• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Perù senza pace

Perù senza pace

Si susseguono gli scontri sanguinosi tra la polizia e i manifestanti, dopo l’arresto dell’ex presidente Castillo

13 Gennaio 2023 Claudio Madricardo  675

L’arresto dell’ex presidente Pedro Castillo, con l’accusa di aver tentato un autogolpe il 7 dicembre, e l’inizio del governo di Dina Boluarte sono gli antefatti che hanno scatenato le manifestazioni che stanno sconvolgendo il Perù e hanno causato numerose vittime. Dopo la pausa del periodo natalizio, quando le manifestazioni erano cessate, la protesta contro il governo di Dina Boluarte è ripresa e ha coinvolto tutto il Sud del Paese. È la spia della profonda crisi politica che sta vivendo la nazione andina, e che ha visto avvicendarsi ­– dal novembre del 2000, quando Alberto Fujimori si dimise via fax dal Giappone di fronte alle prove di corruzione e violazione dei diritti umani – ben dieci presidenti. Di questi, solo Ollanta Humala, ha potuto portare a termine il mandato di cinque anni. Quanto agli altri, uno è stato in carica solo cinque giorni, sei sono finiti sotto processo e, tra questi, cinque sono finiti in carcere, uno si è suicidato per evitare l’arresto, un altro si è dimesso per evitare di essere destituito, un altro ancora è stato licenziato dal Congresso.

Il penultimo, Pedro Castillo, ha tentato un autogolpe per evitare di essere mandato a casa per “incapacità morale”. Ma, avendo fatto i conti senza l‘oste, ovvero non avendo prima verificato di poter contare sul sostegno dei militari, è stato preso in contropiede dal Congresso, che l’ha destituito. Avendo ordinato al suo autista di dirigersi alla volta dell’ambasciata messicana, che lo aspettava per dargli asilo politico, è stato arrestato dalla sua stessa scorta. Questo l’epilogo di una lunga storia. Che sembrerebbe una trama di fantapolitica, ed è invece la succinta ricostruzione di ciò che è accaduto in poco più di vent’anni nel Paese del condor.

L’attuale presidente Dina Boluarte, che di Castillo era la vice, si trova ad affrontare la peggiore crisi politica da vari anni a questa parte. Si è mossa chiedendo al Congresso di anticipare le elezioni. Ma ha pensato che fosse sufficiente anticiparle all’aprile del 2024. In tal modo, il presidente eletto e il nuovo parlamento entreranno in funzione solo a luglio, consentendo agli attuali deputati di rimanere al loro posto per altri venti mesi. In Perù non esiste la rielezione del Congresso, come di qualsiasi altra istituzione: il che spiega, in parte, la resistenza dei parlamentari a chiudere il loro mandato in anticipo. Anche se l’83% della popolazione, secondo l’ultimo sondaggio dell’Istituto peruviano di economia, vorrebbe mandarli a casa già entro l’anno in corso.

In questa situazione, gli sforzi di Boluarte si sono rivelati inutili per la generale sollevazione dei sostenitori del presidente deposto, appartenenti alle classi sociali più povere. Travolto da scandali di corruzione e totalmente incapace di mettere in piedi un’agenda di governo, Castillo si è visto costretto a galleggiare nominando cinque diversi esecutivi: e così ha contribuito ad aumentare l’instabilità politica di cui il Paese soffre, a causa della grande frammentazione delle forze presenti in parlamento. Ciononostante, continua ad apparire alle masse di diseredati come l’antitesi politica all’establishment di Lima, segnando la distanza, incolmabile, che separa il mondo campesino dalla società della capitale.

Assumendo la presidenza, Dina Boluarte ha pensato di poter condurre il mondo della politica a superare le divisioni e a fare, per una volta, gli interessi del Paese. Debolissima, probabilmente si prepara per lei un futuro non dissimile da quello di molti suoi predecessori. È ora bersaglio delle critiche per la violenta repressione con cui ha cercato di porre fine alle proteste che hanno portato il Perù sotto i riflettori dell’opinione pubblica internazionale. A tale riguardo, si è mosso perfino il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, che si è detto “profondamente colpito”, assicurando che sta “seguendo con preoccupazione” la situazione.

Il salto di qualità che ha condotto alla giornata più tragica dall’inizio delle proteste, è avvenuto lunedì, 9 gennaio, a Juliaca, una città situata a più di milleduecento chilometri a sud di Lima, nella regione di Puno, a poca distanza dalle sponde del lago Titicaca. Qui i manifestanti hanno cercato di occupare l’aeroporto controllato dalle forze di polizia e dall’esercito. Nel corso degli scontri, hanno perso la vita diciassette civili e un poliziotto. Secondo il coordinatore delle procure contro il crimine organizzato, Jorge Chávez Cotrina, i diciassette cittadini di Juliaca sono stati uccisi da proiettili di armi da fuoco. Ieri il difensore civico ha annunciato che è deceduto anche un ragazzo di sedici anni, ferito lunedì da un proiettile. Poche ore prima, settantuno dei centotrenta membri del parlamento hanno votato la nascita di una commissione incaricata di indagare sulle morti causate dalla violenza della polizia nelle ultime settimane contro le manifestazioni che si oppongono al governo Boluarte. L’iniziativa ha avuto il sostegno dei partiti di opposizione al presidente, e ha l’obiettivo di accertare l’esistenza di responsabilità politiche e penali.

Hanno votato contro i partiti più conservatori, come il fujimorista Fuerza popular, Alianza para el progreso, Renovación popular e Avanza País, le formazioni che sostengono Boluarte. I giornali locali raccontano di una Juliaca immersa in una “calma tesa”, con gruppi di cittadini che si preparano per le esequie delle vittime. In strada si sono formati picchetti, ma non sono segnalati nuovi incidenti con le forze di sicurezza. Se il numero delle vittime civili ha raggiunto una cifra spaventosa, la violenza non ha risparmiato settantacinque agenti di polizia rimasti feriti spesso in episodi di estrema brutalità. Un agente è stato torturato e poi bruciato vivo a Juliaca, mentre la casa di un membro del Congresso è stata data alle fiamme con la sua famiglia ancora all’interno. Blocchi stradali sono in corso in sei dei ventiquattro dipartimenti del Paese: Apurímac, Cusco, Madre de Dios, Amazonas, Arequipa e Puno, comprendenti quindi aree di interesse turistico.

Quanto accaduto ha costretto il governo a dichiarare, per mercoledì 11 gennaio, un “giorno di lutto nazionale” e a decretare tre giorni di coprifuoco notturno a Puno. La misura è stata annunciata martedì alla plenaria del Congresso dal presidente del Consiglio dei ministri, Alberto Otárola, “per salvaguardia della vita e dell’integrità, della libertà di tutti i cittadini di Puno”. La dichiarazione del primo ministro è avvenuta al termine di una sessione durata varie ore, in cui il parlamento ha votato la fiducia al suo governo. Dopo l’illustrazione del programma, i parlamentari hanno espresso settantatré voti a favore, quarantadue contrari e sei astensioni. Archiviati Pedro Castillo, presidente sostenuto da una formazione di sinistra, e il suo governo, il nuovo premier e la sua compagine governativa appartengono al centrodestra.

Due giorni fa, numerosi manifestanti hanno cercato di prendere l’aeroporto Velasco Astete a Cuzco, meta del turismo internazionale, che in genere percorre tutto el valle sagrado che conduce fino a Machu Picchu. Un tentativo simile era già avvenuto il 7 gennaio. Testimoni dei fatti raccontano che decine di persone hanno marciato per la città e poi hanno cercato di raggiungere lo scalo aereo, sorvegliato da un contingente di polizia che dispone di carri antisommossa. Anche in questa occasione, le forze dell’ordine hanno risposto duramente, e alla fine della giornata è stata confermata la morte per arma da fuoco di un cinquantenne. Le manifestazioni contro la presidente Boluarte, e per la scarcerazione di Pedro Castillo, hanno richiamato centinaia di persone, in gran parte contadini provenienti da località dell’interno, alle capitali delle regioni di Cuzco, Ayacucho, Apurímac, Arequipa e Tacna, quest’ultima al confine con il Cile. Se alle proteste partecipa la parte più povera del Paese, Lima rimane quasi indifferente.

Finora, i manifestanti morti negli scontri con le forze dell’ordine sono quarantuno, mentre sono sette le vittime “per incidente stradale e eventi legati al blocco” delle vie di comunicazione. Con il poliziotto bruciato vivo a Juliaca, la somma dei morti arriva a quarantanove. I manifestanti chiedono le dimissioni della presidente Dina Boluarte, la chiusura del Congresso, la convocazione di un’assemblea costituente e l’anticipo delle elezioni generali al 2023.

Il primo ministro, Alberto Otárola, ha denunciato che è in corso un “attacco organizzato allo Stato di diritto e alle istituzioni” e un “colpo di Stato”, di cui ha ritenuto responsabili i manifestanti. Otárola ha affermato che gli scontri a Juliaca sono stati “un attacco organizzato, sistematico di vandalismo e di organizzazioni violente contro lo Stato di diritto e le istituzioni” della regione meridionale di Puno. “Come se fossero in uno scenario di guerra, hanno cercato di prendere l’aeroporto” – ha concluso.

Dal canto suo, la procuratrice generale Patricia Benavides ha aperto un’indagine con l’accusa di genocidio, omicidio colposo e lesioni gravi contro Dina Boluarte. Insieme a lei saranno indagati Otárola, il ministro della difesa Jorge Chávez e quello dell’Interno Victor Rojas. In margine all’inchiesta, si è saputo che, nell’assumere il suo incarico, Dina Boluarte ha firmato due contratti, il 20 e 27 dicembre, per rifornirsi di 31.615 cartucce e granate di bombe lacrimogene. Nessun dubbio sulla loro destinazione, alla luce di quanto sta succedendo.

La portavoce dell’alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, Marta Hurtado, ha affermato che “i funzionari peruviani devono effettuare indagini rapide, imparziali ed efficaci sui morti e sui feriti, chiedendo conto ai responsabili e garantendo alle vittime l’accesso alla giustizia e al risarcimento”. Castillo è attualmente in prigione per scontare una detenzione preventiva di diciotto mesi, e dovrà affrontare un processo per il reato di ribellione, mentre la sua famiglia ha trovato rifugio politico in Messico.

Nei giorni scorsi, le autorità peruviane hanno interdetto l’entrata nel Paese a nove cittadini boliviani, tra cui l’ex presidente Evo Morales, perché minerebbero la sicurezza del Perù. Morales ha sempre sostenuto l’ex presidente peruviano Pedro Castillo, affermando che la destituzione e la sua successiva detenzione sono illegali e incostituzionali. La reazione dell’ex presidente boliviano è stata immediata: è avvenuta mediante una presa di posizione sui suoi social network. Attraverso Twitter, ha denunciato che “ora ci attaccano per distrarre ed eludere le responsabilità per gravi violazioni dei diritti umani dei nostri fratelli peruviani”; e ha aggiunto che i conflitti politici non possono essere risolti con “espulsioni, divieti o repressione”. Già nel novembre 2021, la commissione per gli Affari esteri del Congresso aveva dichiarato Morales persona non grata “per il suo negativo attivismo politico in Perù e la sua evidente interferenza nell’agenda del governo”.

Evo Morales, che ha governato la Bolivia dal 2006 al 2019, ha partecipato attivamente alla politica peruviana, da quando l’ex presidente Castillo è salito al potere nel luglio 2021. Dopo la sua destituzione, il 7 dicembre, ha espresso il suo sostegno alle proteste che chiedono la cacciata di Dina Boluarte e, in particolare, a quelle che si svolgono nel dipartimento di Puno, nella regione aymara che confina con la Bolivia. Insomma, “grande è la confusione sotto il cielo” peruviano, ma la situazione è pessima.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAlberto Otárola Claudio Madricardo Congresso peruviano Dina Boluarte Evo Morales Juliaca morti Pedro Castillo Perù scontri

Articolo precedente

In Israele il peggiore governo della sua storia

Articolo successivo

L’assurda polemica sulle “case green”

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Brasile, Lula si barcamena

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il Cile va a destra

In Sudan un conflitto annunciato

Dello stesso autore

Brasile, Lula si barcamena

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il Cile va a destra

Da Montevideo. Tra turismo e politica

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA