• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Rivoluzione luxemburghiana?

Rivoluzione luxemburghiana?

18 Luglio 2022 Rino Genovese  463

A Colombo, nello Sri Lanka, qualche settimana fa una folla pacifica ma determinata, come si è potuto vedere dalle immagini televisive, si è riversata nel palazzo del potere. Il presidente Rajapaksa era fuggito con tutto il suo clan. A vincere la partita, dopo mesi di manifestazioni e di proteste, è stato un movimento di massa privo di leader, secondo quella che – con una certa forzatura, d’accordo – si potrebbe definire una rivoluzione luxemburghiana. La concezione di Rosa Luxemburg era caratterizzata infatti dall’idea di una “spontaneità delle masse” che, a un certo punto, dinanzi a un crollo dell’economia, avrebbe dato vita a un processo rivoluzionario.

Ora – fatte le debite proporzioni, e considerando che quella dello Sri Lanka è semmai una rivoluzione politica, cioè un cambio di regime in senso democratico, e non una rivoluzione sociale come quella immaginata da Rosa – è proprio l’elemento della “spontaneità”, ossia il contrario di qualsiasi direzione esercitata da un’avanguardia organizzata, che balza agli occhi negli avvenimenti dello Sri Lanka. Qualcosa di analogo al rovesciamento di Ben Ali in Tunisia nel 2011. O alla lunga, e alla fine sventurata, vicenda che cominciò in quello stesso anno in Egitto. Con la differenza, per nulla secondaria, che in quei Paesi dell’Africa del Nord erano al comando da decenni delle dittature vere e proprie, mentre nello Sri Lanka il presidente, secondo una qualche forma di democrazia, era stato eletto nel 2019.

L’ipotetico luxemburghismo odierno può giovarsi, rispetto al passato, di due fattori entrambi determinanti, uno positivo e l’altro negativo. Quello positivo consiste nell’affermazione e nella diffusione sempre più massiccia delle nuove tecnologie di comunicazione, dei social media eccetera, che consentono un’autoconvocazione e un’autorganizzazione dei movimenti di massa un tempo impensabile. Quello negativo – nel senso che si esplica in un’assenza e non in una novità – consiste nella perdita, anzi nell’affondamento completo, dell’idea di un partito come decisiva forza rivoluzionaria trainante. A pensarci bene, però, dopo il famoso colpo di mano dell’ottobre sovietico, nessuna rivoluzione del Novecento si è svolta secondo lo schema bolscevico. Neppure quella cinese, con la “lunga marcia” di Mao, aveva le caratteristiche di una presa del Palazzo d’Inverno, come in Russia nel 1917. E dopo il crollo del comunismo su scala mondiale chi, se non qualche nostalgico, potrebbe più puntare a una riedizione del “partito rivoluzionario”?

Ciò apre delle possibilità per una prospettiva socialista di tutt’altro tipo. Pur in un contesto caratterizzato dalla debolezza, anche teorica, di una critica del capitalismo (giustamente Gustavo Petro, il neoeletto presidente colombiano, ha dichiarato: “il capitalismo non è il nostro sistema preferito, e tuttavia…”), già all’interno del sistema è possibile far crescere un’alternativa, di volta in volta nelle forme consentite dalle differenti situazioni. In America latina una nuova sinistra capace di mettere insieme, in un rinnovato “fronte ampio” sociale, le istanze “indigene”, quelle dei difensori della “madre terra”, con le rivendicazioni economiche delle classi popolari urbane e di una parte del ceto medio impoverito, sta ottenendo dei significativi successi elettorali. Il cammino non si fa secondo un percorso prestabilito, ma solamente nell’andare. E in questo andare è compresa un’apertura dell’orizzonte, soprattutto se si pensa alla grande sfida, legata ormai alla stessa sopravvivenza della specie umana sul pianeta, e se si considera il contemporaneo dispiegarsi di una molteplicità di crisi – ecologica, pandemica, economica, da ultimo nuovamente bellica in Europa – che appaiono come l’accumularsi dei presupposti di una catastrofe.

Ora, secondo una logica rivoluzionaria, si tratterebbe di aspettare il momento adatto per l’intervento risolutivo di un movimento di massa nella crisi. Ma non è affatto detto che sia questa l’unica ipotesi disponibile. Anche perché, appunto in virtù della loro “spontaneità”, il momento dell’irrompere dei movimenti non è in alcun modo prevedibile, e soprattutto non si può prevedere la direzione – magari regressiva – che potrebbero assumere, cosicché affidarsi a essi in modo esclusivo può essere rischioso.

L’altra opzione (ed è quella che si intravede in alcune realtà dell’America latina) consiste in una riforma sociale condotta da forze democratiche e socialiste, in maniera graduale ma determinata, che si faccia carico di misure adatte a modificare il sistema, evitando così una precipitazione della crisi dagli sbocchi incertissimi. Non è la stessa cosa che Rosa a suo tempo proponeva, ma è un’opzione che, nonostante tutto, le si avvicina.

Archiviato inEditoriale
Tagsfronte ampio movimenti di massa nuove tecnologie partiti riforma sociale Rino Genovese rivoluzione Rosa Luxemburg socialismo Sri Lanka

Articolo precedente

Papa Francesco e il superamento del clericalismo

Articolo successivo

Una rivoluzione nei trasporti pubblici?

Rino Genovese

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA