• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » L’ombra di un Nosferatu sulla Francia e il suicidio della sinistra

L’ombra di un Nosferatu sulla Francia e il suicidio della sinistra

Éric Zemmour ha aperto la campagna elettorale tra le proteste delle associazioni antirazziste, ma le forze progressiste restano divise

6 Dicembre 2021 Rino Genovese  916

La candidata designata dalla destra tradizionale alla presidenza della Francia è Valerie Pecresse, attualmente a capo della regione di Parigi. Tra lei e Macron non è lei la peggiore. Si tratta di due centristi liberali; ma se il presidente uscente è un mediocre opportunista – prodotto dal fallimentare quinquennato di François Hollande, dalla sua incapacità perfino di tenere unito il Partito socialista che, da quella fase, sconta ancora una deliquescente voluttà di morte –, Pecresse è un’onesta conservatrice, cui va almeno il merito di non essersi del tutto allineata, come invece ha fatto una parte consistente del raggruppamento da cui proviene, ai termini del dibattito imposto dal Nosferatu francese del momento: cioè da quell’Éric Zemmour che, domenica 5 dicembre, ha tenuto il suo inizio di campagna elettorale tra i clamori degli antirazzisti.

Che Zemmour sia razzista non v’è dubbio: ha ricevuto anche due condanne per questo. Il suo programma, apertamente islamofobico, è incentrato sulla cosiddetta teoria della “sostituzione etnica”, secondo cui ci sarebbe una sorta di piano per rimpiazzare mediante l’immigrazione l’“identità francese”, e più in generale europea e cristiana, con un’altra. In un recente volume collettivo, intitolato Sulla sindrome identitaria (edito da Rosenberg & Sellier nella collana “La critica sociale”), abbiamo cercato di mettere a fuoco, riguardo all’Italia, come possa venir fuori “dal basso”, dall’interno di realtà associative di base, una ricerca del capro espiatorio che fa dello straniero, dell’immigrato, la causa prima di un malessere sociale. Ma nel caso del Nosferatu francese – che si nutre del sangue di queste fantasie angosciose intorno al declino di un Paese – il salto è ormai compiuto dalla dimensione della psicologia di massa alla impresa politica vera e propria. Ed è con questa sfida che bisogna ormai misurarsi.

Il primo effetto della candidatura Zemmour è di dividere l’estrema destra e di mettere in seria difficoltà Marine Le Pen, che in questi anni aveva fatto di tutto – rompendo con il padre e il vecchio armamentario fascista, cambiando anche il nome del suo partito – per dédiaboliser, come si dice in francese, la propria figura avvicinandola, per quanto possibile, a un populismo peronista adattato alla realtà odierna. Del resto un gioco analogo, dall’altro lato dello schieramento politico, è stato condotto da Mélenchon che, con il suo gruppo dal dubbio nome di “La Francia non sottomessa”, ha puntato su un sovranismo “di sinistra”, euroscettico al punto giusto per tentare di raccogliere i frutti della decisa opposizione allo status quo condotta da movimenti come quelli dei “gilet gialli”. A far saltare il quadro è arrivato Zemmour che, con la retorica di un’estrema destra priva di complessi, si colloca al di là degli stessi populismi.

In un rischioso dibattito televisivo con Zemmour (svoltosi qualche mese fa, è bene ricordarlo, sull’emittente di cui è proprietario Bolloré, un Berlusconi francese più a destra di questi) Mélenchon ha cercato di opporre alla visione del Nosferatu identitario un’altra basata su una Francia della “creolizzazione” (nella versione che del concetto ha dato il martinicano Édouard Glissant), in cui pacificamente convivono e si fondono culture differenti. Mentre il suo avversario puntava il dito contro gli attentati terroristici di cui è stata oggetto la Francia, e su un clima da presunta guerra civile a sfondo etnico, Mélenchon – recuperando con ciò un topos del pensiero di sinistra – insisteva sulla “miseria” come causa della delinquenza, mescolando così l’argomento culturale della creolizzazione con quello economico, ma offrendo il fianco agli attacchi riguardo alle numerose giravolte della sua vita politica: prima trotzkista, poi socialista, ministro nel governo Jospin, e ancora sovranista neppure contrario – nella campagna per le presidenziali del 2017 – a porre dei limiti all’immigrazione in una rincorsa della destra sul suo terreno, infine antagonista di Zemmour che poteva trattarlo come un personaggio di scarsa coerenza, per giunta nostalgico della Quarta Repubblica, quella precedente al presidenzialismo di De Gaulle, a cui Zemmour invece si richiama, in uno spregiudicato accostamento ideologico tra il nazionalismo antifascista di questi e il collaborazionismo filonazista di Pétain. La ricetta di estrema destra poteva così essere servita senza troppe difficoltà: nell’impossibilità, da parte di Mélenchon, di presentarsi, lui, come un erede di De Gaulle, pur dichiarandosi un fautore a oltranza della “sovranità popolare” – elemento costitutivo dell’ideologia bonapartista e gollista da cui scaturisce qualsiasi “direttismo” populistico.

Il punto è che a un’estrema destra non si risponde con qualcosa che un po’ le assomiglia; si risponde con un’iniziativa politica in grado di accumulare forze anche sul piano elettorale. Oggi la sinistra francese sembra avere programmato, invece, il proprio suicidio. Mentre la divisione dell’elettorato di estrema destra, abbassando la soglia d’ingresso al secondo turno dell’elezione presidenziale, renderebbe possibile a una candidatura unitaria di sinistra di accedere al ballottaggio, questa è divisa come non mai: e ciò non soltanto per l’assurda posizione di un Mélenchon, chiuso nel suo narcisismo, ma per una “lotta degli ego” che coinvolge anche i verdi e il Partito socialista. Almeno una delle due candidature – quella di Jadot per i verdi e di Hidalgo per i socialisti – andrebbe ritirata sulla base di un accordo politico, prima ancora di vedere quale dei due contendenti sia più avanti nei sondaggi, al fine d’indurre una scossa positiva nell’elettorato.

Diversamente, non ci sono alternative. Coloro che sono contrari all’estrema destra dovranno rifugiarsi, al primo turno, nel voto per Pecresse o per Macron; e poi magari, al ballottaggio – stando ai sondaggi che danno saldamente in testa quest’ultimo –, la sinistra dovrà dare indicazione ancora una volta per il detestabilissimo Macron, portando a termine in questo modo il proprio suicidio.

Post scriptum (10 dicembre) – Una soluzione sembra profilarsi, quella di una “primaria popolare” tra i candidati a sinistra: un’ipotesi sostenuta con forza da un collettivo di iniziativa citoyenne e accettata, nei giorni scorsi, dalla candidata socialista Hidalgo. Seguiremo gli sviluppi.

Archiviato inOpinioni
Tagselezioni presidenziali Emmanuel Macron Eric Zemmour Francia Jean-Luc Melenchon Rino Genovese sinistra

Articolo precedente

Bergoglio a Cipro e in Grecia

Articolo successivo

La solidarietà dei benestanti

Rino Genovese

Articoli correlati

“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori

Caso Regeni a una svolta?

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Napolitano, il craxiano del Pci

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA