• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Nel Salvador perfino l’aborto spontaneo può condurre in prigione

Nel Salvador perfino l’aborto spontaneo può condurre in prigione

In base a un’assurda legislazione restrittiva, si arriva a condanne fino a trent’anni

17 Maggio 2022 Ludovica Costantini  417

È di alcuni giorni fa la notizia di una donna condannata a trent’anni di carcere per un aborto spontaneo: no, non è un racconto distopico in stile The Handmaid’s Tale, è la realtà che vivono ogni giorno, da anni, le donne in El Salvador. Il piccolo Paese del Centro America ha approvato, infatti, una delle norme più restrittive in materia di aborto, secondo cui dal 1998 l’interruzione di gravidanza è illegale e penalmente perseguibile, perfino in caso di aborto spontaneo. Questo rappresenta, anche a livello internazionale, una violazione dei diritti umani delle donne alla vita e alla salute. Nel tentativo generale di limitare l’accesso delle donne all’aborto legale, con una riforma della Costituzione salvadoregna, nel gennaio 1999, è stato modificato l’articolo uno, inserendo la protezione del diritto alla vita di ogni individuo fin dal momento del concepimento, rendendo in questo modo il ricorso all’aborto contrario alle norme costituzionali.

L’ultima donna a essere vittima di questo sistema giudiziario fortemente restrittivo, identificata solo come “Esme”, è stata condannata lunedì scorso, dopo quasi due anni trascorsi in custodia cautelare. La ragazza era stata arrestata nel 2019, su segnalazione del personale medico, dopo essersi recata in ospedale per chiedere soccorso in seguito a un aborto spontaneo. Lo stesso trattamento era stato riservato prima a Sara Rogel, prima ancora a Evelyn Beatriz Hernández Cruz, e negli ultimi vent’anni a più di 180 donne. Infatti, anche se il codice penale di El Salvador prevede una pena dai sei agli otto anni per i casi di aborto, i giudici spesso condannano le donne per “omicidio aggravato”, attribuendo loro una pena che va fino ai trent’anni di carcere.

“La condanna di Esme è un devastante passo indietro per i progressi compiuti nella criminalizzazione illegale delle donne che soffrono di emergenze ostetriche in El Salvador”, ha affermato Paula Avila-Guillen, avvocata internazionale per i diritti umani e direttrice esecutiva del Women’s Equality Center. Avila-Guillen ha avvertito inoltre che, nell’ipotesi in cui gli Stati Uniti dovessero decidere di ribaltare definitivamente la Roe versus Wade – la sentenza della Corte suprema del 1973, che ha legalizzato l’aborto a livello nazionale negli States –, casi simili potranno diventare comuni in tutto il mondo. La mano dura decisa da El Salvador è stata oggetto di forte critica anche da parte della Corte interamericana dei diritti umani, che nel novembre dello scorso anno ha stigmatizzato la violazione dei diritti umani compiuta nei confronti di una donna, identificata come Manuela, condannata per avere violato la normativa statale sull’aborto, e morta in carcere mentre scontava una pena a trent’anni di reclusione.

In risposta ai duri provvedimenti presi da El Salvador, è nata la campagna Nos faltan las 17 (ossia “Ci mancano le 17 – donne”),nel cui appello si legge che, ogni anno, il 20% delle gravidanze nel mondo presenta complicazioni e/o emergenze, e la perdita di una gravidanza può verificarsi in qualsiasi momento per vari motivi. Tuttavia, quando le donne in El Salvador vivono questa esperienza, vengono arrestate, portate in prigione e condannate.

La legislazione estremamente proibitiva del Paese comporta l’incarcerazione sistematica di donne e ragazze, che soffrano di qualsiasi emergenza ostetrica. Ed è possibile affermare che, proprio a causa della totale penalizzazione dell’aborto, le ragazze siano praticamente costrette a diventare madri, a costo di mettere a rischio la loro vita, perché i loro corpi non sono preparati per la gravidanza e il parto.

Oltre al rischio di una pena durissima, oltre alle complicazioni di salute fino alla possibilità di morte, le donne in El Salvador vivono sui loro corpi continue mortificazioni che generano gravi problemi psicologici: basti pensare che le vittime di stupro sono costrette a portare a termine la gravidanza, così come le donne con gravidanze non vitali. Si registra anche un aumento della mortalità legata agli aborti non sicuri, quelli praticati da persone prive delle competenze necessarie o in ambienti in cui manchino standard igienici minimi. E a causa della criminalizzazione dell’aborto, le donne generalmente evitano di andare in ospedale quando affrontano momenti di difficoltà, siano essi legati alla gravidanza o siano conseguenza di un aborto non sicuro: temono di essere denunciate alle autorità.

Ci sono stati però dei casi in cui è stato possibile agire, nel contesto legislativo attuale, senza cadere nell’illegalità: come quello di “Beatriz”, una giovane donna salvadoregna, affetta da lupus, rimasta incinta nel 2012. I medici raccomandarono da subito un aborto terapeutico, per non metterne a rischio la sopravvivenza, e anche perché il feto presentava anomalie congenite. Tuttavia, i medici del sistema sanitario pubblico non interruppero la gravidanza per paura di essere oggetto di ripercussioni penali. In base alle misure disposte dalla Corte dei diritti umani, le fu concesso di ricevere un cesareo alla ventiseiesima settimana di gravidanza, il che permise a Beatriz di sopravvivere. Non fu condannata per aborto, poiché teoricamente non lo era: dopo l’intervento il bambino fu messo in incubatrice, ciò nonostante morì dopo qualche ora. Il caso di Beatriz ha contribuito a cambiare il tono del dibattito pubblico, afferma Herrera. “La sua situazione e le sue richieste, e la paura che i medici ebbero nell’intervenire, erano la prova di quanto fosse assurda la situazione. Per noi c’è un prima e un dopo Beatriz, perché molte persone hanno detto che non aveva senso che non le fosse dato il permesso di porre fine alla sua gravidanza”.

Il caso di El Salvador dimostra chiaramente come una legislazione punitiva violi il diritto alla salute e all’autonomia, dissuadendo le donne dall’intraprendere cure mediche dopo l’aborto e punendo le donne per aver deciso autonomamente intorno al proprio corpo. Gli Stati dovrebbero rispettare i diritti delle donne alla salute sessuale e riproduttiva, rimuovendo le legislazioni che criminalizzano l’aborto, e garantendo l’accesso a cure praticabili e di alta qualità.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
Tagsaborto aborto spontaneo El Salvador Esme Evelyn Beatriz Hernández Cruz interruzione di gravidanza Ludovica Costantini Sara Rogel

Articolo precedente

Google, un po’ di beneficenza a sua discrezione

Articolo successivo

Un salario minimo legale ed europeo

Ludovica Costantini

Articoli correlati

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

El Salvador, allarme diritti umani

America latina, l’effetto Bukele

Solo un ricordo l’America dei diritti civili?

Dello stesso autore

El Salvador, allarme diritti umani

Paraguay ancora “colorado”

L’Honduras abbandona Taiwan per la Cina

Cile, la parabola di un presidente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA