• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Genova, “skymetro” e altri mostri

Genova, “skymetro” e altri mostri

Ultima trovata della “giunta del fare”, una metropolitana leggera sospesa. L’opposizione dei comitati cittadini

30 Novembre 2022 Agostino Petrillo  1759

Tra le molte meraviglie che il sindaco Bucci sta progettando per la sua Genova futuribile, spiccano un paio di innovazioni infrastrutturali, che paiono non particolarmente gradite a chi vive i quartieri interessati dalle audaci opere previste. La prima, di cui abbiamo già parlato (vedi qui), quella oggi allo stato più avanzato – dato che è già stata ultimata la gara d’appalto – è la cabinovia, che dalla stazione marittima dovrebbe condurre alle fortificazioni di epoca napoleonica poste sulle colline che contornano la città. Un combattivo comitato – che ha sede nel Lagaccio, il quartiere in cui dovrebbero sorgere i giganteschi piloni che sosterranno l’impianto – sta contestando la realizzazione del progetto, che altererebbe completamente la fisionomia della zona, senza nulla dare agli abitanti, poiché al Lagaccio non è prevista alcuna fermata della cabinovia, concepita per “sparare” verso i monti direttamente i turisti in arrivo dal mare con le navi da crociera. Ma è sorto ora un altro comitato, che critica invece un ulteriore e più recente fiore all’occhiello della giunta, cioè lo “skymetro”.

Si tratta in questo caso di una sorta di metropolitana leggera sospesa, che dovrebbe rappresentare il prolungamento della rachitica rete metropolitana attuale (la più breve del mondo, in tutto otto fermate per nemmeno sette km di percorrenza), in direzione della zona di Molassana, intensamente abitata. La struttura, sopraelevata a cinque metri di altezza, sarà sormontata da un tunnel artificiale alto sette metri, necessario per sostenere pannelli fonoassorbenti, pannelli fotovoltaici e la linea elettrica di alimentazione. L’altezza totale sarà di oltre dodici metri, e la monumentale struttura dovrebbe quindi giungere a lambire i quarti piani delle case.

La vagheggiata linea sopraelevata, che nei rendering fatti circolare ricorda curiosamente le copertine della fantascienza degli anni Cinquanta, sarà con ogni probabilità molto impattante per i territori in cui dovrebbe transitare e in quelli contigui. Il neonato comitato è preoccupato non solo per le ricadute in termini di viabilità, ma anche per l’irruzione del nuovo treno metropolitano nella odierna relativa tranquillità della zona, e per le inevitabili conseguenze in termini di qualità della vita per chi abita nella val Bisagno, quella direttamente interessata dai lavori. In città, circolano inoltre molti dubbi e perplessità relativamente al rapporto costi-benefici dell’opera, che richiede stanziamenti ingenti. Sono stati stanziati circa 450 milioni di euro solo per la realizzazione, con costi di gestione presumibilmente alti, vista la complessa manutenzione delle fermate sopraelevate (ascensori, scale mobili, pulizia). Ciò che però più sorprende e allarma i membri del comitato è che, malgrado il progetto sia tra i più significativi in termini di somme stanziate e sia ormai prossimo all’apertura dei cantieri, il Comune non ha ancora presentato pubblicamente i dettagli del progetto; non è stato effettuato, inoltre, alcuno studio di valutazione che tenga conto di tutti gli impatti economici, sociali e ambientali. A confermare la scarsa propensione a forme di advocacy planning della giunta attuale, è mancato completamente un percorso di confronto con la cittadinanza. Che non si è dato nemmeno in una forma genericamente consultiva, mentre un processo partecipativo dovrebbe essere un percorso pressoché obbligato, se si intende calibrare al meglio interventi così profondi e impattanti sul territorio e sulla vita delle persone.

Il progetto, i cui contorni rimangono al momento abbastanza confusi, appare più che discutibile dal punto di vista trasportistico, dell’impatto ambientale, del suo profilo urbanistico e architettonico; suscita soprattutto preoccupazioni per l’impatto sull’alveo del torrente Bisagno e sulle sottostanti falde acquifere. I piloni portanti lo “skymetro” dovranno supportare un peso notevole e concentrato, e, dato che il terreno su cui dovrebbero poggiare è alluvionale, saranno necessarie profonde palificazioni. Non è ancora chiaro se la falda sotterranea possa esserne intaccata. Nel complesso, da quello che per ora se ne evince, lo “skymetro” appare una soluzione tutto sommato vecchiotta, anche se d’éclat, ai problemi di trasporto nella zona: problemi che – ipotizza il comitato – potrebbero forse essere risolti con un semplice rafforzamento delle linee di bus già esistenti, o con l’introduzione di un tram, come aveva evidenziato un percorso partecipativo che aveva preso in esame la questione una decina di anni fa.

Il sindaco procede imperterrito nel suo inseguimento di “grandi opere”, senza una visione complessiva di città, e pare particolarmente affascinato dai giocattoli urbani, prima la cabinovia, poi lo “skymetro”. Voci incontrollabili favoleggiano persino di contatti con Elon Musk per la realizzazione di tubi-tunnel subacquei, che collegherebbero velocemente Genova ad altre località liguri e italiane.

Non decolla, per il momento, la megaopera della “nuova diga foranea”, che segna ancora il passo dopo il ricorso al Tar da parte della cordata risultata perdente nell’aggiudicazione dell’appalto dei lavori. Per ora, è stata rigettata la sospensiva; ma il ricorso verrà discusso, a fine gennaio prossimo, e pare perciò sempre più difficile rimanere nei tempi previsti dal Pnrr sui cui fondi il progetto è in gran parte finanziato, dato che il programma dei lavori prevede l’avvio nel 2023 e la conclusione entro la fine del 2026. Nel frattempo, segnali poco incoraggianti giungono dal traffico portuale: ci si comincia a chiedere quanto questa opera-monstre sia giustificata alla luce delle trasformazioni dei traffici marittimi internazionali e dei nuovi equilibri geopolitici che si vanno disegnando.

L’immaginazione, a Genova, è finalmente giunta al potere, si direbbe. Anche se malata di un discutibile gigantismo progettuale, che disgraziatamente si è coniugato con una rarissima epoca di abbondanti disponibilità finanziarie, le cui conseguenze saranno le generazioni successive a dover valutare appieno.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo cabinovia Genova giunta del fare Marco Bucci nuova diga foranea skymetro

Articolo precedente

Forte aumento dell’astensionismo a Cuba

Articolo successivo

Ischia, Conte non c’entra

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Per una scissione nel Pd

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

C’è un grande Parco Verde

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA