• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Israele, una democrazia a corrente alternata

Israele, una democrazia a corrente alternata

27 Marzo 2023 Vittorio Bonanni  199

“La democrazia è la peggiore forma di governo, eccezion fatta per tutte le altre”. È storica questa frase pronunciata dal premier britannico Winston Churchill in un discorso alla Camera dei Comuni nel novembre 1947. Vogliamo ricordarla perché in questi giorni, in Francia come in Israele, sia pure per ragioni diverse, questa “forma di governo in cui il potere risiede nel popolo” resta l’unico modo pacifico o quasi per costringere quegli uomini e quelle donne che siedono nella stanza dei bottoni a cambiare idea. È quello che sta succedendo, da settimane e da mesi, nello Stato ebraico (vedi qui), dove il governo di estrema destra, presieduto dallo stagionato e corrotto Benjamin Netanyahu, è contestato da centinaia di migliaia di persone, che hanno riempito le piazze di Tel Aviv come di Gerusalemme, di Beersheva come di Haifa.

Per arginare la protesta l’esecutivo si sta avviando verso lo stop alla contestata riforma della giustizia, chiesto anche dal presidente, Isaac Herzog. Un provvedimento che avrebbe cancellato ogni autonomia della Corte suprema favorendo in particolare “Bibi”, come viene chiamato il leader del partito di destra Likud, il quale da tempo è sotto processo per numerosi reati di corruzione. La nuova legge vieterebbe di dichiarare il premier inadatto. La rivolta non è contraddistinta da un colore politico preciso – in piazza sono presenti settori moderati della politica israeliana, rappresentati dall’ex premier Yair Lapi, come ciò che resta della sinistra, ovvero i laburisti e il Meretz –, ma soprattutto da pezzi importanti della società civile preoccupati da una deriva fascistoide, razzista e omofoba della politica israeliana. Oltre che teocratica: in un Paese sempre in bilico tra la laicità e la degenerazione religiosa integralista. Anche l’ex ministro della Difesa, Yoav Gallant, cacciato dal capo del governo per aver chiesto il fermo della riforma, è diventato uno dei protagonisti della rivolta, il cui obiettivo – il congelamento appunto della riforma della giustizia – sembra essere ormai a portata di mano.

Il clima, in queste ultime ore, si è ulteriormente surriscaldato: il Paese è bloccato dallo sciopero generale indetto dallo storico e potente sindacato laburista Histadrut, capeggiato da Arnon Bar-David, che rappresenta sia lavoratori dell’industria sia impiegati. I voli non decollano, come annunciato dal leader del sindacato dei dipendenti degli aeroporti israeliani, Pinchas Idan, che ha annunciato l’arresto di tutti i voli dall’aeroporto Ben Gurion. Anche all’interno delle forze armate c’è agitazione. I riservisti rifiutano di presentarsi all’addestramento, rendendo difficile il lavoro di unità di élite come lo Squadrone 69 dell’aviazione, impegnato sul fronte iraniano. Non va meglio con i combattenti delle forze speciali. Anche il console generale israeliano a New York, Asaf Zamir, si è dimesso dall’incarico per protesta.

Ora a correre dei seri rischi di tenuta è l’esecutivo. Il blocco della riforma, con il conseguente ridimensionamento dei settori più estremisti, sta spingendo il ministro della Giustizia, Yariv Levin, autore della nuova legge, a minacciare l’uscita dall’esecutivo, sollecitando il ministro delle Finanze, Bezalel Smotrich, e quello della Sicurezza nazionale, Ben Gvir – inquietante leader estremista, la cui politica minaccia di rendere ancora più incandescente il conflitto con i palestinesi – a fare altrettanto. Il mancato sostegno di questi imbarazzanti personaggi, alcuni dei quali non esitano a definirsi “fascisti”, farebbe mancare i numeri all’esecutivo, con il conseguente ennesimo ritorno alle urne.

Questa straordinaria mobilitazione, che nella storia d’Israele non ha precedenti, coinvolge però poco gli arabo-israeliani, e per niente i palestinesi, la cui causa è quasi completamente assente dalle rivendicazioni della piazza. E se è vero che l’eventuale uscita di scena del governo Netanyahu fermerebbe l’ulteriore via libera all’espansione dei coloni, è altrettanto vero che i precedenti esecutivi nulla hanno fatto per riaprire un dialogo e fermare la repressione nei territori della West Bank. L’attuale esecutivo ha cancellato dalle proprie prospettive l’obiettivo dei “due popoli, due Stati” – anche se quelli precedenti, a loro volta, non si sono certo preoccupati di riprendere la strada che dovrebbe portare alla risoluzione dell’ultra-settantennale conflitto israelo-palestinese.

E intanto i morti non fanno che aumentare. Se nel 2022 sono rimasti uccisi 220 palestinesi e 30 israeliani, finora, nel 2023, oltre 60 arabi sono caduti sotto i colpi dell’esercito con la stella di Davide. Lo scorso febbraio, il governo aveva approvato la legalizzazione di nove avamposti in Cisgiordania, con conseguente costruzione di diecimila alloggi per i coloni così com’era stato già fatto nel 2012, con un altro governo Netanyahu. Questa situazione, almeno per il momento senza via d’uscita, non può non essere presa in considerazione quando si valuti il tasso di democrazia a Tel Aviv. Se viene fatta valere quando si tratta di risolvere problemi interni alla politica e alla società israeliane, essa è però sempre meno in cima alle preoccupazioni dello Stato ebraico nei confronti dei palestinesi, il quale a riguardo segue una linea politica para-coloniale e razzista, inconciliabile con i valori della democrazia occidentale.

Archiviato inEditoriale
TagsBenjamin Netanyahu democrazia Israele proteste riforma giustizia rivolta sciopero generale Vittorio Bonanni

Articolo precedente

“La tradizione di un popolo si tutela con la verità”

Articolo successivo

Francia, universitari contro Macron

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti

In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative

Vince il Sultano

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Dello stesso autore

Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti

In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative

Vince il Sultano

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA