• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il problema è il Pd

Il problema è il Pd

27 Settembre 2022 Rino Genovese  1755

Non si chiedeva molto al Partito democratico e al suo gruppo dirigente postdemocristiano. Non di rinverdire i fasti progettuali dei convegni di San Pellegrino degli anni Sessanta; non certo di avere un quadro chiaro intorno alla dinamica delle classi sociali in Italia; e neppure di avviare un’analisi sul perché – da quando c’è – il Pd perde regolarmente le elezioni o non le vince come dovrebbe (è il caso della segreteria Bersani e della sua coalizione, spostata appena leggermente a sinistra, nel 2013). Si desiderava soltanto che, sulla base di una qualche capacità manovriera (appresa da uno come Letta, magari, fin dagli anni giovanili nell’Azione cattolica), ponessero il Paese al riparo dall’onda nera che faceva seguito (e i segnali c’erano tutti, provenienti dai sondaggi così come dall’agitazione reazionaria e bottegaia nel momento più buio della pandemia) all’onda gialla del 2018, che aveva visto un agglomerato qualunquistico, come i 5 Stelle, arrivare a sfiorare il 33% dei voti. Capacità manovriera significherebbe, poi, abilità politico-tattica nel proporre una coalizione di governo dotata di un programma credibile.

Nulla di tutto questo. Il Pd di Letta e Franceschini si è sdraiato sul governo Draghi, nato da un’operazione di palazzo propiziata dal loro stesso ex segretario Renzi, dimenticando che prima c’era stato un governo Conte 2 che non si sarebbe voluto far cadere, e intorno a cui si era andato costruendo un rapporto privilegiato con un Movimento 5 Stelle in via di trasformazione in qualcosa di diverso dallo scomposto agglomerato qualunquistico iniziale. Non un partito di sinistra, certo no – ma una formazione politica che, sia pure perdendo pezzi, confermava il suo radicamento nel Paese, soprattutto in quelle trascurate regioni del Mezzogiorno, delle quali i cacicchi del Pd (vedi De Luca in Campania), con il loro collaudato sistema di potere, stentavano ormai a reggere lo storico malessere.

Ora – in una conferenza stampa fiacca e priva di proposte almeno quanto l’intera campagna elettorale – Enrico Letta ha annunciato un lentissimo congresso da tenere nei primi mesi del 2023 (probabilmente in marzo), in cui lui non si presenterà come candidato. Anziché accelerare, il segretario del Pd rallenta: nessuno dei nodi di lunga data del partito – a cominciare da quello della sua inesistente identità – sarà affrontato; solo il nome del futuro segretario potrà venire fuori da un congresso così anestetizzato. Mentre in parlamento e nel Paese capiterà di tutto.

A questo punto, si può scrivere con tranquilla coscienza che tanta flemma è figlia unicamente della fessaggine di un gruppo dirigente, che non si rende conto di stare ballando su un limite al di là del quale c’è la pura e semplice dissoluzione del partito. Ma ci sarebbe da preoccuparsi per la fine del Pd? Se questo partito – nato male e vissuto peggio, quantunque pur sempre dotato di una percentuale del 19% – venisse meno, scomponendosi in non si sa quanti più piccoli frammenti (come mostra l’esperienza della improvvisata unità elettorale tra Renzi e Calenda, anch’essa nata come un surrogato iper-centrista del Pd)?

Sono queste le domande da porsi nell’immediato. Le considerazioni molto ben sviluppate da Michele Mezza nei suoi editoriali (vedi qui e qui) fanno parte di un’altra storia: quella di una sinistra da immaginare, da costruire più che da ricostruire, intorno a un conflitto sociale che, negli anni, si è fatto via via sempre più opaco e nascosto. È evidente che non si potrà venire fuori da un’egemonia di destra (nelle sue varie declinazioni) fino a quando nelle regioni del Nord del Paese dominerà – come da una trentina d’anni a questa parte – un blocco sociale corporativo “dei produttori”, formato da padroni e padroncini che hanno davanti non dei lavoratori, pronti alla rivendicazione e alla lotta, ma dei “collaboratori” proni a qualsiasi forma di servitù volontaria. Ed è ancora più evidente che questa forza – liberata, anche grazie a delle proposte programmatiche ad hoc, dalla connivenza con i cosiddetti datori di lavoro – dovrà trovare un raccordo, ideale e politico, con le nuove figure, per lo più precarie, del mondo della trasformazione cognitiva della produzione, composto da tecnici e intellettuali (perfino da quelli annidati in università rese ormai sempre più oasi di un precariato tardo-giovanile “di lusso”, basato su patrimoni ereditati dai tempi del benessere). Infine, nel blocco sociale che verrà, andranno inclusi gli stessi pensionati dei centri delle città, i “percettori di spesa pubblica” che oggi votano per il Pd, e domani potrebbero essere presi da un rinnovato fremito di vita a sinistra.

Tutto ciò è chiaro. Ma altrettanto chiaro è che non c’entra nulla con le sorti del Pd odierno. Tutt’al più sarebbe qualcosa da lanciare come proposta di analisi e di riflessione all’interno di una delle possibili sue conseguenze, nel senso di uno di quei frammenti di cui sopra. Un esito che non si sa se augurarsi o temere: perché da un’eventuale dissoluzione del Pd potrebbe uscir fuori anche semplicemente il nulla.

Si veda ciò che è accaduto con la diaspora di Rifondazione comunista, qualche anno fa. Una miriade di gruppi e partitini, tra loro in diuturna lotta e poi riunentisi in precarie alleanze elettorali fallimentari, tutti o quasi avvelenati dal risentimento e dal “populismo di sinistra”, euroscettici quando non proprio nemici dell’Unione europea, disposti a preferire un governo Meloni, perché sovranista, al centrismo tecnocratico di un Draghi.

Qualcosa di non troppo dissimile potrebbe accadere se il Pd si dissolvesse. Come pure la riapertura di un orizzonte di sinistra, socialista ed ecologista, sarebbe possibile – specie se contemporaneamente cominciasse a muoversi qualcosa nella società. Intanto, però, Letta e i suoi cercano di addormentare il gioco, in ciò soltanto degni eredi della cultura politica democristiana.

Archiviato inEditoriale
Tagselezioni 2022 Enrico Letta partito democratico Pd Rino Genovese sinistra

Articolo precedente

5 Stelle, la rinascita del Movimento che non c’è

Articolo successivo

Colombia, l’occupazione delle terre mette in difficoltà Petro

Rino Genovese

Articoli correlati

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Napolitano, il craxiano del Pci

Dello stesso autore

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA