• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Yolanda Díaz, una ministra da invidiare

Yolanda Díaz, una ministra da invidiare

8 Ottobre 2021 Aldo Garzia  1414

L’ha “scoperta” anche il prestigioso quotidiano “Le Monde”, che una settimana fa le ha dedicato un ritratto a firma di Sandrine Morel, corrispondente da Madrid, segnalandola come personaggio “in ascesa” e “carismatica”, molto apprezzata tra gli industriali, oltre che dai sindacati, per la sua capacità di tenere aperto il dialogo sociale. Si tratta di Yolanda Díaz (galiziana, classe 1971), comunista, avvocata e ministra del Lavoro dal gennaio 2020 nel governo formato dalla coalizione tra Partito socialista (Psoe) e Podemos, dal marzo 2021 anche coordinatrice di quest’ultima formazione politica e vicepresidente del governo presieduto da Pedro Sánchez, dopo le dimissioni dai due incarichi di Pablo Iglesias.

Alla sua caparbietà e abilità si devono tre conquiste: il salario minimo fissato a 950 euro; la deroga al licenziamento per problemi medici che ha limitato i danni del Covid; la legge che ora regola il cosiddetto lavoro telematico (Ley del teletrabajo). A Díaz va pure il merito dell’accordo di avanguardia per introdurre nel codice del lavoro una “presunzione di lavoro salariato” per i fattorini che consegnano pasti a domicilio attraverso piattaforme come Deliveroo o UberEats. La ministra del Lavoro ha più volte precisato che “questi lavoratori ora sono dipendenti e potranno beneficiare di tutte le tutele derivanti dal loro status”.

La Spagna è stato così il primo paese dell’Unione europea a legiferare sui rider. La ministra ha pure promesso una legge che presto ridurrà il precariato, piaga tradizionale della realtà spagnola, e che dovrebbe sostituire quella del 2012 a cui si deve la maggiore precarizzazione dei contratti di lavoro.

Il quotidiano parigino è stato evidentemente incuriosito dalla biografia comunista di Díaz, dirigente di Podemos, e su come sia possibile che occupi un ruolo così delicato in una delle capitali europee. La ministra, per la verità, ha un curriculum di tutto rispetto e di lungo corso, che forse “Le Monde” non conosceva nel dettaglio. Deputata alle Cortes dal 2016, consigliere comunale nella sua città natale – Ferrol, dal 2003 al 2012 –, consigliere regionale in Galizia dal 2012 al 2016, coordinatrice di Izquierda unida, in questa regione, dal 2005 al 2017, ha sempre giocato un ruolo rilevante nei partiti della sinistra radicale spagnola. Iscritta fin da giovanissima al Partito comunista, i suoi genitori erano noti come coerenti sindacalisti delle Comisiones obreras che hanno militato contro la dittatura di Franco negli anni Sessanta e Settanta.

E Díaz non è solo ministro e dirigente politico di prim’ordine. È anche stimata per la propria formazione culturale: laureata in giurisprudenza a pieni voti, tre master negli anni post-laurea (si è occupata di analisi dei sistemi politici e della politica di genere), ha iniziato la carriera in uno studio legale per poi aprire un proprio ufficio che si è sempre occupato di diritto del lavoro, conquistandosi un ampio prestigio.

L’esperienza di governo di Madrid – per fare una riflessione più generale – dimostra che è possibile l’unità tra le “due sinistre” (quella storica moderata e quella radicale), e che questa è l’unica via da seguire se si vuole dare concretezza a una politica progressista. In Spagna l’unità – a differenza di altri paesi, come la Germania, dove dopo le recenti elezioni è possibile l’incontro tra componenti socialdemocratiche e altre ecologiste – è avvenuta tra un vitale Partito socialista che, con la leadership di Sánchez, ha riacquistato curiosità e radicamento sociale come ai tempi dei governi Zapatero, e il partito nato sull’onda del movimento degli indignados del 2011. Questi ultimi – a differenza dei nostri 5 Stelle – hanno conservato una pluralità di riferimenti nella storia della sinistra e in quella dei comunisti. La sinistra del futuro potrebbe perciò nascere proprio da questa contaminazione politica. In Spagna, a fine 2020, è stata introdotta – a dimostrazione dell’efficacia della politica di governo – anche una tassa patrimoniale progressiva sui redditi più alti. Una misura del genere è ritenuta in Italia una chimera.

Per la cronaca, la definitiva ascesa politica di Yolanda Díaz è avvenuta nel marzo 2021, quando Pablo Iglesias (fino a quel momento numero due del governo e leader di Podemos) decise di partecipare come capolista del suo partito alle elezioni della Comunità di Madrid, fallendo l’obiettivo di contribuire a un successo della sinistra. Díaz non ha avuto ostacoli particolari nella successione a Iglesias, anche perché, fin dal 2007, era stata tra i dirigenti che in Galizia avevano proposto convintamente l’unità d’azione con i socialisti vincendo le resistenze che albergavano in molti settori di Podemos. I fatti le hanno dato ragione.

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia governo Sanchez sinistra Spagna Yolanda Díaz

Articolo precedente

Prigioni di sangue in Ecuador

Articolo successivo

La riforma fiscale mira all’efficienza economica e non alla giustizia sociale

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA