• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » I “proiettili comunicativi”, la guerra e la Germania

I “proiettili comunicativi”, la guerra e la Germania

3 Maggio 2022 Agostino Petrillo  731

Tra le teorie della comunicazione più accreditate negli anni Venti del Novecento, c’era quella del proiettile, secondo cui il pubblico sarebbe poco più che un passivo bersaglio da colpire in maniera mirata con determinate informazioni per influenzarlo, tacendone altre. Il riferimento era a una comunicazione politica nata in tempi di guerra, durante il primo conflitto mondiale, con figure di prim’ordine come Walter Lippmann a organizzare e coordinare un giornalismo bellico in procinto di liquidare l’approccio romantico e populista di molto giornalismo di reportage di inizio secolo.

Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando venne introdotta la teoria della “comunicazione proiettile”, anche detta ipodermica per l’idea di “iniettare” contenuti in un pubblico pressoché completamente supino. I metodi per condizionare le masse si sono sviluppati e sono divenuti più raffinati a partire da fondamenti sistematici e scientifici – e non si limitano più a ricorrere alla censura, alla repressione o alla imposizione di specifici contenuti selezionati a scapito di altri, ma insistono sulla reciprocità, sul coinvolgimento e sull’attivazione di chi riceve il messaggio. Il Ventesimo secolo ci ha lasciato in eredità l’ascesa di un sistema di industrie tecnico-scientifiche che si occupano della produzione di informazioni, rivolto a orientare la sfera pubblica, e l’espansione di un ceto di intellettuali a esso legato, con la formazione di veri e propri imperi dei media, che sono allo stesso tempo imperi economici e imperi politici. Ai giornalisti spetta, per lo più, un ruolo prevalentemente impiegatizio, di trasmissione e di divulgazione di contenuti spesso pre-selezionati. Un apparato inquietante e in continua espansione, che, nell’epoca in cui i media sono diventati anche social media, assume sempre più i tratti di una macchina che più che persuadere vuole produrre soggettività, modellare personalità, influenzando i gusti e costruendo mondi in cui ci si possa riconoscere, bolle di riferimento…

Nei giorni terribili che stiamo attraversando, queste attitudini tornano potentemente nei media vecchi e nuovi, che se, da un lato, sembrano a volte riscoprire le tecniche delle teorie ipodermiche, cercando di iniettare in maniera forzata e pervasiva i contenuti desiderati, dall’altra, utilizzano tutte le modernissime risorse della produzione di mondi di significato, creando “metaversi” virtuali in cui riconoscersi.

Il ritorno del giornalismo embedded – di cui parla Michele Mezza nel suo articolo – si pone dunque in continuità con la tradizione, anche se nella infoguerra la produzione mediatica diviene una sorta di arma in più, travalicando i confini della formazione/informazione della opinione pubblica. Il problema non è più solo quello dell’arte della persuasione o della ingegneria del consenso, in poche parole della propaganda. Il tentativo pare, invece, quello più ambizioso di costruire un quadro complessivo di senso in cui determinate opzioni politiche e militari appaiano rispondenti a determinati tratti della personalità dei singoli. La presa di posizione dev’essere profonda, l’adesione intima. In questa costruzione, Internet non è solo uno strumento bellico, ma è lo stesso campo di battaglia, in cui immagini, fake news e notizie vere confliggono e si affrontano in un corpo a corpo serrato, si contendono l’anima e il favore di chi le intercetta. Non esiste se non una limitata possibilità di verifica, dato che anche la verifica fa parte dello scontro. Più che un controllo delle fonti si avrà una scelta da parte di chi entra nel meccanismo, una scelta che molto spesso viene operata in base a criteri e a suggestioni estranee ai contenuti proposti: forse valgono più i Maneskin avvolti nella bandiera ucraina che non le immagini dei cadaveri a fare pendere l’ago della bilancia.

Certo, i media occidentali mostrano, sotto questo profilo, una inedita “osmosi”, una uniformità di intenti e di azione che sottrae ossigeno vitale al giornalismo indipendente e al dissenso, ma anche la “bolla” russa procede con metodi non dissimili. Chi si sottrae alla narrazione della “operazione militare speciale” viene epurato e ridotto al silenzio, anzi la censura viene addirittura espressamente teorizzata, come ha recentemente spiegato la responsabile russa per la comunicazione. Certo di questa narrazione tanto opposta quanto speculare, dato che insiste spesso sugli stessi eventi, sulle medesime immagini diversamente interpretate, approfittano per portare acqua al loro mulino, da una parte e dall’altra dei due schieramenti, le fazioni che sostengono la guerra e la corsa agli armamenti: le lobby politiche e militari, i mercanti d’armi, i servizi segreti.

Ma la rete – ci dice ancora Mezza – diviene anche per altri versi diretto strumento bellico, arma vera tra le armi vere. Lo testimoniano i sofisticati software di riconoscimento facciale di cui si servono gli ucraini, software ottenuti dagli Stati Uniti con cui vengono identificati i corpi dei soldati russi allo scopo di documentare il numero delle vittime e di esercitare pressione sulle famiglie dei caduti; lo mostrano i sistemi di tracciamento satellitare della posizione dei tank nemici; lo mettono in luce i droni teleguidati e il braccio di ferro invisibile, con gli hacker che minacciano i sistemi informatici. Tutto questo è indiscutibile.

Siamo però ancora lontani da guerre condotte unicamente da intelligenze artificiali, che magari redigano esse stesse i bollettini di guerra, annullando definitivamente la figura del giornalista. Le armi, rimangono, per ora, anche e soprattutto le armi convenzionali. Lo ricordano i media russi, mostrando orgogliosamente i potenti missili Sarmat, in grado di annientare in pochi minuti le capitali europee. E lo mostra molto bene la contrastata votazione (oltre cento voti tra contrari alla decisione e astenuti) al Bundestag dello scorso 28 aprile, in cui si è infine deliberato, a larga maggioranza, di dare all’Ucraina l’agognato armamento pesante, in particolare i carri armati Gepard. Il cancelliere Scholz non c’era, non ha preso parte al dibattito, ufficialmente perché volato in Giappone per altro improrogabile impegno; ma è evidente che è stato messo all’angolo dalle scelte fatte a livello di Unione europea, dopo avere a lungo cercato di procrastinare la decisione. Nel corso del dibattito parlamentare, infatti, è stato pesantemente attaccato dall’opposizione per avere “esitato, temporeggiato, mostrato timore”.

La “coalizione semaforo” sembra in ogni caso reggere, cementata dallo slogan della Zeitwende, del cambio d’epoca, anche se soprattutto nel campo del pacifismo verde non mancano i malumori, e la votazione sulle armi ha creato molti mal di pancia anche tra i socialdemocratici. Ma dove conduce la “svolta epocale”? Questo non è chiaro a nessuno. E la Germania avrebbe forse bisogno di capire meglio in che direzione si sta muovendo e che ruolo le spetta all’interno della stessa Unione.

Intanto la “guerra mediatica” procede, e i “proiettili comunicativi” che in essa vengono senza sosta sparati mettono sempre più in discussione la possibilità di un’analisi obiettiva e misurata della situazione, con buona pace delle poche, coraggiose voci fuori dal coro.

Archiviato inEditoriale Ucraina
TagsAgostino Petrillo armi comunicazione proiettile Germania giornalismo embedded guerra infoguerra media rete Russia Ucraina

Articolo precedente

Riforma Cartabia, una giustizia con la mascherina

Articolo successivo

Il diavolo sulla pelle degli ucraini

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Singolarità Milano

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Dello stesso autore

Singolarità Milano

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA