• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Congresso Fnsi: il giornalismo fra informazione e informatica

Congresso Fnsi: il giornalismo fra informazione e informatica

23 Febbraio 2023 Michele Mezza  508

Spostare i mobili sul Titanic che affonda. È stata una delle più frequenti metafore che rimbombavano a Riccione durante il recente congresso della Federazione nazionale della stampa (Fnsi), il sindacato unitario (vedremo ancora per quanto) dei giornalisti. Il clima, per chi lo ricordi, era quello che si respirava alle assemblee dei sindacati dei lavoratori tessili o chimici alla fine degli anni Settanta. Nella grandinata di licenziamenti e ricorso di massa alla cassa integrazione, si litigava per dare una sterzata un po’ più a destra, come capitava con maggiore frequenza, o a sinistra, al gruppo dirigente. Anche a quel tempo, le grandi aree industriali erano meno docili al vertice sindacale, che si appoggiava sul tappeto di piccole e medie aziende delle province, dove le relazioni con il padrone erano meno formali e anche meno trasparenti.

La contabilità congressuale dei giornalisti conferma questa regola: il gruppo dirigente risultato vincente è stato votato da un’alleanza non sempre limpida nelle motivazioni delle associazioni regionali minori, mentre le due aree portanti del mercato editoriale, Milano e Roma, sono all’opposizione. Ma al di là dell’aneddotica congressuale, sarebbe utile guardare ai giornalisti come al laboratorio di una crisi che riguarda settori portanti del ceto medio urbano professionale. Una crisi che sta lacerando il tessuto connettivo della categoria – con lo sfaldamento dell’Inpgi, l’Istituto autonomo previdenziale, risucchiato nel calderone dell’Inps, oppure per le difficoltà che si annunciano alla CaSaGit, la cassa autonoma di assistenza sanitaria – esponendolo a un processo di condizionamento e subordinazione da parte sia dei poteri istituzionali, come più volte minacciato da governo e partiti, sia delle proprietà editoriali, che ormai possono scegliersi  contratti e controparti con cui negoziare.

Infatti, accanto alla Fnsi, sta crescendo un sottobosco di sigle e associazioni, che di fatto frantumano l’unità sindacale della categoria, creando modelli contrattuali e normativi collaterali. Solo fino a qualche anno fa, diciamo non più di dieci, il mondo del giornalismo era ancora considerato un ambito privilegiato, in cui si combinavano trattamenti e retribuzioni invidiabili. In poco tempo, il Titanic (se rimaniamo alla fin troppo abusata metafora) si è inclinato e ha cominciato ad affondare. Eppure i segnali da tempo annunciavano gli iceberg.

Siamo dinanzi a un caso di scuola, che andrebbe studiato proprio nella formazione politica. Una categoria protetta, supportata da indulgenze istituzionali, sostenuta da finanziamenti e sostegni pubblici, va a sbattere contro un tipico caso di cambio di paradigma, che trasforma le condizioni del lavoro e soprattutto le dinamiche del consumo.

Non sono tanto le macchinette digitali, infatti, ad aver sconquassato il giornalismo, quanto un processo sociale ben più profondo e radicale che ha mutato la percezione e la domanda degli utenti di informazione. Un’evoluzione che Zygmunt Bauman ha sintetizzato con la nota formula del passaggio dalla triade “lavoro di massa-consumi di massa-mass media” a un’altra, “lavori individuali-consumi personalizzati-media on demand”. Una rivoluzione copernicana, entro cui viene a esaurirsi la missione dell’informazione, che prese le mosse, cinque secoli fa, dalla stampa con i caratteri mobili, e si assestò su quel modello produttivo – redazione più tipografia – che anticipò il fordismo come linguaggio della fabbricazione.

Questo modello viene sostituito, proprio in virtù della trasformazione descritta da Bauman, da un protagonismo sociale che vede ogni individuo reclamare e praticare una via autonoma alla produzione e non solo al consumo di notizie. La rete è lo strumento tecnico di questa nuova antropologia del giornalismo, in cui gli utenti si accostano e contendono ai professionisti il primato nella selezione e diffusione di contenuti. Nel lontano 1937, Walter Benjamin, nella seconda edizione del suo celeberrimo saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, individuava i primi germi di questa molecolare affermazione del diritto a co-produrre la propria informazione nelle prime rubriche di lettere al direttore, che i giornali, fra le due guerre, cominciavano a pubblicare: “Attraverso quello spazio – scriveva Benjamin – ogni lettore si siederà accanto al direttore”. Una tendenza implacabilmente verificatasi.

Ai primi anni Ottanta, con il passaggio dal caldo al freddo come schema di produzione editoriale, il computer entra in redazione e ridisegna l’apparato giornalistico. Gradualmente, viene cancellata la tipografia, uno dei reparti di punta del movimento-operazione più avanzato, con almeno quarantamila addetti, che in pochi anni sono espulsi dal ciclo produttivo. Poi, via via che avanza l’innovazione tecnologica, la domanda di condivisione delle forme di pubblicazione trova interpreti nelle radio private, ancora nell’emittenza televisiva locale, e infine – siamo arrivati agli anni Novanta – nell’esplosione dei personal computer e nell’avvento degli smartphone. Parallelamente, si intravedono i primi segni di un cedimento del mercato editoriale.

La stampa comincia a perdere copie in edicola, più o meno omogeneamente, in tutto il mondo. Nel passaggio di secolo, scoppia la crisi dei grandi giornali americani, seguita in Europa dalla caduta sempre più accelerata delle vendite. Anche la tv comincia a soffrire per la pressione delle prime piattaforme, inizialmente satellitari, con la formula pay, poi in streaming. Il filo conduttore di questa rivisitazione del sistema della comunicazione è la personalizzazione dei contenuti: ognuno vuole accedere a flussi di notizie diverse e specializzate. Irrompono sulla scena i dati, che offrono alle piattaforme di service provider, come Google e Facebook, la possibilità di profilare milioni di utenti, dirigendosi a ognuno dei canali di comunicazione altamente personalizzati, e acquisendo dati su aspetti commerciali da vendere alla pubblicità.

Si rovescia radicalmente lo schema “da pochi a tanti”, che sorreggeva e giustificava il primato giornalistico. Ora, mediante le piattaforme di streaming e di profilazione, i redattori sono addetti alla personalizzazione dei contenuti, proletari del digitale, potremmo dire, come testimoniano i loro trattamenti salariali e la precarietà delle forme di attività.

La fase finale della mediamorfosi, come può essere definita questa evoluzione, non è stata né compresa né tanto meno governata dal sindacato, travolto dalla precarizzazione dei profili professionali. In poco tempo, accanto alle testate formali, quelle che vediamo in edicola o in tv, che occupano più o meno stabilmente ventimila professionisti, è esploso il mercato del web dove vivono almeno centoventimila artigiani e tecnici, che assicurano la ramificazione delle notizie.

In questo quadro, la figura del giornalista viene balcanizzata, producendo nei quadri garantiti la paura di essere all’ultimo giro di giostra, cosicché essi cercano protezione nell’editore, mentre i giovani precari, rancorosamente, voltano le spalle a un sindacato che non si occupa di loro, e trovano rifugio nelle proprie competenze tecniche vendute all’ingrosso. Sparisce, da questo scenario, ogni esperienza di contrattazione. Il lavoro è determinato esclusivamente dalla proprietà, e soprattutto le intelligenze e le pratiche innovative sono delegate ai grandi centri tecnologici che stanno colonizzando il mercato. Tutti gli ottantadue giornali che escono in Italia hanno appaltato la propria formazione professionale a uno specifico programma finanziato da Google, che ovviamente tiene il collare stretto sulle redazioni. Ma soprattutto i giornalisti non riescono a trovare un ruolo nei processi di automazione, che l’editore affida al fornitore di tecnologia. Se l’algoritmo non viene contrattato, tutto il resto è puro determinismo.

Una decadenza, quella dei giornalisti, che implica problemi seri per il Paese. Infatti, avere uno scarso presidio sul versante della circolazione di informazioni, non riuscendo a esprimere realtà professionali con saperi e competenze all’altezza della attuale fase storica, rende il Paese più fragile, sia nella sua competitività internazionale – che ormai si gioca sul versante delle grandi narrazioni sulla qualità ambientale, artistica e industriale – sia sul versante della stretta sicurezza nazionale, insidiata da un regime di guerra ibrida, che prevede l’interferenza di forze esterne nell’opinione pubblica nazionale.

Dunque, bisogna lavorare su una nuova strategia dell’informazione nazionale, che dia alla categoria ruolo e compiti nella vigilanza e produzione di contenuti autentici e trasparenti. Si tratta di ridisegnare il profilo del giornalista proprio alla luce del colonialismo tecnologico. Va ricomposta la vecchia scissione fra informazione e informatica, allevando una nuova leva di esperti capace di riprogrammare anche le nuove intelligenze artificiali che si stanno affacciando. Questo vale per i giornalisti, ma vale in generale per tutte quelle figure professionali e artigianali destinate alla gestione e sviluppo del nuovo sistema relazionale e assistenziale, a cominciare dai medici. Passare dall’automazione all’autonomia è oggi la priorità politica per rimettere in campo una capacità negoziale, che renda l’informazione bene comune e non più prerogativa di una casta.

Archiviato inEditoriale
Tagscomunicazione congresso Fnsi crisi editoria giornalismo informazione media Michele Mezza personalizzazione dei contenuti sindacato

Articolo precedente

La scuola domani

Articolo successivo

La guerra e il nulla

Michele Mezza

Articoli correlati

La Cgil riparte dalla società

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA