• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Parlamento, rissa in commissione sulle tasse

Parlamento, rissa in commissione sulle tasse

Ma il governo non rischia neanche questa volta

8 Aprile 2022 Paolo Barbieri  687

Luigi Marattin, muscolare presidente renziano della commissione Finanze della Camera, l’ha definita sul “Foglio” la riforma “che va bene soltanto in campagna elettorale”. La rissa, nella sua commissione che discuteva la delega fiscale è la prima crepa seria nella maggioranza di governo nelle ultime settimane, considerando che i mal di pancia dei 5 Stelle sulle armi all’Ucraina e sulla spesa militare non sembrano poter alterare gli equilibri politici: una crisi politica i gruppi parlamentari 5 Stelle non la digerirebbero facilmente. Non a caso, Mario Draghi, che aveva incontrato Giuseppe Conte ma senza dare troppo peso alle sue richieste di confronto – almeno secondo il suo predecessore oggi leader stellato –, ha aperto subito all’ipotesi di un incontro anche con Matteo Salvini e con Antonio Tajani, dopo che Forza Italia si è accodata alla Lega nella protesta contro il disegno di legge delega sul fisco.

Si tratta di un provvedimento sul quale, già in passato (ne avevamo parlato qui), la Lega aveva mosso le acque per ragioni più che altro simboliche; ma lo scenario economico è completamente stravolto da allora. E non bastano le battute del presidente del Consiglio sui condizionatori per rimuovere l’allarme del mondo delle imprese, e anche dei cittadini, a fronte della convergenza di tanti elementi negativi: inflazione, energia con i costi alle stelle e le scorte future in dubbio, blocco delle catene di fornitura, calo certo del Pil (andrà bene se non sarà un crollo, ma tutte le previsioni sulla ripresa sono in corso di revisione).

La Lega aveva provato a porre un problema di metodo: le leggi delega contengono i principi e i limiti entro i quali il governo eserciterà il suo potere legislativo. I testi dei decreti legislativi, elaborati successivamente dall’esecutivo, vengono poi sottoposti al parlamento per i prescritti pareri delle commissioni competenti; pareri che Salvini e i suoi stavolta avrebbero voluto rendere vincolanti, ma il governo li vuole solo consultivi e ha risposto picche. Sia perché non ha alcuna intenzione di sottoporsi nuovamente alle forche caudine della sua rissosa maggioranza per l’approvazione definitiva, sia perché le fatiche della politica, della mediazione, del confronto parlamentare non sono troppo nelle corde dell’ex presidente della Bce. Anche in questi giorni Draghi è tornato a battere sul tasto della necessaria, a suo giudizio, unità nazionale: del resto, è l’emergenza la legittimazione più forte della sua avventura politica, anche se ha cambiato nome, dal Covid-19 alla guerra.

Tra le varie questioni al centro dello scontro politico, quella di più facile lettura è la riforma del catasto. Lega e Forza Italia non accettano che i valori degli immobili siano anche adeguati al mercato. Fino a quando non si paga Imu per le comuni prime case, è una forma di pressione fiscale più stringente su chi dagli immobili ricava una rendita o li tiene inutilizzati, oppure ancora riesce a venderli a prezzi attuali; ma (anche se la Lega denuncia che inciderà sui valori Isee) non sembra una “patrimoniale”, come spesso si sente dire a destra. E la posizione contraria alla revisione dei valori catastali spesso difende rendite consistenti: quelle di chi possiede magari case o magazzini, il cui valore è semplicemente esploso negli ultimi decenni, nei centri storici metropolitani che un tempo erano quartieri popolari, o abitati dal ceto medio impiegatizio. Ma è lo stesso governo a negare l’oggetto del contendere: secondo palazzo Chigi “il provvedimento non porta incrementi sull’imposizione fiscale degli immobili regolarmente accatastati”. Ci sarebbe molto da fare su quelli non “regolarmente accatastati”; ma abusivismo ed evasione sono temi sensibili, tradizionalmente, per i partiti che sono insorti.

Ad ogni buon conto, il governo giura, tramite i suoi portavoce, che “nessuno pagherà più tasse. Il governo non tocca le case degli italiani. E lo stesso sarà per gli affitti e per i risparmi”. Qui però si arriva al secondo corno del problema: l’intervento sulla rendita mobiliare e immobiliare. Mentre la legge delega prevede una “semplificazione” della tassazione Irpef che migliorerà – o comunque non peggiorerà – il trattamento fiscale per le fasce medio-alte di reddito (qui qualche considerazione di “terzogiornale” sul tema, qui la segnalazione di una ricerca più ad ampio raggio sulla pressione fiscale reale), il testo all’esame della Camera si propone di uniformare in due tappe le tasse sugli affitti e sulle rendite finanziarie come titoli pubblici o plusvalenze di Borsa. Dal 10% della cedolare secca sugli affitti (quelli a canone concordato) e dal 12,5% sui titoli di Stato, si passerebbe in una prima fase al 15%, poi al 23 – per ora solo un’ipotesi indicativa – come aliquota unica, anche per i guadagni da capitale (plusvalenze e cedole) oggi tassati al 26.

Si tratta, come si vede, di una discussione prevalentemente interna agli interessi dei ceti medio-alti, oltre che dei grossi agglomerati finanziari. È possibile che venga risolta coprendo qualche aumento di tasse giustificato dalla guerra, cui sembra alludere il segretario del Pd, Enrico Letta, quando accusa la destra di “montatura propagandistica”, e avverte che “gli unici aumenti che subiamo e rischiamo di subire hanno un solo responsabile, Putin e la sua guerra”. Finora, comunque, non ci sono grandi segnali di interesse a farne l’occasione per avviare sul serio quella lotta alle disuguaglianze, in drammatico aumento nell’ultimo biennio secondo tutte le rilevazioni statistiche, della quale in tanti si riempiono la bocca in occasione di convegni e comizi elettorali.

Archiviato inArticoli
Tags5 stelle affitti catasto commissione finanze fisco Forza Italia Lega legge delega fiscale Mario Draghi Paolo Barbieri rendite finanziarie tasse

Articolo precedente

Resistere al clima bellicista

Articolo successivo

L’amara sorte della sinistra francese

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Dello stesso autore

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA