• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Israele nella bufera

Israele nella bufera

La mobilitazione contro il governo non sembra raggiungere lo scopo: approvata la legge della discordia sulla giustizia. Ma il movimento di contestazione si disinteressa alla sorte dei palestinesi

28 Luglio 2023 Vittorio Bonanni  1671

Proteste inutili? A quanto pare sì se il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, è riuscito ad approvare la famigerata legge frutto del lavoro del ministro della Giustizia, Yariv Levin, che di fatto rende quasi inutile l’esistenza di una Corte suprema, che non potrà più opporsi alle decisioni del governo. Si tratta per l’esattezza di un emendamento sulla clausola di ragionevolezza (che spiegheremo più avanti). Di questo scontro tra governo e opposizione si parla da mesi. Le piazze dello Stato ebraico si riempiono da ventinove settimane di esponenti dell’opposizione, come l’ex premier Yair Lapid, rappresentante dell’area di centro, di militanti di ciò che resta della sinistra israeliana – laburisti e Meretz –, ma principalmente di centinaia di israeliani e israeliane che, al pari di quello che succerebbe in Europa, non tollerano che la politica diventi un rifugio per il premier più corrotto della storia di Israele, da molti considerato il mandante morale dell’omicidio del premier Yitzhak Rabin, avvenuto il 4 novembre del 1995, nel bel mezzo delle trattative per trasformare in realtà il contenuto degli accordi di pace con i palestinesi firmati nel 1993. 

La decisione di martedì 25 luglio ha di nuovo scatenato la rabbia dei dissidenti, con arresti e cariche della polizia. Come abbiamo già scritto (vedi qui), la riforma rappresenta l’anima della politica “riformista” del governo di estrema destra, che non ha accolto in nessuno modo l’appello del presidente israeliano, Isaac Herzog, per arrivare a una mediazione, perché a “Bibi” – come viene chiamato il premier – la legge serve come il pane, visti i numerosi procedimenti giudiziari, al termine dei quali potrebbero aprirsi le porte del carcere, o quanto meno esserci la sua definitiva uscita dalla politica.

Venendo alle cifre, va considerato che il 52% degli elettori della coalizione di governo vorrebbe che si andasse avanti con la riforma in atto, mentre il 34% sarebbe per la redazione di un nuovo testo. Percentuale che arriva fino all’84% tra gli elettori dell’opposizione. Di fatto, la maggioranza degli israeliani e delle israeliane non concorda con le riforme governative, considerate pericolose. La legge è stata approvata con 64 voti a favore e nessuno contrario, perché l’opposizione aveva deciso di abbandonare l’aula.

Naturalmente, i sostenitori della riforma e gli oppositori hanno visioni diverse su quanto sta avvenendo. Per i primi, come da decenni sta succedendo in Italia, si tratta di mettere un freno all’operato dei giudici divenuti, secondo loro, troppo potenti rispetto al potere dell’esecutivo e della politica in generale. Al contrario, come denuncia l’Israel Democracy Institute (Idi), a correre dei rischi sono i giudici, che avrebbero le mani legate qualora volessero operare nei confronti di politici accusati di determinati reati. Finora era il concetto di “ragionevolezza” a regolare il tutto. Ovvero la Corte suprema valutava se fosse appunto ragionevole o meno far ricoprire quel certo ruolo a una persona considerata inadeguata per ragioni diverse, come essere sottoposto a una inchiesta giudiziaria o a causa di un conflitto di interesse – tanto per citare due situazioni assolutamente verosimili.

L’esempio più calzante ha riguardato nel gennaio scorso Aryeh Deri, leader del partito ultraortodosso Shas, che doveva ricoprire il ruolo di ministro della Salute e dell’Interno. Ma la Corte ha ritenuto “irragionevole” assegnare una carica del genere a un uomo già condannato per evasione fiscale, corruzione, tangenti e frode. In una dichiarazione rilasciata all’Ispi (Istituto studi politiche internazionali), Amir Fuchs dell’Idi sosteneva che “la norma stabiliva un bilanciamento fra gli interessi pubblici e quelli politici: una decisione veniva giudicata irragionevole se si focalizzava in maniera sproporzionata sull’interesse politico, senza prendere in sufficiente considerazione quello pubblico”. A questo punto, dietro l’angolo si intravede un gran caos istituzionale, perché sarà la stessa Corte, il cui ruolo per il momento non è cambiato, a valutare la legalità di un provvedimento che limita i suoi stessi poteri.

La riforma non dispiace certo ai partiti di governo di estrema destra, che non vedono l’ora di “fare di più nei nostri uffici”, come ha detto il ministro della Sicurezza nazionale, Ben-Gvir, il cui partito, Potere ebraico, era da sempre ai margini della politica israeliana. Uno dei peggiori prodotti nella storia della politica dello Stato ebraico. A dimostrazione che i rapporti, all’interno dell’esecutivo, non sono affatto idilliaci, Ben-Gvir aveva minacciato di ritirare il proprio sostegno alla legge di Bilancio, se non fossero stati stanziati a loro favore 3,4 miliardi di euro all’anno, oltre a una disposizione di 62 milioni di euro da stanziare il prossimo anno per rimpinguare le casse del ministero dello Sviluppo del Negev e della Galilea. Una mole di denaro importante, che ha messo in crisi le fragili casse dello Stato. Insomma, tanto denaro nelle mani di gente pericolosa per la già problematica democrazia israeliana non può che far paura.

Al riguardo, sempre l’Ispi, riporta le preoccupazioni di due intellettuali israeliani: Mira Lapidot, una curatrice museale di Tel Aviv, in una intervista al “New York Times” non nasconde le sue preoccupazioni: “Ho davvero la sensazione che ci stiano saccheggiando, come se il Paese fosse alla loro mercé e ogni cosa è lì per essere presa”. Dal canto suo, Yedidia Stern, un professore di legge coinvolto nel tentativo di raggiungere un compromesso con l’opposizione sulla legge appena approvata, sostiene che il conflitto attorno alla riforma della giustizia sia “il simbolo di una manifestazione o di una enorme mancanza di fiducia fra le diverse parti della società israeliana”. Ancora Stern ha descritto il proprio Paese al “New York Times” come “una coabitazione di quattro componenti maggioritarie: i nazionalisti religiosi, gli ebrei ultraortodossi, gli ebrei secolari e gli arabi. Con l’attuale esecutivo, le prime due componenti sono al potere, mentre gli israeliani liberali e secolari hanno la percezione che l’equilibrio che avevamo stia venendo meno”.

Questo scontro, tutto interno alla democrazia israeliana, non sembra, tranne qualche rara eccezione, preoccuparsi della gravissima situazione (vedi qui) che la popolazione palestinese sta vivendo in Cisgiordania, peggiorata dall’esecutivo Netanyahu, che ha dato ancora più poteri ai coloni. Secondo Giorgio Gomel, economista, già direttore di Studi e relazioni internazionali della Banca d’Italia, e autore presso la testata online “Affari internazionali”, “le elezioni del novembre scorso e il formarsi di una coalizione al potere fra il partito di Netanyahu, i partiti religiosi e l’estrema destra sciovinista, limitano esplicitamente ai soli ebrei il diritto di autodeterminazione sulla terra compresa tra il fiume Giordano e il Mediterraneo”. “Sarà estesa – aggiunge Gomel – la legge civile israeliana alla Cisgiordania, il che equivale all’annessione de jure o de facto della stessa, sotto l’autorità del ministro delle Finanze Smotrich, in materia di allocazione della terra, di risorse naturali, di infrastrutture”.

L’inesistenza dei palestinesi, concetto già presente nella definizione di Israele come “Stato degli ebrei” tipico dell’ideologia sionista, si è così ulteriormente rafforzata con l’arrivo degli estremisti nell’esecutivo israeliano. Non sarebbe male, dunque, se le centinaia di migliaia di persone mobilitate contro il governo gettassero uno sguardo più attento a quello che succede nella West Bank, scoprendo che questa volta c’è la possibilità di battersi con i palestinesi contro un comune nemico.

Archiviato inArticoli
TagsBenjamin Netanyahu coloni israeliani Corte suprema israeliana dissidenti ebrei liberali estrema destra governo netanyahu Israele palestinesi riforma giustizia Vittorio Bonanni Yariv Levin

Articolo precedente

Tutti i progetti portano a Roma

Articolo successivo

Cosa dice alla sinistra la scomparsa di papa Ratzinger?

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Dello stesso autore

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA