Tag: Internet
Forte aumento dell’astensionismo a Cuba
Il Congresso del Pcc apre la competizione sui microchip
Cinque anni fa Xi Jinping, in occasione della sua precedente elezione a segretario, insieme con la costellazione di cariche e titoli aggiuntivi a quella centrale di segretario del partito, pretese di essere indicato anche come timoniere della strategia Internet del Paese. Apparentemente, solo un orpello ulteriore: in realtà si sanciva che la Repubblica popolare si identifica con il concetto di algoritmo-nazione. Ossia che il potere e la sovranità del Paese sono strettamente connessi alla capacità di governare e sviluppare la potenza tecnologica, sia nella versione relazionale –controllare la rete interna – sia in quella incrementale, che consiste nell’innovare l’innovazione, come ricorda nel suo saggio sul tema, L’arco dell’impero (edito da Leg), il generale cinese Quiao Liang, che appunto sostiene che, se è Internet a fare la storia, è proprio la capacità di creare nuova innovazione a determinare una gerarchia nella storia.
Nella sua relazione di apertura al ventesimo Congresso, iniziato domenica 16 ottobre, il leader cinese, che si avvia a essere riconosciuto come capo in eterno, ha confermato questa priorità. Tanto più dopo la sonora lezione a cui ha assistito in Ucraina, dove il suo – sempre in maniera più fredda e distaccata – alleato Putin ha patito la superiorità sociale, prima ancora che tecnica, dell’uso delle intelligenze e delle memorie artificiali da parte dell’Occidente.