• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Il diavolo sulla pelle degli ucraini

Il diavolo sulla pelle degli ucraini

3 Maggio 2022 Riccardo Cristiano  825

Ieri, 2 maggio, ho seguito buona parte del programma di Michele Santoro sulla guerra in Ucraina e ho capito che il problema che ci troviamo davanti è molto semplice: esiste il diavolo? Il diavolo deve esistere perché ne abbiamo un tremendo bisogno! Allora la cosiddetta “stampa di regime” si mobilita a mostrarci che il diavolo esiste, è la Russia, Putin, i suoi generali, quindi solo la sua sconfitta può salvarci. Questo produce una risposta simmetrica da parte della cosiddetta “stampa anti-regime”: il diavolo esiste, ma è l’America, la Nato, i generali ucraini, quindi solo la loro sconfitta può salvarci.

Questo modo di ragionare rende evidente che il problema non è la realtà, ma la sua interpretazione e il nostro eterno bisogno del diavolo, della sua materializzazione. Il problema non è la corruzione, l’onestà, Putin, la Nato, ma appunto il diavolo. Se non lo troviamo siamo fritti! Serve disperatamente il diavolo, ma uno in carne e ossa, con un nome, un cognome, un indirizzo. Solo questo può farci sentire tranquilli: abbiamo scoperto chi è il diavolo, dunque possiamo metterci con gli angeli.

Colorare questo bianco e nero è impossibile. Durante il programma di Santoro, ho sentito molte cose intelligenti, per me condivisibili; ma ho anche visto da parte della regia una rappresentazione del popolo ucraino incredibile: se bisognasse davvero denazificarlo si estinguerebbe. Ho visto solo nazisti, infatti. Di quei sindacati che in epoca Covid-19 hanno lottato per i diritti dei minatori, per portare la loro paga da 300 a 1000 dollari mensili, tanto per fare un piccolo esempio, non c’era traccia. Ora sono nel meccanismo di difesa delle città occupate, quei sindacalisti. È solo un esempio, piccolo, che mi ha fatto ricordare come nelle rappresentazioni filo-americane non avevo mai visto le immagini del massacro di Odessa.

Così mi chiedo: siamo sicuri che il diavolo esista? Mi ricordo così di una strana parabola, quella che dice che grano e zizzania crescono insieme: vuoi vedere che è davvero così? Ma se fosse così ci serviva di portare il mondo che non accetta di piegarsi alla logica della “vittoria”, invocata ora dagli americani, a non ricordarsi che “vittoria” è la parola scelta anche da Putin sin dall’inizio della sua operazione militare? E se fosse la “vittoria” il diavolo? Tutto sommato, il popolo ucraino vuole vincere o vuole la pace? Vuole il ritiro o la sconfitta dell’aggressore?

A me sembra che sulla pelle di un popolo – che conosco poco, ma che non può essere, come nessun popolo al mondo, un popolo di nazisti – si stia giocando la nostra partita manichea. La verità è una, i colori sono due: o si sta da una parte o si sta dall’altra. Basta discutere, basta argomentare, basta capire! E basta anche diritto internazionale, diritti umani, rispetto delle persone. La verità è unica, indiscutibile, facile, a portata di mano, per tutti, nascosta dal corrotto mondo americano, o calpestata dall’unico e totale mostro russo!

La sensazione è che in questo schema un estremismo totalizzante ne richieda un altro. Il tuo estremismo è talmente spudorato da dovermi indurre a essere altrettanto estremista. Così, alla fine, il primo estremismo esiste perché esiste il secondo e questa schiacciasassi elimina ogni altra posizione. Bisogna scegliere: qual è il diavolo tra i due? Abituati a racconti binari non ci rendiamo conto che si tratta dello stesso identico racconto, rovesciato. Il diavolo è quello! No, il diavolo è quell’altro!

Siccome, guarda un po’ il caso, tutti e due i campi hanno recentemente convenuto di eliminare il diavolo dal conflitto siriano, dove tutti gli eserciti presenti erano improvvisamente angelici (russi, siriani, iraniani, americani, cinesi, inglesi, francesi), entrambi rimuovono questo pernicioso e scomodo precedente molto collegato. Perché sarebbe scomodo, per gli uni, dire che Putin ha invaso – questo ha fatto – un Paese per dilaniarne il popolo esausto di una dittatura che durava da mezzo secolo; e per l’altro campo ammettere di avere avallato la sua invasione in un’ottica spartitoria che delegava al russo la scomoda difesa dell’utile tiranno. Qui il diavolo, per tutti, era l’Isis. Ma come sia emerso questo Isis non si vuole capire, non si vogliono vedere usi e strumentalizzazioni, come non si vuole vedere il complesso di colpe e errori che hanno condotto all’invasione.

Vedere questo, con entrambi gli occhi, non giustificherebbe l’Isis nel primo caso, così come non giustificherebbe l’invasione russa nel secondo. Ci risparmierebbe però di rendere due popoli, quello siriano e quello ucraino, due diavoli – terroristi i primi, nazisti i secondi –, e ci aiuterebbe a costruire la pace. Non la guerra. Ma siccome non siamo in pace con noi stessi, abbiamo bisogno di trovare il diavolo in qualcun altro, sempre.  

Archiviato inOpinioni Ucraina
Tagsdiavolo guerra Michele Santoro Riccardo Cristiano Russia Ucraina

Articolo precedente

I “proiettili comunicativi”, la guerra e la Germania

Articolo successivo

Russia-Ucraina, un conflitto informatizzato

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

I Brics verso l’allargamento

In Sudan un conflitto annunciato

Guerra congelata

Putin alle strette

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA