• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » L’amara sorte della sinistra francese

L’amara sorte della sinistra francese

11 Aprile 2022 Rino Genovese  895

Per la seconda volta consecutiva in un’elezione presidenziale, la sinistra in Francia al secondo turno dovrà fare quadrato attorno a un mediocre personaggio, un piccolo opportunista centrista come Emmanuel Macron, per far fronte alla possibile vittoria dell’estrema destra di Marine Le Pen. Tagliarsi fuori dai giochi è facile: nessun accordo preventivo, si evita del tutto di sottoscrivere quel “programma comune” tipicamente mitterrandiano che consentì, un tempo, la vittoria della gauche, e in conclusione si fa affidamento, per disperazione, su un leader narcisista come Mélenchon. Grande risultato arrivare terzo! Con la beffa che se almeno si fosse realizzata, come la volta scorsa, una unità con il Partito comunista – il cui candidato ha preso il 2,3% dei voti – Mélenchon (quasi al 22) avrebbe potuto sopravanzare di un soffio Le Pen (al 23,4), finendo lui al ballottaggio. Ma niente da fare.

Ora bisogna sperare che un elettorato disorientato non voti addirittura per Le Pen. Il che, sulla carta, non sarebbe impossibile. Non soltanto un sondaggio dice che il 20% di chi ha votato Mélenchon è pronto a spostarsi verso l’estrema destra; lo dice la logica politica di stampo peronista in cui è pienamente immerso il leader narcisista di cui sopra, a cominciare dal nome ambiguo del suo movimento, che in italiano suona “la Francia non sottomessa”. Ma non sottomessa a chi? Se si va a vedere, si trovano l’euroscetticismo di fondo, il becero sovranismo “di sinistra”, il vecchio filoputinismo (solo negli ultimi tempi un po’ messo da parte, e pour cause) del cosiddetto tribuno della sinistra radicale. Tutti elementi che giocherebbero a favore di una potenziale osmosi di voti tra questa “sinistra” e l’estrema destra, che dice all’incirca le stesse cose, aggiungendovi soltanto l’odio senza quartiere nei confronti degli stranieri.

Per fortuna, però, il relativo successo di Mélenchon è apparente. È consistito nel tentativo – perfettamente comprensibile, da parte dell’elettorato di sinistra – di portare al ballottaggio qualcuno che non fosse un candidato di estrema destra – la quale oggi, se si sommano i voti di Le Pen e di Zemmour (7%), includendo un candidato minore arrivato al 2%, rappresenta un terzo dell’elettorato. Dunque questa opinione di sinistra – la cui parte migliore si era anche spesa, con il fallito tentativo di una candidatura Taubira, per realizzare “dal basso”, mediante una “primaria popolare”, quella unità impossibile “dall’alto” – è abbastanza sveglia per sapere ancora mettere al primo posto la discriminante che spinge, al secondo turno, a votare il candidato meno distante dai valori “repubblicani” della Francia. Se sarà così, c’è da attendersi la riconferma di Macron.

Ma lo “scampato pericolo” non consentirà di archiviare queste elezioni presidenziali con tranquilla coscienza. La sinistra tradizionale del Partito socialista – che presentava come candidata la sindaca di Parigi, Hidalgo – non raggiunge neppure il 2%, e va male anche il verde Jadot, fermo al 4,5%. Neanche tra questi due candidati – vicinissimi nelle loro rispettive posizioni, soprattutto se si pensa all’impegno ambientalista di Hidalgo – sono riusciti a trovare un’intesa, anzi non l’hanno neppure veramente cercata. Una piccola sinistra rosa-verde non avrebbe cambiato il dato, ma avrebbe almeno evitato la figuraccia. Ora la contesa è rinviata alle prossime elezioni legislative di giugno, quelle per eleggere i deputati, nelle quali si vedrà di certo una discesa dei melenchoniani, senza che ancora si possa dire se il Partito socialista potrà recuperare qualcosa sulla batosta attuale, o se quest’area dovrà essere rappresentata principalmente dagli ecologisti.

Va detto che puntare a una dissoluzione finale del socialismo francese – come di fatto vorrebbe l’ex socialista Mélenchon – sarebbe esiziale per la sinistra. Accettare la prospettiva che debbano esserci unicamente un centrismo opportunistico uscito dal Partito socialista, com’è quello di Macron, e un “populismo di sinistra”, come quello melenchoniano, equivale al suicidio. La virtù principale dei partiti socialisti consiste nella capacità, quando c’è, di tenere insieme, anche con un complesso gioco di equilibri interno, correnti più “di destra” e altre più “di sinistra”. Se questa capacità decade, è l’intera sinistra a pagarne le conseguenze. La responsabilità prima di quanto sta accadendo è in capo all’ex presidente Hollande che, durante il suo quinquennato, non si sforzò neppure un poco di tenere insieme le due costitutive anime di qualsiasi partito socialista, perdendo poi al tempo stesso la presidenza e il partito. Purtroppo – a differenza di quanto fece il serissimo Jospin, il candidato socialista che nel 2002 non riuscì a giungere al ballottaggio, sopravanzato da Le Pen padre – Hollande non si è affatto ritirato dalla scena politica; al contrario, a un certo punto era stata ventilata perfino una sua ricandidatura in sostituzione di quella di Hidalgo, già in discesa nei sondaggi.

La rifondazione del Partito socialista sarebbe una precondizione necessaria per porre fine all’autolesionismo della gauche. È evidente oggi – specialmente se si pensa al dato dell’astensione in sensibile aumento – che i voti bisogna andare a cercarli persona per persona, individuo per individuo, tentando di mettere insieme il bobo del centro di Parigi con l’emarginato delle banlieues. È questa la differenza di fondo dal passato “di classe”, quando era scontato che gli operai votassero per il Partito comunista o per quello socialista, e i borghesi per i gollisti. Un nuovo blocco sociale, intriso di coscienza ecologista, va reinventato a partire da un insieme di bisogni, perfino tra loro contraddittori, che devono esprimersi nel senso di una spinta verso un nuovo welfare nel quadro europeo. Proprio la terribile esperienza della pandemia, gestita malissimo dalla Francia, avrebbe posto le basi per disarcionare il mediocre Macron – a patto di offrire all’elettorato un programma credibile di risanamento. La scorciatoia del “populismo di sinistra” porta invece con sé fin dall’inizio il segno della sconfitta: perché si colloca su un piano sul quale un’estrema destra, riciclata in senso populistico, sarà sempre più competitiva.

Archiviato inEditoriale
TagsAnne Hidalgo elezioni presidenziali francesi Emmanuel Macron Francia François Hollande Jean-Luc Mélenchon Marine Le Pen Rino Genovese sinistra socialisti

Articolo precedente

Parlamento, rissa in commissione sulle tasse

Articolo successivo

In Cile la “sinistra meticcia” alla prova

Rino Genovese

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

Come usare l’eredità di don Milani

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA