• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Votare per i grillini non è un tabù

Votare per i grillini non è un tabù

8 Settembre 2022 Rino Genovese  636

Pochi ricordano, o forse pochi sanno, che le origini del Movimento 5 Stelle stanno nel partitino personale di Antonio Di Pietro, di per sé già parecchio qualunquista (nonostante le alleanze di centrosinistra di cui spesso faceva parte), con quel suo giustizialismo più da poliziotto che da magistrato. Uno scarto di lavorazione di Tangentopoli. Bene, Gianroberto Casaleggio, con la sua azienda di comunicazione, si occupava della propaganda del dipietrismo, il cui partito si chiamava Italia dei valori (uno dei nomi più strampalati, e ancora più brutto di 5 Stelle, che mai sia stato trovato). Anche Grillo aveva un occhio di riguardo per Di Pietro. Alla fine, però, su che cosa ruppero? Sulla “politica delle alleanze”. Casaleggio e Grillo sostenevano che non bisognasse mai fare alleanze – e in effetti, con il senno di poi, si deve ammettere che avevano visto giusto, perché per prendere voti indifferentemente da destra e da sinistra, bisognava fare come i 5 Stelle che, nelle elezioni del 2013 e in quelle del 2018, arrivarono a far saltare il banco con la loro “antipolitica”.

Adesso – dopo mille pasticci, giravolte e scissioni – i 5 Stelle sono ritornati, in un certo senso, alla casella di partenza (anche grazie a Letta che ha chiuso a una possibile coalizione con loro). Si presentano da soli, distinti sia dal cartello delle destre sia dal piccolo centrosinistra riunito intorno al Pd; ma lo fanno stavolta dicendosi “progressisti”, una parola che un tempo non avrebbero usato. Che cosa sono i grillini a guida Conte? Una formazione di centrosinistra sui generis – si potrebbe rispondere –, con venature socialdemocratiche (la difesa del cosiddetto reddito di cittadinanza, la proposta del salario minimo), che non intenderebbe certo porre in questione il capitalismo (ci mancherebbe!), e neppure imprimere alla società una decisa svolta ecologista, ma che cerca di recuperare voti a sinistra dopo averne perso per strada una grande quantità a destra.

Questi 5 Stelle, così come si presentano oggi, sono del tutto votabili. Non sono stati loro a fare cadere il governo Draghi, che avrebbe avuto comunque una maggioranza per continuare. D’altronde, anticipare di alcuni mesi delle elezioni che si sarebbero tenute in primavera non è un dramma. Il dramma è quello che sta recitando “a soggetto” il Pd: prima scioglie un’alleanza che era apparsa strategica, dimentico, a quanto pare, del governo Conte 2; poi fallisce un patto puramente centrista con Calenda; stringe un accordo elettorale con i Verdi–Sinistra italiana e anche con quei girotondisti della politica che sono i radicali, imbarcando perfino lo scissionista 5 Stelle Di Maio, che si autodefinisce “liberale moderato”.

Di fronte a un simile spettacolo, non c’è affatto da stupirsi se qualcuno di sinistra opta per Conte e la sua armata Brancaleone, che – a quanto appare dai sondaggi – è ancora capace di tenere testa alle destre nel Mezzogiorno, e potrebbe risultare, una volta di più, il primo partito meridionale. Anzi, a seguire l’esortazione di Antonio Floridia (vedi qui), che dice di andare a votare comunque al fine di evitare il peggio, scegliendo qualsiasi lista della “non destra” – puntando in questo modo sui seggi assegnati con il proporzionale, visto che quelli uninominali sono per lo più blindati –, il voto per i 5 Stelle può starci. Lo dice qualcuno che è da sempre un loro detrattore. Se si escludono i pochi casi in bilico – da vedere collegio uninominale per collegio uninominale –, in cui effettivamente un voto al piccolo centrosinistra, riunito intorno al Pd, può fare la differenza, votare per i 5 Stelle oggi non è affatto un voto inutile. E soprattutto non è un tabù sostenere – anche da parte di quel “ceto medio riflessivo” che detesta Grillo – che i grillini, per una di quelle stravaganze tipiche della politica italiana, sono oggi un voto di centrosinistra post-populista.

Archiviato inEditoriale
Tags5 stelle alleanze elettorali Antonio Di Pietro Beppe Grillo elezioni 2022 Gianroberto Casaleggio Giuseppe Conte grillini Italia dei valori Rino Genovese voto

Articolo precedente

In Iraq il fallimento di al-Sadr

Articolo successivo

I cattolici alle elezioni

Rino Genovese

Articoli correlati

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Dello stesso autore

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Il ritorno di Moretti

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA