• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Analisi » Tutti i progetti portano a Roma

Tutti i progetti portano a Roma

Molti cantieri sono già partiti, altri sono pronti. Arrivano un miliardo e 450 milioni di finanziamenti dal Pnrr. All’orizzonte grandi eventi, primo tra tutti il Giubileo. Si torna finalmente alla programmazione per una metropoli cresciuta all’ombra della rendita e dell’anarchia costruttiva? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Caudo, studioso di urbanistica e presidente della Commissione speciale per il Pnrr. Ultima puntata della nostra inchiesta sulle trasformazioni della capitale

28 Luglio 2023 Paolo Andruccioli  1772

“È sicuramente una grande occasione, una sfida che non possiamo mancare, ma è chiaro che per una città come Roma non sarà la soluzione definitiva di tutti i problemi. Ci ha comunque obbligati a un cambiamento di prospettiva e del modo di lavorare e a un adeguamento degli uffici. L’amministrazione comunale ha scelto la strada del lavoro in squadra e del coinvolgimento diretto delle università, della società civile, del Terzo settore e delle aziende, di Roma Capitale e Invitalia. Con il nostro lavoro abbiamo cercato prima di tutto di superare il limite storico della frammentazione degli interventi. La stessa Commissione speciale, con il suo ruolo di coordinamento, crea un quadro completamente nuovo”.

Giovanni Caudo, docente all’Università Roma Tre e grande conoscitore della macchina amministrativa (ha ricoperto vari ruoli tra cui la presidenza di un municipio importante), ci tiene a chiarire prima di tutto il metodo di lavoro, che è la vera novità di questa partita. Nel corso dell’ultimo anno e mezzo, la commissione speciale per il Pnrr ha organizzato 54 riunioni e ha coinvolto 250 tra tecnici ed esperti delle materie legate ai progetti. Uno sforzo di elaborazione basata sull’intelligenza collettiva in ambito politico e accademico: le aree d’intervento dei progetti spaziano infatti dalla digitalizzazione alla rivoluzione verde, dal ripensamento (e rifacimento) delle infrastrutture all’istruzione e alla ricerca, passando naturalmente per i problemi di coesione sociale e delle periferie e per la garanzia del diritto alla salute.

“Siamo partiti da un gap molto pesante con le altre città di riferimento – spiega Caudo –, Roma è sempre stata una città sottocapitalizzata. Le risorse medie per cittadino, nel periodo 2015-2019, erano circa 550 euro. Nello stesso periodo Milano stanziava 2144 euro a persona. Ora, con il Pnrr, la quota per cittadino sarà molto incrementata, ma alla fine non arriveremo neppure alla metà di quello che mette a disposizione Milano per i suoi cittadini. Negli ultimi anni si è fatto uno sforzo per invertire il trend, ma non è bastato. Con il nostro modo di affrontare la questione e partecipare ai bandi, siamo però riusciti a passare da 227 milioni, indicati inizialmente dal governo nazionale per Roma all’interno della programmazione del Pnrr, a un miliardo e 450 milioni di investimento. Ma io vorrei sottolineare la gravità della sottocapitalizzazione ordinaria, che stiamo cercando di bilanciare con gli investimenti straordinari del Pnrr. Questo è un dato centrale da tenere ben presente”.

Ci sono problemi evidenti di risorse, ma ci sono problemi anche di filosofia degli interventi. Si può dire che, con il Pnrr, Roma è costretta a rivalutare l’urbanistica e la programmazione? In uno dei primi convegni sui progetti per la capitale si era parlato del paradosso di un Piano nazionale di ripresa e resilienza “senza piano”. È ancora così?

Oltre al discorso sul metodo, che accennavo all’inizio di questa conversazione, ovvero alla capacità di lavorare in squadra, quello che mi preme sottolineare è la logica degli interventi. Noi ci siamo trovati a lavorare su una serie di progetti che andavano pensati velocemente per essere approvati. Ognuno separato dall’altro. Poi però abbiamo cercato di dargli una logica generale a posteriori, e infatti, se si vanno ad analizzare ora, si scopre l’intenzione di un intervento a tutto campo: dal centro alle periferie. Sono tutti progetti mirati sulle singole realtà dove si vuole intervenire (Tor Bella Monaca, Centocelle, Santa Maria della Pietà, ecc.), ma che cercano di parlarsi tra loro, mentre alcuni finanziamenti (quelli per il rilancio delle biblioteche comunali, per esempio) sono trasversali per definizione. Facendo questa esperienza abbiamo verificato che è possibile creare un discorso organico a posteriori tra i vari progetti, e che è possibile anche la programmazione ordinaria che finanzi progetti complementari per evitare di fare degli interventi che rimangano cattedrali nel deserto. Ci sono sette milioni per il quartiere di Centocelle, per l’area verde, i parchi, le ville storiche; ma poi, per rendere fruibili quelle stesse aree “rigenerate”, bisogna rifare i sentieri, la segnaletica stradale. Discorso analogo per la zona di via Palmiro Togliatti interessata al progetto del nuovo tram. In ogni caso, se dovessi fare una sintesi di quello che c’è stato finora, direi che siamo in presenza di una storia di successo. Bastano quatto cifre riassuntive: 180 milioni di euro per gare d’appalto nei Programmi integrati; 182 milioni di euro per le 98 gare d’appalto nel programma Caput Mundi; 26,4 milioni di euro per le gare d’appalto per gli asili nido, e infine 120 milioni per la gara d’appalto di uno dei progetti della mobilità: la Tva, la nuova tranvia che collegherà la stazione Termini al quartiere Aurelio, passando per il Vaticano. E questa è – almeno finora – una storia di successo, perché sono state fatte scelte chiare e perché abbiamo cercato di correggere il difetto del Pnrr, il “piano senza piano”, attraverso un rapporto organico tra investimenti straordinari e investimenti ordinari. Negli ultimi otto mesi, sono state aggiudicate gare d’appalto per cinquecento milioni di euro, e questo ovviamente si traduce in un importante contributo al rilancio dell’economia di Roma. E non stiamo parlando del turismo occasionale mordi e fuggi ma di settori strutturali: dall’edilizia, alle materie prime, alle rifiniture. Roma Capitale, grazie soprattutto allo sforzo dei suoi impiegati, funzionari e dirigenti, sta sostenendo la ripresa economica post-Covid delle imprese.

Si può dire dunque che siamo in presenza di una ripresa dell’urbanistica, ovvero di una idea di futuro per la città?

Rispondo così: siamo in presenza di un tentativo di non rassegnarsi a una deriva esclusivamente macroeconomica, che fissa gli investimenti a prescindere dalle esigenze del territorio. Quando parliamo di un “piano senza piano” è perché i progetti Pnrr non sono nati dopo una ricognizione della domanda. Non ci si è chiesti di che cosa avesse bisogno Roma, ma i progetti sono stati costruiti sulla griglia di preferenze volute dall’Europa. Gli interventi quindi non coprono tutti i bisogni. Un esempio. Noi spenderemo tanto nel sociale, quasi 53 milioni di euro del Pnrr, ma non ci occuperemo delle liste di attesa degli anziani che hanno bisogno dell’assistenza diretta e indiretta. E questo si spiega semplicemente chiarendo la natura dei finanziamenti del Pnrr, che riguardano le strutture non le persone. Si possono mettere in campo risorse per la domotica, si possono acquistare ascensori per le persone disabili, ma non si può fare assistenza alle persone con i soldi del Piano europeo. Quindi c’è il rischio che la gente veda tutto ciò come un paradosso, perché, nonostante tutti questi soldi per il sociale (non si sono mai visti 53 milioni di euro), alla fine le liste d’attesa ci saranno lo stesso. Sembra un controsenso, che dipende dal gap tra investimenti e bisogni. Quindi, per concludere il discorso, possiamo dire che non siamo in presenza di un ritorno della programmazione generale, ma piuttosto di fronte al tentativo di tradurre l’espressione “mettere a terra i progetti” con la necessità di farli combaciare (o quantomeno dialogare) il più possibile con le esigenze concrete degli abitanti dei territori interessati.

(8. fine. Con questa puntata concludiamo la nostra inchiesta su Roma, che si è concentrata soprattutto sull’impatto del Pnrr sulla città e sulle trasformazioni sociali ed economiche già realizzate a partire dal rapporto centro-periferia. Molti nodi sono ancora da sciogliere: lo stadio, le Ztl, il termovalorizzatore, ecc.. Seguiremo gli sviluppi delle decisioni dell’amministrazione. Le puntate precedenti sono state pubblicate: il primo, il 6, il 13, il 20 e il 27 giugno, il 12 e 21 luglio)

Archiviato inAnalisi Città visibili Dossier
Tagscittà Commissione speciale Pnrr Giovanni Caudo laboratorio Roma Paolo Andruccioli Pnrr progetti programmazione Roma Roma Capitale urbanistica

Articolo precedente

Oggi in Spagna, domani in Europa

Articolo successivo

Israele nella bufera

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori

La Cgil riparte dalla società

L’ultima rivoluzione dell’industria

Il termovalorizzatore di Roma nelle mani dei giudici

Dello stesso autore

“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori

La Cgil riparte dalla società

L’ultima rivoluzione dell’industria

Il termovalorizzatore di Roma nelle mani dei giudici

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA