• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Sinistra, tutti male tranne Bonelli e Fratoianni

Sinistra, tutti male tranne Bonelli e Fratoianni

La scelta di aggregarsi al Pd ha premiato la coalizione Verdi-Si, che ha ottenuto dodici deputati e quattro senatori

28 Settembre 2022 Vittorio Bonanni  720

Nulla di nuovo sotto il sole. Bastano queste poche parole per riassumere che cosa è successo alle forze politiche a sinistra del Pd, nella tornata elettorale di domenica scorsa, e in che modo ci siamo ritrovati di fronte a uno scenario già visto. Ancora una volta, da un lato, si è presentata una coalizione formata, in questo caso, da Sinistra italiana ed Europa verde – che per semplificare definiamo più moderata –, e, dall’altro, una formazione più radicale, l’Unione popolare guidata dall’ex sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, alla testa di un’alleanza nella quale spiccavano Rifondazione comunista e Potere al Popolo. La prima disposta a un accordo con il principale partito di centrosinistra, con il quale era stata realizzata un’intesa tecnica, grazie alla quale i partiti di Bonelli e Fratoianni hanno ottenuto dodici deputati e quattro senatori, con una percentuale del 3,6%. La seconda, invece, indisponibile a qualsiasi compromesso, ha fatto una scelta che non le ha permesso di entrare in parlamento, avendo ottenuto solo l’1,4%. Come dicevamo, un déjà vu.

Già nel 2001 i Comunisti italiani di Armando Cossutta si presentarono nell’Ulivo, e Rifondazione comunista di Fausto Bertinotti fuori da ogni schieramento. Saltando al 2013, avvenne qualcosa di analogo con Sinistra ecologia e libertà (Sel) di Nichi Vendola, in parlamento grazie all’intesa “Italia bene comune” con il Pd di Pierluigi Bersani; mentre Rivoluzione civile, dell’ex magistrato Antonio Ingroia, in corsa da sola con Rifondazione comunista, Comunisti italiani, Verdi e Italia dei valori, non raggiunse il quorum. Scelte diverse, che ancora oggi frammentano le piccole formazioni di sinistra, i cui dirigenti e militanti provengono quasi tutti (non è il caso di De Magistris) dalle esperienze di Rifondazione comunista e Sel.

Come abbiamo già scritto in un articolo del 23 agosto scorso (vedi qui), a differenza degli ecologisti, all’interno di Si non è stato affatto facile far digerire un’intesa con una delle peggiori segreterie di un partito già per definizione fallimentare, trasformato da Enrico Letta in una semplice appendice del governo Draghi (vedi l’editoriale del 27 settembre), iper-atlantista e incapace di chiedersi, a differenza dei 5 Stelle di Giuseppe Conte, dove potrà condurci questa guerra. Una parte consistente del partito avrebbe preferito un’intesa con il movimento fondato da Beppe Grillo, il cui programma, grazie all’abilità dell’ex premier, è stato costruito con una grande attenzione ai temi sociali, assenti da sempre dalla filosofia del Nazareno, i cui dirigenti, per dirne una, non si sono mai sentiti in dovere di cancellare il famigerato jobs act di renziana memoria, che ha avuto il “merito” di rendere ancora più precario il rapporto dei lavoratori con le imprese, dando a queste ultime maggiore libertà di fare il bello e il cattivo tempo con i propri dipendenti.

Da parte di alcuni esponenti di Unione popolare, erano anche arrivati appelli a Fratoianni perché si unisse in una scommessa tuttavia persa in partenza. A cose fatte, si deve prendere atto che la scelta di Europa verde-Si si è rivelata intelligente. Consapevoli dell’impossibilità di una vittoria del centrosinistra, che avrebbe fatalmente riproposto a una forza radicale l’angoscioso interrogativo se sostenere o no un esecutivo moderato, l’accordo tecnico ha permesso di conquistare un discreto gruppo di parlamentari, che potrà muoversi autonomamente, cercando di fare un’opposizione degna di questo nome, per il momento principalmente con i 5 Stelle.

Sulla breve esperienza di Unione popolare, le considerazioni da fare sono sempre le stesse. Se anche con la presenza di un leader “carismatico” come De Magistris, che però ha fatto il suo tempo, e con la scelta di un nome che evocava la formazione di Mélenchon, quest’area politica, allergica comprensibilmente a intese con il centrosinistra, non ha evitato il fallimento, le conclusioni a cui dovrebbero arrivare sono scontate – o almeno dovrebbero esserlo. Non hanno appeal, sono soggetti vecchi. Rifondazione è presente, nel quadro politico italiano, da trentadue anni, e da tempo viaggia con percentuali da prefisso telefonico, al pari della più giovane formazione di Potere al Popolo, poco propensa a realizzare intese di ogni tipo, anche con i suoi vicini, come successe in occasione dell’elezione del sindaco di Roma, dove i due partitini non riuscirono a trovare un’intesa su un candidato unitario.

Come ha sostenuto la direttrice del “manifesto”, Norma Rangeri, in un editoriale sui risultati elettorali, queste forze politiche, invece di denunciare come al solito l’emarginazione, vera peraltro solo in parte, dalle trasmissioni televisive, dovrebbero prendere atto dell’inutilità di cimentarsi nelle diverse competizioni elettorali, individuando altre strade per restare nel “gorgo” della sinistra in Italia.

Archiviato inArticoli
Tagscoalizione elezioni 2022 Europa verde Potere al popolo Rifondazione comunista sinistra Sinistra Italiana Unione popolare Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Ricordo di Pietro Ingrao

Articolo successivo

Bergoglio: costruire il futuro con i migranti e i rifugiati

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il Pd nel solito tran tran

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA