Tag: Turchia
Che cosa c’è nell’ostilità della Turchia all’ingresso di Svezia e Finlandia...
Tra Erdoğan e il saudita bin Salman, pace fatta
La Siria nello scenario geopolitico attuale
Turchia, un caso di “Realpolitik”
Erdogan in Afghanistan?
L’economia turca, a dir poco, traballa. Le banche turche, a dir poco, traballano. La lira turca, a dir poco, traballa. E il consenso politico? A dir poco, traballa. Eppure Erdogan appare sempre pronto a rilanciare. Si chiama Afghanistan la sua nuova opportunità.
Tra i mille interrogativi che in queste ore si pongono riguardo al ritiro degli Usa e degli alleati europei dall’Afghanistan, il più interessante riguarda quello turco. Infatti anche la Turchia, membro della Nato, è in Afghanistan. Vi è con seicento militari, di stanza all’aeroporto internazionale di Kabul. Ma, a differenza degli altri Paesi della Nato, la Turchia non ha annunciato alcun ritiro dall’Afghanistan, e questo ha innervosito i talebani: il 12 luglio fonti ufficiali talebane hanno definito sgradita l’idea turca di assumere il controllo della sicurezza all’aeroporto internazionale di Kabul, aggiungendo che ciò “avrebbe conseguenze”.
Migranti: da Minniti a Draghi nulla è cambiato
C’è un numero di passaporto intorno a cui l’Italia oggi dovrebbe discutere per chiarirsi le idee su come il nostro Paese affronti – coerentemente, da almeno cinque anni – la questione “migranti”. Intanto è bene chiarire che si è trovato il modo per definirli tutti “migranti forzati”. Mi sembra l’unica definizione corretta e li chiamerò così. Ma veniamo al numero: G52FPYRL; è quello del passaporto di Abd al-Rahman al-Milad, detto Bija, il potente capo della guardia costiera libica ospitato nel 2017 in Italia, quando al Viminale c’era Minniti, per quei negoziati che dovevano avviare a soluzione la questione del controllo delle coste libiche.
Accusato di essere un trafficante di uomini, di petrolio e di armi, Bija dichiarò che quello era il suo passaporto, con il quale era entrato in Italia, con tanto di visto. La circostanza fu smentita dal governo Conte 2, che negò che fosse quello il documento di Bija. Se era venuto in Italia, ci era venuto da clandestino. Ora, però, è l’Interpol a confermare che si tratta proprio del numero di passaporto di Abd al-Rahman al-Milad detto Bija, nel frattempo scarcerato a Tripoli, dopo alcuni mesi di detenzione per i reati citati, quale eroe nazionale. Subito dopo è stato promosso. La sigla compare nel documento con cui l’Europa rinnova le sanzioni contro di lui, congelandone i beni in patria e all’estero.