• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » In Cile la “sinistra meticcia” alla prova

In Cile la “sinistra meticcia” alla prova

I primi passi del governo del neopresidente Boric, sulla falsariga di una definizione data da Aldo Garzia

11 Aprile 2022 Claudio Madricardo  806

A dar credito all’ultimo sondaggio Cadem, se si votasse oggi, il 44% dei cileni sarebbe contro l’approvazione della nuova Costituzione, a fronte di un 39% che la approverebbe, mentre il 17% non risponde o è indeciso. Quanto al nuovo presidente Gabriel Boric, la sua approvazione calerebbe di un punto fermandosi al 44%, mentre crescerebbe di 21 punti percentuali, in un mese, il giudizio negativo su di lui (41%). Questa la fotografia del Paese offerta settimanalmente da un istituto demoscopico che, in passato, non ha dato grandi prove di affidabilità, ma che, se non altro, descrive le difficoltà di quella sinistra meticcia – la felice definizione si deve ad Aldo Garzia – che ha preso le redini del governo in Cile.

Se una differenza subito balza agli occhi, rispetto ad altri esempi di governo di sinistra in America latina, è questo insistere, da parte di Boric, sulla necessità di dare ascolto alla cittadinanza, secondo il neopresidente cileno via maestra di governo e strumento per restituire fiducia e legittimità a una politica che, negli ultimi anni – con una accelerazione dopo la rivolta detta dell’estallido social del 18 ottobre 2019 –, è stata vissuta dai cileni con crescente apatia e ostilità. Di certo, a spingere verso questa scelta, c’è anche il fatto che, a livello legislativo, la coalizione che governa il Cile si trova a operare in un contesto difficilissimo, in cui la destra ha la metà dei seggi al Senato e 68 deputati su 155 alla Camera. È quindi plausibile che questa realtà possa avere spinto Boric a un approccio pragmatico, testimoniato anche dalla scelta di uomini, in primo luogo l’ex socialista e ora indipendente Mario Marcel, e di Nicolás Grau, alla guida di importanti dicasteri economici, secondo un progetto gradualista di riforme, che da parte di molti è stato definito di stampo socialdemocratico.

Se in Boric e compagni c’è la consapevolezza che in un Paese come il Cile, nella condizione di spaccatura politica in cui vive, sia necessario lanciare messaggi rassicuranti che contribuiscano a superare il timore dei perdenti; che sia opportuno garantire che ogni processo di cambiamento venga condotto nel rispetto delle regole democratiche – discostandosi così dalle scelte operate da altri governi latinoamericani in cui la sinistra è al governo –, è anche vero che, al di là dei motivi tattici contingenti, almeno da parte del gruppo più vicino al presidente, ciò è anche profonda convinzione e principio ispiratore della propria prassi politica. Non si spiegherebbe altrimenti il proposito che anima il progetto di Boric e compagni, che si riconduce al voler democratizzare la democrazia, nel senso di introdurre elementi di democrazia reale al di là degli aspetti puramente formali in cui essa si manifesta. In altre parole, attuando quelle riforme in campo economico e sociale la cui urgenza è sentita da molti in Cile, e che tuttavia dovranno essere ottenute con la ricerca del più ampio consenso.

La conferma di ciò è che la realtà degli equilibri politici non ha comportato la rinuncia ai principi che hanno ispirato la coalizione che ha dato vita ad Apruebo dignidad, che può contare su 37 deputati su 155, e 5 senatori su 50, le cui componenti sono: Convergencia social, Comunes, Revolución democrática, Partido comunista e Federación regionalista verde y social. Mentre in seguito, a livello governativo, sono stati inclusi esponenti socialisti, liberali, radicali e del Partido por la democracia, con i democristiani che collaboreranno dall’esterno.

Le problematiche sulle quali si muove il nuovo governo vanno dal rispetto dell’ambiente, ai temi femministi, a quelli prettamente sociali, il cui fine è la nascita di un welfare sul modello europeo. Detto ciò, in un Paese come il Cile – laboratorio neoliberista offerto, a suo tempo, dai Chicago boys a un Pinochet privo di politica economica – è comprensibile come Boric e la coalizione che lo sostiene siano impegnati in un vero e proprio cambiamento radicale, per quanto condotto “passo dopo passo”.

Già ai tempi della presidenza di Michelle Bachelet, nel 2006, il Cile ha avuto un governo in cui le ministre erano in numero pari dei colleghi uomini; ma quello di Boric presenta la novità di un gabinetto in cui predomina il genere femminile. Ciò si deve al ruolo importante giocato dalle donne nelle mobilitazioni, a seguito della rivolta del 2018, e tiene quindi conto dello spazio che le cilene hanno saputo conquistarsi a livello sociale.

La sfida, come già osservava Garzia, è che tutte queste varie anime siano tenute assieme, evitando di ricadere negli errori che hanno segnato gli esperimenti della sinistra al governo. Che le istanze di questo schieramento sensibile ai temi di genere, diversità sessuale, plurinazionalità, democratiche e non populiste, trovino una sintesi, per semplificare, nel progetto di uno Stato che, al contrario di quello finora conosciuto dai cileni, sia maggiormente presente e faccia sentire il suo sostegno ai cittadini.

Se Boric sarà in grado di tener fede ai suoi progetti, assisteremo a una trasformazione attuata grazie a un programma fortemente progressista, contenendo fughe in avanti e tensioni intestine, operando concretamente sul terreno dei rapporti democratici. In tutto ciò, il fattore tempo ha un ruolo fondamentale, anche se poco importa che dopo un mese di governo si registri già un relativo disamoramento. I risultati richiedono tempo.

Nel discorso con il quale ha presentato la lista dei ministri, Boric ha delineato le direttrici secondo le quali opererà il suo governo, chiamato a risolvere innanzitutto il problema della pandemia attraverso la continuazione del piano di vaccinazioni. Strettamente legato a questo, il governo dovrà affrontare i danni che essa ha causato all’educazione e all’economia, al fine di contrastare le disuguaglianze che già esistevano e che si sono approfondite a livelli intollerabili. Diversamente non poteva essere, in un Paese che ha sofferto particolarmente per il virus, la cui economia è stata severamente colpita, e dove i bilanci famigliari, se non bastasse, sono ora minacciati da un grave fenomeno inflattivo.

Oltre a ciò, il fulcro dell’azione di governo verterà su una riforma fiscale, con la quale attuare politiche ridistributive, e su una riforma del sistema pensionistico fino a oggi appannaggio delle assicurazioni private. E dovrà affrontare problemi complessi come quelli della richiesta di maggiore sicurezza, dovuta a un fenomeno migratorio che ha portato con sé criminalità. Senza contare la situazione, che rischia di essere esplosiva in Araucanía, della questione mapuche.

L’approccio gradualista intrapreso da Boric e dal suo governo può generare delusione in alcuni settori che lo appoggiano, creando tensioni difficilmente gestibili tra l’ala sinistra e quella di centrosinistra, che a lungo andare potrebbero anche minare la credibilità dell’esecutivo, soprattutto se i cambiamenti promessi tardassero a venire o non giungessero affatto. Se poi la nuova Costituzione fosse respinta, come lascerebbe intendere il sondaggio di Cadem, Boric si troverebbe ad agire in un quadro politico che lo vedrebbe fortemente indebolito. Ma sono al momento congetture, o timori, per un governo la cui navigazione è appena iniziata, anche se tutto lascia presumere che non sarà facile.

Boric e il suo esecutivo sono messi alla prova, devono dimostrare che il metodo dell’ascolto e del dialogo alla fine paga e porta i cambiamenti cercati. Hanno tutto il tempo per dimostrarlo. In ballo non c’è solo il destino dei tanti cileni che ci hanno creduto, e sarebbe già abbastanza. Ma anche quello del futuro della sinistra latinoamericana.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAldo Garzia America latina approccio gradualista Cile Claudio Madricardo economia fisco Gabriel Boric pensioni riforme sinistra meticcia welfare

Articolo precedente

L’amara sorte della sinistra francese

Articolo successivo

Economia circolare, verso una rivoluzione

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Guatemala, un presidente a rischio

Il nostro Cile

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Da Montevideo. Tra turismo e politica

Dello stesso autore

Guatemala, un presidente a rischio

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Da Montevideo. Tra turismo e politica

America latina, l’effetto Bukele

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA