• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Papa Francesco e il superamento del clericalismo

Papa Francesco e il superamento del clericalismo

Nominando tre donne nella Congregazione per i vescovi, Bergoglio ha mostrato una volta di più come il suo pontificato sia all’opposto della mentalità della curia romana

15 Luglio 2022 Riccardo Cristiano  723

Per capire cosa abbia fatto papa Francesco nominando tre donne nella Congregazione per i vescovi, di cui due nella commissione incaricata della selezione dei candidati, bisogna immaginare un classico esponente della curia romana – un uomo, cioè, che da quando lavora è convinto di esportare nel mondo la sua verità totale – intento a leggere la lettera che il suo superiore supremo, il successore di Pietro, ha scritto per ricordare l’amico Eugenio Scalfari, poche ore dopo la sua scomparsa, apparsa su “Repubblica”. In particolare, bisogna immaginarselo davanti a ciò che richiama di meno la nostra attenzione: “Da oggi ancora di più conserverò nel cuore l’amabile e prezioso ricordo delle conversazioni avute con Eugenio, avvenute nel corso di questi anni di pontificato. Prego per lui e per la consolazione di coloro che lo piangono. E affido la sua anima a Dio, per l’eternità”. L’uomo che, sin dagli esordi, è convinto di avere il compito di informare il mondo della sua assoluta verità avrà apprezzato queste parole riguardanti un uomo che non credeva in Dio? Si sarà rinsaldato nella sua certezza di averla tutta lui, quella universale e immodificabile verità?

Ecco, pensando a questo, si può immaginare meglio la reazione, il giorno in cui è stato pubblicato il decreto di nomina al quale qui ci si riferisce. Tre donne, una religiosa e due laiche, nel sancta sanctorum del maschilismo, in cui gli uomini hanno sempre pensato e fatto da soli la storia della Chiesa-istituzione. Tutto normale?

Questi due universi – Bergoglio e il curiale tipo – cercano forse il modo di coesistere, di comprendersi, non saprei. Ma il modo di essere di Francesco è un altro da quello che il nostro immaginario interlocutore ha conosciuto. Certo, Francesco non è il primo papa che con la curia ha delle difficoltà. Si racconta che, nel processo di gestione dell’enciclica Humanae vitae (1968), nota come l’enciclica contro la pillola, Paolo VI avesse subito pressioni, tanto da chiedere che venisse promulgata chiarendo che doveva essere oggetto di discussione e non era sottoposta al vincolo della non modificabilità. E Giovanni Paolo II? Le voci di “eresia papale” non sono circolate per la prima volta, negli ambienti curiali, in occasione dell’incontro interreligioso di Assisi? Lo testimoniò, sul “Corriere della sera”, una fonte attendibile come Vittorio Messori.

Ma nel caso di papa Francesco non si tratta soltanto di scelte importanti; si tratta di un modo di essere, di vivere, di pensarsi, di sapersi. Perciò è curioso che queste riforme siano viste come dei fatti di forma e non di sostanza, quasi come delle curiosità. Ma il papa con le scarpe nere, le sue scarpe dei tempi di Buenos Aires, non è una curiosità; è un superamento della dimensione “papolatrica”, indispensabile per ritenersi portatori di un’assoluta, immutabile, ovunque valida, verità. Il papa è un semidio: dunque i suoi collaboratori chi sono? Le scarpe di Bergoglio sono state il primo indicatore che il pontefice non è un semidio, è un uomo. La verità, dunque, va costruita unendo tutte le verità che fanno la Chiesa nel mondo. Questa idea di verità possiamo rappresentarcela pensando a una fontana: quella del “normo-curiale” è la fontana che farebbe zampillare l’acqua della verità in tutto il mondo. Questa nuova, di Francesco, è una fontana, invece, i cui zampilli vengono dal mondo e tutti insieme, arrivando a Roma, fanno la Chiesa universale.

In questa verità che si costruisce attraverso volti, storie, realtà diverse, culture e spiritualità differenti, c’è il superamento del clericalismo. Il clero romano doveva uniformare la Chiesa alla verità, alla cultura, alla visione del centro. Ora il clero deve unirsi al gregge, alle greggi, alle loro culture, alle loro tradizioni. E con queste creare il Popolo di Dio, fatto di tanti popoli, di tante spiritualità, di tante sensibilità, di tante persone, consacrati e laici – e laiche.

Se questa Chiesa dei battezzati riserva ancora ai consacrati il ministero sacerdotale, non riserva loro però il comando. La parrocchia, la Conferenza episcopale, la curia romana hanno bisogno di aprirsi alla spiritualità, alle idee, alle sensibilità dei laici e delle laiche. Cioè alle loro voci, alle loro priorità. Nella vita celibataria non c’è alcuna superiorità rispetto a quella coniugale; il maschio non ha alcuna superiorità rispetto alla donna. Officiare i sacramenti è un servizio, come leggere i testi sacri durante la funzione, insegnare il catechismo, distribuire le ostie, amministrare la parrocchia. Allora possiamo immaginarci il volto del curiale tipo ancora meglio. Ecco delle donne che contribuiscono a selezionare i candidati all’episcopato, ne scrutano i curricula, nel valutano le qualità. Davvero? E con quali criteri?

Porsi questa domanda sui criteri, conduce a una preziosa intervista uscita, in questi giorni, proprio sul sito del Vaticano, dove suor Yvonne Reungoat, già superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, appena nominata nella Congregazione per i vescovi, ha risposto così alla domanda sulla qualità che ritiene prioritaria in un vescovo. “Sicuramente che sia un pastore, un sacerdote che manifesta nel suo modo di vivere una capacità di vicinanza al popolo, di ascolto, di accompagnamento e di coinvolgimento di tutte le vocazioni nella propria Chiesa locale. In questo senso, il cammino della sinodalità che la Chiesa sta facendo credo sia particolarmente importante. Un pastore ha il senso della sua responsabilità, ma nello stesso tempo si mette in ascolto anche del mondo fuori della Chiesa. Perché la Chiesa non esiste per se stessa, ma esiste per il mondo, per tutta la gente di buona volontà”.  

La determinazione con cui Francesco smantella il clericalismo e costruisce la Chiesa del Popolo di Dio, globale e non centralista, è uno degli spettacoli più affascinanti che una città in disfacimento come Roma offra al mondo. 

Archiviato inDossier Opinioni Papa
TagsBergoglio Chiesa clericalismo Congregazione per i vescovi curia decreto di nomina Dicastero donne Eugenio Scalfari Francesco papa Riccardo Cristiano Yvonne Reungoat

Articolo precedente

La crisi energetica in Germania tra economia e politica

Articolo successivo

Rivoluzione luxemburghiana?

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Cosa dice alla sinistra la scomparsa di papa Ratzinger?

“La pace è un cammino”

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA