell’Europa secondo Draghi

10 Maggio 2022 Agostino Petrillo  908

Il discorso che Mario Draghi ha pronunciato di fronte al parlamento europeo, lo scorso 3 maggio, è denso di spunti, pur se connotato, come d’abitudine, dalla burocratica asciuttezza che caratterizza il presidente del Consiglio. Nell’allocuzione – che mescola elementi eterogenei in maniera poco lineare e a tratti confusa – predomina un sentimento di urgenza: emerge una non nascosta ansia per la piega che gli eventi stanno assumendo. Draghi individua una sommatoria di elementi di crisi che minacciano l’Unione: dalla guerra in Ucraina all’innalzamento dei prezzi dell’energia, dalla crisi dei rifugiati all’inflazione, alternando temi di geopolitica e di economia.

L’idea guida del discorso è che lo stato in cui versano le istituzioni europee sia sostanzialmente “inadeguato” a fare fronte a una tempesta dai molteplici aspetti, e che si debba quindi “accelerare il processo di integrazione”. Questo sia rivedendo, in parte, i contenuti dei trattati, sia ripensandoli sotto il profilo formale. Occorrerebbe, infatti, procedere oltre il principio di unanimità e andare verso decisioni prese a maggioranza qualificata, in modo che il parlamento europeo sia in grado di deliberare in tempi ragionevoli.

Sollecitando per il conflitto ucraino una soluzione diplomatica, Draghi ha presentato nel contempo proposte per migliorare la cooperazione tra i sistemi di difesa nazionale, rafforzare la gestione europea dei flussi migratori, rivedere al ribasso i prezzi dei carburanti e sostenere i salari. Altro elemento della vagheggiata accelerazione dei processi di unificazione dovrebbe essere l’allargamento dell’Unione ad altri Paesi – tra cui Albania, Macedonia del Nord, Bosnia e Montenegro – per giungere fino ad accogliere la stessa Ucraina. Sotto il profilo politico più generale, tutti questi interventi andrebbero pensati nell’ottica di un “federalismo pragmatico” che vada ad affiancare il “federalismo ideale”.

A ben vedere, queste considerazioni ripropongono, attualizzandola, una questione del destino dell’Europa che, da almeno due decenni, giace congelata in una sorta di animazione sospesa, senza trovare avanzamenti o risposte. Il processo costituente europeo è rimasto troppo a lungo unicamente “in atto”, trascurando proprio la prospettiva politica, sociale e costituzionale che avrebbe potuto dargli solide basi e gambe per procedere.

Dalle parole del presidente del Consiglio emerge dunque, quasi a malincuore, la necessità del ritorno della politica sulla scena europea, dopo che si è a lungo pensato (e lo stesso Draghi era tra coloro che lo ritenevano) che l’Europa l’avrebbero fatta la finanza e il mercato. Ed è triste in fondo rilevare che ci sia voluta una guerra per riproporre prepotentemente il tema, per non parlare del fatto che un’accelerazione della unificazione, nelle condizioni attuali, potrebbe costituire un rimedio peggiore del male, all’insegna di un “pragmatismo” tutto tecnico, che eluda ulteriormente le implicazioni storico-politiche della costruzione europea.

Riacquisire capacità di progettazione politica equivale, invece, a scommettere sull’Europa in termini di nuova e rapida costruzione, quale entità che sappia andare al di là di qualsiasi Europa storica precedente, al di là delle Europe del passato. Una Europa “futura”, come recita il tema della discussione che si è tenuta a Strasburgo proprio ieri, 9 maggio.

Il ricorso al termine “federalismo pragmatico” implica, però, una visione in cui più che elementi di idealità dovrebbero essere i “fatti” a ispirare i processi di unificazione, in omaggio alle “filosofie del fare” oggi di moda. Visione che può apparire angusta e discutibile, se intende sovrapporre i diversi piani della ricerca, forse tardiva, di una “politica di potenza” eurocentrica dettata dal precipitare degli eventi, con un “eurocentrismo generico”, basato su slogan che, superficialmente, propongono libertà personale e politica e riconoscimento dei diritti degli altri.

Lo spazio europeo come spazio di “diversità attiva” – per riprendere l’espressione di una studiosa delle migrazioni internazionali, Heidrun Friese – dovrebbe essere invece il luogo di un’identità comune ancora da costruire, sulla scorta delle diverse idee di identità politica che fin dal Diciottesimo secolo hanno permeato di sé l’eredità culturale del vecchio continente; ma anche un luogo al riparo dalla pretesa di riconoscimento di pratiche identitarie forti ed escludenti, in quanto esclusive. La questione dei confini dell’identità europea, infatti, appare oggi più che mai intricata, e la sfida di un nuovo universalismo è sempre più importante per affrontare, per esempio, la questione di rifugiati e migranti.

Tutto questo non si fa certo con il “pragmatismo”, senza pensiero e senza teoria politica, e senza il contributo determinante dei cittadini europei. Nel discorso di Draghi non compare, se non per accenni impliciti, la partecipazione. E ciò dopo vent’anni in cui sono state sistematicamente e volutamente disattese tutte le opportunità di creare una Unione europea a partire dai cittadini. A noi pare che il fine di una Europa intesa come spazio politico globale, dotato di una sua autonomia decisionale, sarebbe perseguibile solo rendendo la dimensione istituzionale disponibile a lasciarsi contaminare da istanze e pratiche politiche generate dal basso, inserite in un sistema aperto di comunicazione, in modo da scrivere una ben diversa storia della integrazione. Tutto il contrario quindi di una Europa frettolosamente ripensata in maniera “pragmatica” dalle élite e dagli addetti ai lavori. Un ripensamento “ontologico” della dimensione europea che richiederebbe tempo, e la cui possibilità appare sempre più remota nel momento dell’urgenza bellica. Anche perché non tutti i Paesi dell’Unione concordano su di una simile prospettiva “rifondativa”, e vi è divisione anche sulla semplice rimozione della regola della unanimità.

Svariati fattori sembrano inoltre congiurare contro la fattibilità concreta di un progetto di “accelerazione” della unificazione: su tutti la guerra che si va cronicizzando, in un crescendo di tensioni e di violenza, sotto gli occhi di una Europa divisa e incapace di dire la sua, magari in termini contro-egemonici rispetto a quelli dell’amministrazione Biden.

Nonostante Macron abbia alzato la voce, le resistenze all’unilateralismo americano da parte di Paesi come Francia e Germania appaiono sempre più deboli. Così lo speech di Draghi rischia di restare circoscritto a una mera esternazione di occasione. Vedremo forse più chiaramente che Europa egli immagina, dopo il colloquio che avrà stasera a Washington.

Archiviato inEditoriale
TagsAgostino Petrillo discorso al parlamento europeo Europa Mario Draghi processo di integrazione Unione europea

Articolo precedente

In Francia una parvenza di unità a sinistra

Articolo successivo

Messico, López Obrador si inventa un referendum e lo vince

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA