• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il ritorno della questione della casa

Il ritorno della questione della casa

4 Marzo 2022 Agostino Petrillo  1569

Da tempo aleggia sull’Europa una nuova questione della casa. I prodromi di quanto sta accadendo vanno ricercati in politiche errate, nella illusione, coltivata in particolare dai Paesi dell’Europa meridionale, che il problema fosse stato risolto una volta per tutte, o che ci si avviasse a risolverlo definitivamente trasformando i cittadini in proprietari. L’abbandono, da parte di Spagna e Italia, dei programmi di edilizia popolare, e nel nostro Paese la cessione di parte del patrimonio pubblico (avviata in grande stile dal 1993, con la legge Nicolazzi), hanno creato le premesse per l’esplodere di uno scarto tra domanda e offerta di alloggi, che diviene oggi drammatico in realtà metropolitane come Barcellona, Roma, Milano. Ma anche lì dove le politiche di housing pubblico non si sono mai esaurite – come a Londra, come a Parigi –, anche lì dove ancora predomina l’affitto, come a Berlino, si sperimentano difficoltà abitative estreme.

Se pare ormai esaurito il ciclo di lotte che ha portato al governo in Spagna Podemos – che, ricordiamolo, doveva la sua nascita alle lotte degli indignados, vittime della crisi del 2008, gli espropriati cui era stata sadicamente sottratta dalle banche la casa acquistata col mutuo e spesso già in buona parte pagata –, la questione riemerge prepotentemente altrove, nei disordini e nei movimenti di rivendicazione che attraversano le città europee, nel referendum berlinese per l’esproprio di una parte del patrimonio delle grandi immobiliari (di cui abbiamo già parlato su “terzogiornale”); e si riaccende anche nelle polemiche che investono le grandi torri di abitazione realizzate dagli immobiliaristi e rimaste vuote a Londra, o quelle di lusso andate a fuoco a Milano, di cui pure abbiamo già scritto.

Convergono, nell’alimentare il crescente malessere abitativo, numerose questioni di ordine diverso: il mutare della domanda, sempre meno orientata all’appartamento familiare tradizionale; i flussi migratori, per cui raramente si sono pensate politiche abitative; la precarizzazione del lavoro, che rende difficile accedere a retribuzioni regolari che permettano di accendere mutui. Sullo sfondo, la mercificazione della casa, il suo divenire oggetto privilegiato dell’attenzione di una finanza sempre più interessata a speculare sulla città, a valorizzare l’abitazione. E la pandemia ha ulteriormente accentuato la tendenza a cercare nel mattone un investimento sicuro, mentre la finanziarizzazione del mercato della casa ha condotto le grandi immobiliari, i fondi di investimento e le banche a diventare i padroni assoluti della città, mettendo in discussione la stessa efficacia delle politiche messe in campo dalle amministrazioni e dai governi.

Un rapporto della fine del 2020, commissionato dal gruppo dei verdi europei, dal titolo Who Owns the City (“Di chi è oggi la città”), denuncia dettagliatamente la trasformazione in corso. La città rischia di diventare  di  pochi che se la spartiscono guardando a guadagni prossimi o remoti, come ci mostrano le torri recentemente costruite, che rappresentano la mera cristallizzazione di un potere economico che non ha fretta di vedere ritorni: un’attività che in realtà nemmeno “gentrifica”, dato che non si cura di trovare acquirenti o affittuari, ma si limita a depositare denaro in forma di edifici in alcune metropoli ritenute “sicure” come forzieri, attendendo il momento adatto per ritrasformarli in liquidità.

Nel frattempo, a Milano, i prezzi già vertiginosi salgono ulteriormente come conseguenza del bonus facciate, diventano inarrivabili per coppie di giovani, per lavoratori dipendenti, mentre prosegue la folle corsa al rialzo dei valori immobiliari. Una parte crescente degli abitanti a reddito medio-basso è costretta ad allontanarsi dal centro, mentre per un perverso effetto domino crescono i prezzi anche in quartieri un tempo considerati periferici. E la periferia cresce. A Milano come a Roma, i margini dell’urbano si estendono sempre più lontano: a mezz’ora, a quaranta minuti dal centro – alla faccia degli sbandierati propositi di realizzare “città a 15 minuti”. A Berlino, come effetto della concentrazione della proprietà, in pochi anni i prezzi degli affitti sono andati alle stelle, per non parlare di Parigi o di Lisbona.

In Italia, poi, il problema ha radici remote: lo si può fare risalire a una serie di riforme mai fatte, a partire dal 1962-63, dal fallimento del progetto di legge sugli espropri presentato dall’esponente della sinistra democristiana Fiorentino Sullo, che schiuse la strada alla nascita del “blocco edilizio”, un blocco sociale ed economico nel quale, attorno agli stati maggiori della proprietà fondiaria urbana, della grande proprietà immobiliare e del capitale imprenditoriale e finanziario si aggregarono i piccoli proprietari e le imprese legate alla produzione edilizia. Un blocco, questo, che ha fatto la storia materiale del Paese, passando indenne attraverso epoche diverse, riplasmandosi a seconda dei momenti e delle congiunture. E questo non solo per motivi di tipo economico e politico, ma anche per una serie di valenze antropologiche e simboliche, che la casa in proprietà fa echeggiare, e di cui testimonia in maniera esemplare la lunga stagione dell’abusivismo.

Così, mentre buona parte dei quattrini del Pnrr rischia di trasformarsi in una ennesima colata di cemento, il problema della casa rimane sostanzialmente irrisolto; e anzi ogni volta che la politica prova ad affrontarne alcuni aspetti, come ha mostrato ieri la votazione in parlamento sulla razionalizzazione del catasto, rischia di uscire sconfitta. Il nodo, però, prima o poi andrà affrontato, e speriamo che non si debbano attendere esempi e buone pratiche che giungono da altri paesi dell’Unione per cominciare a provvedere a una questione che è sempre più centrale.

In Germania il programma della coalizione “semaforo” prevede il rilancio in grande stile di una campagna di edilizia popolare pubblica da centinaia di migliaia di alloggi ogni anno; a Parigi l’amministrazione della città cerca di contrastare il potere delle grandi immobiliari riducendone l’impatto; a Barcellona, dove ormai il 20% delle transazioni immobiliari è operato da grandi società, la sindaca, Ada Colau, ha cercato di frenare l’aumento dei prezzi con una nuova e discussa legge sugli immobili di cui non è ancora chiara la ricaduta complessiva. In Italia, invece, pare che lo slogan più apprezzato dalla maggioranza dei partiti sulla questione casa sia il classico motto “quieta non movere”.

Archiviato inEditoriale
TagsAgostino Petrillo Barcellona Berlino blocco edilizio casa catasto edilizia popolare Germania Parigi periferie precarizzazione del lavoro

Articolo precedente

13 – Strage Bologna. Verso la sentenza. Aperto un nuovo filone d’indagine?

Articolo successivo

Pensioni, i nodi di una riforma difficile

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA