• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La solidarietà dei benestanti

La solidarietà dei benestanti

Nel Consiglio dei ministri non passa l’idea di un rinvio del taglio dell’Irpef a carico dei più ricchi per recuperare risorse contro il caro bollette, confermando così quale sia il concetto di “progressività” nell’imposizione fiscale del governo Draghi

6 Dicembre 2021 Paolo Barbieri  919

Lo spirito decisionista che siamo abituati a vedere nello stile di governo di Mario Draghi, e del suo fidato ministro dell’Economia Daniele Franco, era evidentemente nel suo giorno di riposo venerdì 3 dicembre, quando è stata stoppata, prima in “cabina di regia” e poi in Consiglio dei ministri, l’ipotesi di un rinvio biennale del taglio delle tasse per i redditi più alti. Eppure si tratta di un esecutivo che è olimpionico in specialità come il decreto legge, il maxiemendamento, la questione di fiducia. La formula usata per descrivere la timida proposta avanzata e poi ritirata dal tandem Draghi-Franco è già di per sé un falso: “contributo di solidarietà” sembra una tassa eccezionale a carico dei più ricchi. In realtà, con i tagli decisi sull’Irpef, si tratta di persone che avranno un risparmio fiscale, benché dichiarino redditi anche superiori ai 75mila euro lordi, e che, nel caso la proposta fosse passata, avrebbero dovuto attendere due anni perché tali risparmi si concretizzassero. Nessuna “patrimoniale mascherata”, nessuna “supertassa”, come l’hanno raccontata a destra. Alla fine, i trecento milioni per attutire in parte i rincari delle bollette energetiche sono stati trovati altrove, pare, con l’inquietante formula “nelle pieghe del bilancio”, come se le casse dello Stato, dopo decenni di tagli, colassero ancora grasso.

A insorgere contro l’operazione blandamente ispirata a un’idea di equità sociale, per la quale si erano spesi i vertici dei sindacati confederali, il centrodestra di governo: Lega e Forza Italia, col supporto non nuovo di Italia viva e stavolta, pare, anche di una parte del Movimento 5 Stelle (sebbene il ministro Patuanelli abbia poi smentito il presunto contrasto con la collega di partito Castelli). Ma se dal Pd ci si scandalizza perché i renziani si porrebbero fuori dal “campo largo” del centrosinistra immaginato da Enrico Letta, è forse il caso di sollevare lo sguardo sulle scelte del governo che fanno da sfondo a questo episodio.

Per farlo, è necessario un passo indietro: ufficialmente Draghi e il governo si sono sempre detti favorevoli al “mantenimento della progressività” nell’imposizione fiscale; sostenere il contrario, del resto, significherebbe andare contro il dettato costituzionale: “Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”; articolo 53, secondo comma. Ma la progressività che Draghi ha promesso di “mantenere” è in realtà il frutto di un sostanziale, progressivo, smantellamento. Non ci stancheremo mai di ricordare (ne abbiamo parlato per esempio qui e qui) che il modo in cui la cosiddetta Prima Repubblica interpretava il concetto di progressività era alquanto diverso da quello odierno. Il principale strumento per applicare il precetto costituzionale era l’aliquota marginale crescente: quella massima nel 1974 era fissata al 72%, e gli scaglioni progressivi erano trentadue; oggi sono cinque e Draghi li sta riducendo a quattro. Ma soprattutto è stata clamorosamente abbattuta la soglia massima di reddito gravata dall’aliquota più alta, un tempo fissata a 600 milioni di lire (nominalmente 310mila euro circa) oggi ferma a 75mila euro. Tradotto: chi guadagna quattromila euro netti al mese è trattato dal fisco nello stesso modo di chi ne guadagna dodicimila, tre volte tanto. Così, ancora una volta, assistiamo alla commedia per cui c’è chi insorge contro il “contributo di solidarietà”, poi abortito, perché “chi guadagna quattromila euro non è ricco”. E sopra quella fascia di reddito? Solo fantasmi. E ai fantasmi non si chiede “solidarietà”.

Alzi la mano chi pensa che ridurre per decenni, progressivamente, le tasse sui ceti più ricchi abbia portato a clamorosi passi avanti nella riduzione dell’area dell’evasione e dell’elusione fiscale e di quella contributiva in Italia. Certo, il mondo della globalizzazione prima, e dell’era digitale poi, è completamente diverso da quello degli anni Settanta del Novecento, tutti sappiamo che ci sono enormi risorse sottratte completamente al fisco, al punto che si cerca di recuperarle attraverso l’accordo globale sulla tassazione minima delle grandi multinazionali.

Però a volte le risorse finanziarie non scarseggiano, a quanto pare. Secondo l’Osservatorio Milex sulle spese militari, nel 2021 il parlamento ha dato un discreto e silente via libera – “progressisti” a braccetto con le destre alleate di governo e con quelle di opposizione – “a un numero senza precedenti di programmi di riarmo. Diciotto in tutto, di cui ben tredici di nuovo avvio, per un valore di oltre undici miliardi di euro e un onere complessivo previsto di oltre ventitré miliardi”. In questa occasione, almeno, sarebbe stato bello assistere, invece che a uno scontro nel retrobottega sulle briciole (due anni di rinvio di un taglio Irpef sullo scaglione più alto), a un dibattito pubblico nel quale le forze che si autodefiniscono “progressiste” o “di sinistra” avessero spiegato le ragioni per le quali ritengono digeribile un’ulteriore semplificazione dello schema dell’imposizione progressiva, senza nemmeno tentare di invertire la tendenza degli ultimi decenni ad addolcire continuamente la curva del prelievo per le fasce maggiormente privilegiate. Ma è probabile che chi avanza queste pretese debba attendere ancora a lungo prima di tornare ad assistere a spettacoli politici più degni.

Archiviato inArticoli
TagsDaniele Franco fisco governo draghi Mario Draghi Paolo Barbieri progressività solidarietà

Articolo precedente

L’ombra di un Nosferatu sulla Francia e il suicidio della sinistra

Articolo successivo

Tasse e pensioni. È sciopero, senza la Cisl

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Dello stesso autore

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA