• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Vince il “rechazo”, il Cile non è pronto

Vince il “rechazo”, il Cile non è pronto

I risultati del referendum sulla Costituzione non premiano il presidente Boric, grande sostenitore del nuovo testo. Si apre ora una fase problematica

6 Settembre 2022 Ludovica Costantini  530

Erano le otto del mattino, a Santiago del Cile, e tutti sapevano che non sarebbe stata una domenica qualsiasi: le città erano in fermento, aprivano le urne e quindici milioni di persone sarebbero state chiamate a votare la bozza della nuova Costituzione in una giornata elettorale storica, che avrebbe sancito le sorti del Paese per i prossimi decenni. Ma le parole incoraggianti di Gabriel Boric, la grande campagna referendaria dell’apruebo e gli sforzi collettivi non sono stati sufficienti: il 62% dei cileni ha votato per il rechazo (“rifiuto”), aprendo così uno scenario forse prevedibile e sicuramente complesso.

Nel 2020, i cittadini si erano pronunciati a favore della necessità di una nuova Costituzione, redatta da un’assemblea eletta ad hoc, che sostituisse quella in vigore dal 1980, per rompere con il passato politico della dittatura di Pinochet che, avendo affondato le radici in una legittimazione costituzionale, ancora persiste nel Paese. Il testo oggetto di voto proponeva un profondo cambiamento delle istituzioni cilene – tra cui la dichiarazione di uno Stato plurinazionale, basato sulla protezione dei diritti civili e sociali –, mirando a trasformare uno dei Paesi storicamente conservatori dell’America latina in uno dei più progressisti al mondo. Molti elettori erano però contrari alla definizione del Cile come Stato “plurinazionale” – ossia al riconoscimento dell’autonomia di undici popolazioni indigene –, proposta che è diventata un tassello fondamentale della campagna per respingere la Carta.

Ciò risulta chiaro dalla distribuzione dei voti: infatti, nonostante il rechazo abbia vinto in tutte le sedici regioni del Paese, le cinque regioni in cui la proposta costituzionale è stata respinta con maggior forza si trovano nel Sud, dove da anni infuria il violento conflitto tra l’industria del legname e gli attivisti indigeni. “Sono molto triste” – ha detto Elizabeth Painemal Rain, leader della comunità del gruppo indigeno Mapuche a Nueva Imperial, una piccola città nel Sud del Paese – “ci dev’essere un cambiamento, ma non sarà come volevamo, come inizialmente stabilito”.

Nella notte di giovedì, tre giorni prima del referendum, con le serate conclusive delle campagne di apruebo e rechazo, si era profilata una speranza: secondo gli organizzatori, infatti, lo spettacolo nell’Alameda, che aveva chiuso i mesi di lavoro dei collettivi per l’approvazione del testo, aveva riunito circa mezzo milione di persone, mentre la chiusura della campagna per la bocciatura, aveva visto invece partecipare circa 600-700 persone.

Le ultime parole della campagna sono state quelle del presidente Boric che, tornato a Punta Arenas per votare, ha lanciato un messaggio forte ai suoi concittadini dal suo account Twitter, nella notte tra sabato e domenica: “Caro Paese, domani sarà un grande giorno. In Cile risolviamo le nostre divergenze con più democrazia, mai con meno. Sono profondamente orgoglioso di essere arrivati ​​così lontano. Domani, continuiamo insieme”.Il presidente ha preso di nuovo la parola domenica mattina, fuori dal seggio a Magallanes, invocando l’unione: messaggio fondamentale nel Cile polarizzato che si trova a governare. Questo messaggio è stato poi ripreso da Boric, in tutte le dichiarazioni pre- e post-referendum, perché con i risultati che si sono determinati c’è il rischio di una divisione definitiva del Paese. Del resto, già dopo i primi risultati, sono iniziati i raduni di persone in Plaza Dignidad, ed è bastato poco perché iniziassero gli scontri. Alle manifestazioni di dissenso, è seguita una dura repressione da parte dei carabineros con lacrimogeni e idranti.

La questione che rimane aperta è: cosa succede adesso? Innanzitutto rimarrà in vigore la Costituzione redatta dal dittatore nel 1980, e questo è già molto problematico, dal momento che circa l’80% dei cileni si era pronunciato per una nuova Magna Carta. “Non c’è dubbio che la Costituzione del 1980 sia morta”, ha dichiarato la senatrice Isabel Allende, figlia dell’ex presidente socialista Salvador Allende, morto suicida nel 1973, nel momento del colpo di Stato. Ma il presidente Boric ha convocato, già questo lunedì, i leader del Congresso per discutere del nuovo processo costituente, spiegando che è necessario “ascoltare la voce del popolo”. È chiaro, infatti, che il Paese ha bisogno di una Costituzione diversa da quella pinochetista, ma è stato fatto forse un salto azzardato: il Cile non era pronto per un testo così radicalmente di sinistra, e ha avuto modo di dirlo nelle urne. Anche la stampa internazionale, commentando la notizia, sottolinea come la sinistra cilena abbia “dimenticato” che il Cile è un Paese moderato, che richiede dei cambiamenti ma non così radicali.

Nel messaggio trasmesso sulle reti nazionali, il presidente ha annunciato – come previsto in caso di sconfitta – che farà dei cambiamenti nel suo gabinetto. “Affrontare queste sfide richiederà rapidi adeguamenti nelle nostre squadre di governo per affrontare questo nuovo periodo con rinnovato vigore”. Un altro processo costituente inizia in Cile, con l’elezione di una nuova Assemblea e l’utilizzo dei risultati del referendum per redigere un testo più adatto alle necessità del Paese. Boric dovrà essere abile nel gestire la fase che si apre: il risultato rappresenta una battuta d’arresto per il presidente, che aveva puntato molto sulla nuova proposta costituzionale; la vittoria schiacciante del rechazo lo costringe a rivedere la sua agenda e a dare maggiore ascolto alla destra.

Insieme alle prime analisi a caldo e alle dichiarazioni presidenziali, arrivano anche le prime reazioni dall’estero: Gustavo Petro, eletto da poco presidente in Colombia, ha dichiarato: “È rinato Pinochet. Solo se le forze democratiche e sociali si uniranno sarà possibile lasciarsi alle spalle un passato che macchia tutta l’America Latina, e aprire nuove strade democratiche”. L’ex presidente argentino Macri festeggia, invece, i risultati del referendum, sostenendo che in Cile ha finalmente prevalso la ragionevolezza di bocciare un progetto costituzionale imposto dagli uni sugli altri.

Domenica 4 settembre ha rappresentato un’opportunità: se, da un lato, i risultati sono deludenti, dall’altro, offrono una perfetta fotografia di quali siano le reali richieste del Paese: una riforma graduale e moderata, che non dimentichi dove il Cile affonda politicamente le proprie radici. C’è inoltre da celebrare la democrazia, che domenica scorsa ha trionfato. Il Paese ha deciso di scrivere la propria storia, lo ha fatto in modo autonomo, e ora procederà verso un testo costituzionale che possa incontrare il favore della maggioranza del popolo.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsCile Costituzione Gabriel Boric Ludovica Costantini plurinazionalità rechazo referendum

Articolo precedente

Colombia, prime settimane di Petro presidente

Articolo successivo

A che punto è il conflitto? I limiti dell’informazione di guerra

Ludovica Costantini

Articoli correlati

Salviamo la Costituzione

Paraguay ancora “colorado”

Il Cile va a destra

Quel giorno in via Rasella

Dello stesso autore

Paraguay ancora “colorado”

L’Honduras abbandona Taiwan per la Cina

Cile, la parabola di un presidente

El Salvador, allarme diritti umani

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA