• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Oggi in Spagna, domani in Europa

Oggi in Spagna, domani in Europa

27 Luglio 2023 Rino Genovese  1749

Perché in Spagna è stato possibile fermare le destre e in Italia no? La risposta va trovata anzitutto nei numeri della partecipazione al voto: in Spagna la tendenza astensionistica ha subito una battuta di arresto, con un recupero di circa il 5% rispetto alle elezioni del 2019, arrivando a una percentuale di votanti del 70%. È la prova che, se l’elettorato di sinistra viene motivato dai suoi partiti e gruppi di riferimento mediante una campagna efficace, con una presentazione alle elezioni che abbia senso, e last but not least potendo esibire dei risultati tangibili circa la propria azione di governo, l’elettorato risponde, si mobilita. Nulla di tutto questo in Italia nel 2022: nessuno avrebbe mai potuto portare il governo Draghi come un esempio di chissà quale politica riformatrice, e invece fu sbandierata una fantomatica “agenda Draghi”, che perfino l’interessato dichiarò inesistente. Lo schieramento che avrebbe dovuto contrastare Meloni e i suoi era rassegnato e perdente fin dall’inizio, non fu fatto alcun tentativo di unità tra il Pd e i 5 Stelle (che tuttavia avevano governato insieme per un tempo non breve, nel pieno della pandemia), e ciò con un sistema elettorale che impone le alleanze. Si lasciò così crescere la demotivazione, quindi l’astensionismo, al suo livello più alto in Italia, pur in presenza della minaccia, che incombe ora realmente sul Paese, di finire come la Polonia o l’Ungheria.

Ci sono poi gli aspetti europei della vicenda spagnola. In Italia è già da lungo tempo assodato – è la formula politica del berlusconismo – che una forza che fa parte del Partito popolare europeo sia alleata stabilmente con l’estrema destra, articolata in due formazioni, la Lega salviniana, che nel parlamento europeo fa capo al gruppo di Marine Le Pen (Identità e democrazia), e quella di Giorgia Meloni (Conservatori e riformisti europei: da notare, di passaggio, che finanche i conservatori si autodefiniscono “riformisti” – vedi qui –, a riprova del fatto che la parola ha perso completamente il suo significato). Bene, in Spagna fino a ieri non era affatto così: da poco i popolari spagnoli si stanno alleando nei governi locali, comunque da posizioni di forza, con l’estrema destra di Vox, venuta fuori soltanto negli ultimi anni. È anche una novità che il Partito popolare europeo, con il suo presidente Manfred Weber (non a caso un cristiano-sociale bavarese), stia prendendo in considerazione di coalizzarsi con la destra ultraconservatrice. Il punto cruciale è quello dell’antiecologismo spinto fino al negazionismo climatico: c’è un enorme grumo di interessi, comprendente gli allevamenti intensivi e l’agroindustria, che di una transizione ecologica di fatto non vuol sentir parlare.

Ora, l’elettorato in Spagna è stato investito in anticipo di una partita che si giocherà nell’essenziale l’anno prossimo. Nel 2024 il “no pasarán” dovrà essere lo slogan delle forze progressiste per fermare l’ondata nera e rendere impossibile, numeri di seggi nel parlamento europeo alla mano, la prospettiva di un’alleanza tra popolari ed estrema destra. È anche la consapevolezza di questo “laboratorio politico”, dell’importanza di un voto che andava al di là del loro stesso Paese, che ha motivato gli elettori e le elettrici a Madrid come a Barcellona.

Non per nulla diciamo Barcellona. In Catalogna il Psoe di Sánchez, che dal governo ha fatto grandi aperture ai catalani (vedi qui e qui i pezzi che il nostro Aldo Garzia aveva dedicato alla questione), ha avuto un risultato superiore alla media nazionale. È la prova, una volta di più, che la soluzione sta nel negoziato, fino ad arrivare magari a una sorta di confederazione concordata, non certo nell’indipendentismo secessionista. E i catalani sanno che si può trattare con un governo di sinistra, non con uno di destra.

Ora, un intralcio sembra essere arrivato dalla Corte suprema, che peraltro già a suo tempo aveva dato parere negativo sull’indulto concesso da Sánchez ad alcuni separatisti in carcere. Carles Puigdemont, il leader in esilio del partito catalano nazionalista di destra, è sotto la minaccia di un mandato di arresto proprio quando si trova, con i suoi sette deputati alle Cortes, a essere l’ago della bilancia, con una semplice astensione, di una possibile riedizione del governo di sinistra. Come interpretare questa circostanza? Nella trattativa che si aprirà – considerando che la richiesta di un referendum popolare sulla questione catalana è inaccettabile da parte di Sánchez – potrebbe essere oggetto di trattativa un ulteriore provvedimento che consenta a Puigdemont di rientrare in Spagna da uomo libero? Staremo a vedere. Ma fin da ora si può dire che, ammesso che si debba ritornare alle urne entro l’anno, in mancanza di un accordo di governo, sarà ancora la Catalogna il centro nevralgico della faccenda: gli elettori catalani, ormai stanchi di un indipendentismo privo di sbocchi, potrebbero incoraggiare ulteriormente il Psoe, dandogli quella manciata di seggi in più che servirebbe per costituire una maggioranza.

Nell’analisi di tutta questa complessa partita, va considerato che un ulteriore risvolto europeo (tra l’altro, la Spagna ha in questo momento la presidenza di turno dell’Unione) è dato proprio dalla questione delle autonomie locali, che in futuro potranno essere sottratte ai nazionalismi attivando un processo, al tempo stesso, di decentramento nei singoli Stati e di costruzione federalistica. I piccoli particolarismi, così come i grandi, sono da superare nella prospettiva degli Stati Uniti d’Europa: un’idea oggi apparentemente lontana dalla realtà, ma che proprio i nazionalismi, a causa della loro pericolosa grettezza, potrebbero far venire in primo piano come unica soluzione ragionevole.

Infine non va trascurata, nel giudizio sulle elezioni spagnole, la dimostrazione di grande affidabilità data sia da Pedro Sánchez (sulla cui biografia politica, vedi qui Aldo Garzia) sia dalla ministra del Lavoro, Yolanda Díaz (vedi ancora qui), che in breve tempo è riuscita a superare la crisi in cui era finita la sinistra radicale mettendo su un raggruppamento, Sumar, arrivato oltre il 13%. Qualcosa di impensabile in Italia dove una moltitudine di sigle, da una ventina d’anni, non riescono a far altro se non la guerra tra loro, per ritrovarsi poi in vuoti cartelli elettorali, con una insipienza politica che è il segno della propria autodistruttività.

Archiviato inEditoriale
Tagsastensionismo Barcellona Catalogna elezioni europee 2024 Europa federalismo europeo indipendentismi Rino Genovese separatisti catalani Spagna Stati Uniti d'Europa

Articolo precedente

Genova al tempo delle ordinanze

Articolo successivo

Tutti i progetti portano a Roma

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA