• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Bergoglio: costruire il futuro con i migranti e i rifugiati

Bergoglio: costruire il futuro con i migranti e i rifugiati

Proprio nel giorno delle elezioni il papa è ritornato sul tema: chi alza muri ne rimane imprigionato

28 Settembre 2022 Riccardo Cristiano  397

Le elezioni si sono svolte in una domenica molto importante per la Chiesa cattolica. Interessante che nessun devoto lo abbia notato. Eppure se Dio, patria e famiglia sono i tre cardini vincenti, forse la Chiesa dovrebbe almeno contare per le giaculatorie pre-elettorali. Comunque, della “giornata” coincidente con il nostro appuntamento elettorale si è ricordato ovviamente Francesco: “Oggi, in questa domenica, la Chiesa celebra la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, sul tema ‘Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati’. Rinnoviamo l’impegno per edificare il futuro secondo il disegno di Dio: un futuro in cui ogni persona trovi il suo posto e sia rispettata; in cui i migranti, i rifugiati, gli sfollati e le vittime della tratta possano vivere in pace e con dignità. Perché il Regno di Dio si realizza con loro, senza esclusi. È anche grazie a questi fratelli e sorelle che le comunità possono crescere a livello sociale, economico, culturale e spirituale; e la condivisione di diverse tradizioni arricchisce il Popolo di Dio. Impegniamoci tutti a costruire un futuro più inclusivo e fraterno! I migranti vanno accolti, accompagnati, promossi e integrati”.

Nulla di nuovo per lui, ma nel tempo del vaneggiato, e vagheggiato, “blocco navale”, interessante per capire chi è chi. E così c’è altro da leggere nell’omelia di quella domenica che pochi hanno notato nella corsa a leggere solo sondaggi, peraltro questa volta azzeccati: “Oltre al primato di Dio, l’Eucaristia ci chiama all’amore dei fratelli. Questo Pane è per eccellenza il Sacramento dell’amore. È Cristo che si offre e si spezza per noi e ci chiede di fare altrettanto, perché la nostra vita sia frumento macinato e diventi pane che sfama i fratelli. Il ricco del Vangelo viene meno a questo compito; vive nell’opulenza, banchetta abbondantemente senza neanche accorgersi del grido silenzioso del povero Lazzaro, che giace stremato alla sua porta. Solo alla fine della vita, quando il Signore rovescia le sorti, finalmente si accorge di Lazzaro, ma Abramo gli dice: ‘Tra noi e voi è stato fissato un grande abisso’ (Lc 16,26). Ma l’hai fissato tu: tu stesso. Siamo noi, quando nell’egoismo fissiamo degli abissi. Era stato il ricco a scavare un abisso tra lui e Lazzaro durante la vita terrena e adesso, nella vita eterna, quell’abisso rimane. Perché il nostro futuro eterno dipende da questa vita presente: se scaviamo adesso un abisso con i fratelli e le sorelle, ci ‘scaviamo la fossa’ per il dopo; se alziamo adesso dei muri contro i fratelli e le sorelle, restiamo imprigionati nella solitudine e nella morte anche dopo”.

Sono le ultime parole che danno il senso politico e culturale di un brano che, altrimenti, può apparire solo spirituale, di solidarismo mistico. No, la solitudine imprigiona, i muri costruiti per difenderci ci isolano, ci tagliano fuori, le barriere permanenti producono effetti culturali dannosi. Possono sembrare elucubrazioni da illusionismo missionario, che non fanno i conti con la realtà. Perché confondiamo l’emergenza con l’emergenza percepita, la realtà con la percezione della realtà.

La realtà è che siamo nel pieno di un devastante inverno demografico: aumentano i vecchi e spariscono i giovani. Che si fa? Chi pagherà le nostre pensioni? E il sistema sanitario nazionale? Ecco allora che essere “buoni” (il cosiddetto buonismo) è anche pragmatismo (l’amato pragmatismo). Se si confonde la realtà con la percezione della realtà, invece che una salvezza i migranti diventano un incubo, da tenere a bighellonare in piazza, per poi magari rimpatriarli, dopo averli spinti verso mercati illegali, i soli transnazionali. Pensare di uscire da questo imbuto sociale e culturale con il blocco navale è fare mercato delle paure. Comprensibile che molti abbiano paura; opportuno sarebbe dir loro, però, di cosa devono avere paura. L’omologazione individualista ha fatto perdere consapevolezza che la decrescita non vuol dire che saremo di meno, ma che saremo più anziani e meno giovani, presto in modo irreversibile. È la scelta della solitudine elevata a sistema: urbano, nazionale e internazionale. Ma la solitudine è una prigione, umana e culturale. Ha ragione Francesco: meglio guardare in faccia la realtà e diventarne consapevoli. 

Archiviato inArticoli Dossier Papa
TagsBergoglio blocco navale elezioni 2022 Francesco Giornata mondiale del migrante e del rifugiato migranti papa Riccardo Cristiano rifugiati

Articolo precedente

Sinistra, tutti male tranne Bonelli e Fratoianni

Articolo successivo

Perché Elena Ferrante spiega meglio dei classici la questione meridionale odierna

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Cosa dice alla sinistra la scomparsa di papa Ratzinger?

Genova al tempo delle ordinanze

La socialdemocrazia austriaca vira a sinistra

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA