• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Forte aumento dell’astensionismo a Cuba

Forte aumento dell’astensionismo a Cuba

Nelle elezioni comunali, si è astenuto oltre il 31% degli aventi diritto, e quasi l’11% si è espresso con voto bianco o nullo. Ai tempi di Fidel la disaffezione non superava il 5%

29 Novembre 2022 Claudio Madricardo  698

All’Avana, il Consiglio elettorale nazionale (Cen) ha reso noto lunedì che degli 8,3 milioni di cittadini ammessi a votare per l’elezione dei 12.427 consiglieri delle assemblee comunali, dei quali il 70% appartiene al Partito comunista o all’Unione dei giovani comunisti, il 68,58% è andato alle urne, mentre il 31,42% si è astenuto. Oltre all’astensione, i voti annullati e in bianco hanno totalizzato il 10,89%, la cifra più alta dalle prime votazioni comunali tenute nel 1976. Per questo tipo di votazioni, la legge cubana proibisce le campagne elettorali: i nomi dei candidati sono esposti nei punti di riunione della circoscrizione, e ai candidati non è data la possibilità di esporre le loro proposte. Le elezioni comunali danno vita alle cosiddette Assemblee municipali del potere popolare, che successivamente hanno il compito di eleggere una parte dei membri dell’Assemblea nazionale, ovvero del parlamento, che a sua volta elegge il Consiglio di Stato e il suo presidente.

Il risultato di domenica rappresenta un record senza precedenti nel Paese, dal trionfo della rivoluzione il primo gennaio 1959. Con Fidel al potere, l’astensione non superava il 5%, ma con suo fratello Raúl la tendenza ha avuto un incremento considerevole. Nelle elezioni comunali del 2017, per esempio, l’astensione ha raggiunto il 14%; mentre nel referendum per approvare un nuovo codice per le famiglie, tenutosi il 25 settembre di quest’anno, si è arrivati al 25% di chi non ha partecipato al voto.

L’esito sembra quindi segnare un successo della campagna dell’opposizione, che ha invitato i cubani a disertare le urne, visto l’impegno con il quale il Consiglio per la transizione democratica (Ctdc), una piattaforma di opposizione che promuove il cambiamento attraverso le vie legali, si era speso per l’astensione con lo slogan “Senza pluralismo, #YoMeAbstengo”. Mentre alla campagna per l’astensione aveva partecipato attivamente l’opposizione che opera fuori dell’isola. Nel commentare il risultato, Julio Llópiz-Casal, portabandiera dell’astensione, del voto nullo e in bianco per queste elezioni, ha dichiarato che “è molto illuminante vedere in prospettiva – anche se è lento – come nelle ultime elezioni a Cuba il numero di persone che si astengono apertamente stia aumentando. Anche questa è una forma di protesta”.

Ciò detto, a due anni dalla manifestazione degli artisti del Movimento San Isidro davanti al ministero della Cultura, e nella situazione di tensione sociale determinata dalle proteste dell’11 luglio 2021, e di quelle che hanno coinvolto quest’anno molte città e paesi per le carenze di cibo, medicine e carburante, e per i blackout elettrici, è difficile non riconoscere la novità politica rappresentata dall’esito delle urne. Senza dubbio una conferma del disamore dei cubani per il voto, che già si era delineato nel referendum sul nuovo codice delle famiglie, la cui partecipazione era stata del 74,12%, fino ad allora la più bassa registrata in un voto sull’isola.

Il risultato pare confermare l’emergere di un disagio che per il momento non ha altri canali se non quello dell’astensione o il voto nullo per farsi sentire, dopo che le proteste del luglio 2021 sono state duramente represse, e centinaia di oppositori sono stati processati e imprigionati, mentre sono circa duecentocinquantamila i cubani che hanno preferito espatriare solo nell’anno passato. Ma che potrebbe trovare una sua via di sfogo qualora Cuba ammettesse una qualche forma di pluralismo, come richiede l’opposizione che vuole rimanere nella legalità. Tanto più che quello di domenica era sì un voto amministrativo, ma costituiva anche l’unica occasione in cui i cubani votavano direttamente per i loro candidati, essendo, quello del comune, l’unico livello concesso alla loro partecipazione. Anche se, per molti, queste elezioni erano senza valore poiché, secondo la legge, i comuni sono privi di autonomia: le loro autorità non sono nemmeno elette con voto diretto e la maggioranza appartiene al Pcc, unico partito legale nel Paese. Ciononostante, il governo, con lo slogan “YoVotoEl27”, si era fatto promotore di un’intensa campagna sui social network, così come sulla stampa e la televisione, a favore della partecipazione. E, proprio per favorirla, aveva deciso di prorogare di un’ora l’apertura dei seggi. Il risultato di domenica non lo premia, e dimostra ancora una volta – come già era accaduto in occasione del proliferare delle manifestazioni di protesta – la crisi che l’introduzione di internet nell’isola ha prodotto sul controllo sociale in precedenza esercitato dal governo: e questo nonostante i blackout della rete, cui spesso ha fatto ricorso per limitare i danni.  In un Paese – per citare l’argentino Martín Caparrós e il suo splendido Ñamerica – “dove quelli che avevano promesso un grande cambiamento, hanno bloccato qualsiasi cambiamento – in nome di quei cambiamenti che continuano a promettere”.

In una conferenza stampa tenuta il 28 novembre, Alina Balseiro, presidente del Colegio electoral nacional (Cen), ha dichiarato che le votazioni si sono svolte senza alcun problema e “nel rispetto della legge”. Con le sue dichiarazioni, Balseiro ha voluto smentire le denunce ricevute da oppositori e attivisti, che hanno affermato di non essere stati autorizzati ad agire come osservatori. Mentre Transparency Electoral, un’organizzazione non governativa, ha chiesto un audit indipendente, “in vista del fatto che è stata segnalata un’astensione molto maggiore rispetto al referendum sul codice delle famiglie”. Una situazione non del tutto trasparente già rilevata dal vicepresidente del Ctdc, Manuel Cuesta, che ha denunciato come a tre candidati del Consiglio “la polizia politica (…) abbia reso impossibile la partecipazione – nelle assemblee – perché avevano serie opportunità di vincere”. Dal canto suo, il ministro degli Esteri, Bruno Rodríguez, ha sostenuto che non si può confrontare la partecipazione di un referendum nazionale con quella di un’elezione dei delegati comunali. Con un segnale così chiaro come quello di domenica, che dovrebbe portare a riflettere l’intero establishment cubano, ci si sarebbe attesi davvero un commento più meditato.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
Tagsastensionismo Claudio Madricardo Cuba elezioni comunali Internet opposizione trasparenza delle elezioni

Articolo precedente

Riflessioni sul caso Soumahoro

Articolo successivo

Genova, “skymetro” e altri mostri

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il Cile va a destra

Calderoli propone un Porcellinum

Da Montevideo. Tra turismo e politica

Dello stesso autore

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il Cile va a destra

Da Montevideo. Tra turismo e politica

Argentina, il caso della scomparsa di Santiago Maldonado

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA