• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La Siria nello scenario geopolitico attuale

La Siria nello scenario geopolitico attuale

Assad sembra avercela fatta: dopo avere sconfitto le opposizioni, con una repressione sanguinosa e la guerra appoggiata dalla Russia, sta ottenendo un riconoscimento sul piano regionale, in particolare dagli Emirati arabi uniti

30 Marzo 2022 Vittorio Bonanni  620

Marzo 2011: in Siria andava in scena una delle tante “primavere arabe” che fecero sperare (in particolare il presidente statunitense di allora, Barack Obama) in una svolta democratica e filoatlantica dei Paesi arabi. Ma così non fu. E Damasco rappresenta plasticamente l’evidenza di quel fallimento. In luogo della democrazia, come richiedevano i manifestanti scesi in piazza, esplose una guerra civile che continua tuttora, e che vide il Paese mediorientale – la cui economia è in evidente quanto prevedibile stato di collasso –, diviso, allora come oggi, in tre zone o parti: quella tenuta da un gruppo legato ad al-Qaida, che controlla la provincia nord-occidentale, più o meno sostenuto dalla Turchia (forze, queste, che emarginarono rapidamente i settori democratici e laici della protesta); i curdo-siriani – sostenuti in una prima fase dagli Stati Uniti, salvo poi essere abbandonati al loro destino –, che controllano circa un quarto del Paese nel Nord-est; e infine tutto il resto, nelle mani del presidente Bashar al-Assad – figlio di Hafiz, storico leader e dittatore del partito Ba’th –, un’area geografica in cui si sono svolte lo scorso anno elezioni definite “farsa” dall’Occidente, naturalmente stravinte dal capo dello Stato con il 95% dei voti.

Si tratta di uno scenario rimasto negli anni sostanzialmente immutato, al quale però bisogna aggiungere due elementi: da un lato, come rende noto il quotidiano “Al-Monitor”, il rinnovato protagonismo dell’Isis (il gruppo islamista radicale denominato Stato islamico), malgrado la sconfitta del 2019; e, dall’altro, l’intensificarsi delle attività diplomatiche di Damasco. Il primo elemento si va delineando in quanto l’esercito dello Stato islamico sta approfittando dell’impegno della Russia – storica alleata di Assad – in Ucraina, provocando vittime tra i siriani, come segnala la stessa agenzia di stampa governativa Sana. Un conflitto che va trasformando la Siria in una sorta di Afghanistan mediorientale. Secondo le ricerche del Global Peace Index, dal 2016 al 2018, la guerra ha trasformato la Siria nel Paese più violento del mondo. Si sono registrati oltre 570.000 morti e 7,6 milioni di sfollati interni, oltre a cinque milioni di rifugiati arrivati in prevalenza in Libano, Turchia e in Europa, Germania in testa. Dati resi noti dall’Unhcr, l’Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite, rendendo così difficile anche la valutazione della popolazione negli ultimi anni.

Di fronte a questo quadro fatto di persistente instabilità e violenza – ecco il secondo elemento –, Assad si sta muovendo a tutto campo per allargare il sostegno finora garantito solo dalla Russia e dall’Iran. Con Teheran, i rapporti sono sempre stati buoni, rinsaldati in occasione dell’ultimo incontro a Damasco del 23 marzo scorso tra i ministri degli Esteri dei due Paesi, rispettivamente l’iraniano Hossein Amirabdollahian e il siriano Faisal Mekdad. Nel corso dell’incontro è stato ribadito il sostegno alla Russia di Putin, per quanto riguarda il conflitto con l’Ucraina. Secondo quanto riportato dal “Washington Post”, citando l’agenzia Sana, “l’equilibrio internazionale – hanno detto i ministri con riferimento alla Nato – non dovrebbe essere soggetto a pericolosi shock attraverso i quali i Paesi occidentali minacciano la pace e la sicurezza internazionale”. Va ricordato che, in sede Onu, sulle sanzioni alla Russia, Damasco ha votato contro mentre l’Iran si è astenuto.

Ma il punto saliente e interessante dell’attività diplomatica siriana riguarda il riavvicinamento agli Emirati arabi uniti, che si è concretizzato in due visite di Assad a Dubai. Uno scenario nuovo, anche se gli Emirati avevano già riaperto la propria ambasciata a Damasco nel 2018, visto favorevolmente da Teheran. “Siamo soddisfatti – ha detto il capo della diplomazia iraniana – di ciò che alcuni Paesi arabi stanno facendo, normalizzando le relazioni con la Siria”.

Naturalmente questo riavvicinamento, tra Damasco e Abu Dhabi, non è piaciuto agli Stati Uniti, storici alleati dei Paesi del Golfo. Negli ultimi cinque mesi, la Casa Bianca si è sentita in dovere di richiamare all’ordine gli Emirati proprio per questo avvicinamento con Damasco, esprimendo, riguardo al cambiamento di rotta, “profonda delusione”. Si tratta, se avrà un seguito, di una svolta importante, visto che proprio da quei Paesi, normalmente amici dell’Occidente, sono arrivati i maggiori sostegni alle opposizioni siriane al regime assadista, anche a quelle più radicali.

Perché si sta ridefinendo il quadro geopolitico della regione con una inedita apertura a quelli che una volta potevano essere definiti nemici indiscussi? Una delle spiegazioni riguarda lo sdoganamento ormai totale, da parte occidentale, dei regimi autoritari del Golfo,divenuti sede delle manifestazioni mondiali più prestigiose. Dai mondiali di calcio nel Qatar, alla candidatura dei sauditi per il prossimo Expo, fino a quello attuale in corso proprio negli Emirati, senza dimenticare un turismo in costante aumento, favorito anche dalla relativa tranquillità di quei luoghi. Ed è proprio per questo che Abu Dhabi vuole ricavarsi un ruolo centrale nella regione, cercando di coniugare la politica filoamericana con una propria autonomia, resa visibile appunto dagli incontri con Assad.

Insomma, con tutta evidenza, causa la crisi russo-ucraina, il quadro geopolitico mondiale sarà totalmente ridefinito: gli Emirati non vogliono quindi trovarsi impreparati, visto che anche il presidente Biden ha, sia pure a fasi alterne, rallentato la vendita di armi nel Golfo, sulla base di una rinnovata attenzione ai diritti umani da parte della Casa Bianca. Per Washington, non è proprio semplice accettare questa nuova alleanza tra Emirati e Siria. Ma c’è di più. I sette emirati, come gli altri Paesi dell’area nemici storici dell’Iran, vorrebbero allontanare Damasco da Teheran, aprendo contemporaneamente a un dialogo con la Cina e con la stessa Russia, in particolare sul tema del petrolio.

Assad può essere ottimista anche su un altro fronte. Secondo informazioni provenienti dalla prestigiosa testata qatarina “Al-Jazeera”, e riportate dal sito “Sicurezza internazionale”, la visita coinciderebbe con l’apertura di più Paesi arabi nei confronti della Siria. Tra questi, la Giordania e il Libano, favorevoli a un rilancio dei legami con Assad; Amman e Beirut, inoltre, stanno spingendo gli stessi Stati Uniti ad allentare la pressione nei riguardi di Damasco, al fine di rafforzare complessivamente il commercio nella regione. Va ricordato che la Siria era stata espulsa dai ventidue membri della Lega araba e boicottata dai Paesi vicini dopo lo scoppio del conflitto. Insomma, non sono più solo gli Stati Uniti a farla da padrone in Medio Oriente. Non si sa ancora come andrà a finire il conflitto tra Mosca e Kiev. Ma queste novità diplomatiche, da un lato, e il protagonismo di una superpotenza come la Cina (e di alcuni attori minori, ma con ambizioni importanti, come la Turchia), dall’altro, stanno ridefinendo un quadro mondiale al cui interno la Siria di Assad potrebbe trovare sostegni impensabili.

Archiviato inArticoli
TagsBashar al-Assad conflitto diplomazia Emirati arabi uniti Iran Isis nuove alleanze Russia Siria Stati Uniti Turchia Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Se il fisco ama i ricchi

Articolo successivo

Conte contro il riarmo, in equilibrio su un filo

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

DeSantis versus Trump

In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative

Vince il Sultano

Dello stesso autore

In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative

Vince il Sultano

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Anche in Grecia la destra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA