• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Tra Erdoğan e il saudita bin Salman, pace fatta

Tra Erdoğan e il saudita bin Salman, pace fatta

Una stretta di mano che chiude un decennio di tensioni. Sullo sfondo, l’attivismo internazionale del presidente turco

4 Maggio 2022 Vittorio Bonanni  617

Dopo il trasferimento dell’inchiesta sull’uccisione del dissidente e giornalista saudita Jamal Khashoggi da Ankara a Riad, ecco l’ulteriore passo del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, nella direzione di una definitiva normalizzazione dei rapporti con il principe erede al trono saudita, Mohammad bin Salman, il protagonista del presunto “rinascimento saudita”. Una stretta di mano, quella avvenuta qualche giorno fa nella capitale saudita, dopo un decennio di tensioni tra le due potenze regionali. A iniziare dal 2011, in occasione delle cosiddette “primavere arabe”, un tentativo quasi completamente fallito di democratizzare Paesi governati da regimi autoritari, che portò invece a un protagonismo del fondamentalismo islamico e, nello specifico, della Fratellanza musulmana, nemico storico dei sauditi, sostenuta in quella fase da Ankara. Rapporti che peggiorarono drammaticamente il 2 ottobre 2018, quando Khashoggi, collaboratore del “Washington Post”, entrò nel consolato saudita a Istanbul per delle pratiche relative al suo matrimonio, e ne uscì dentro una valigia squartato da un commando arrivato apposta da Riad.

Erdoğan puntò l’indice contro “i livelli più alti del regno”. Tesi poi avvalorata anche dai servizi segreti degli Stati Uniti. L’attacco costò però alla già disastrata economia turca (inflazione al 60% e aumento vertiginoso del costo dei beni di prima necessità) un embargo delle merci da parte del regime di Riad. Ora la svolta, certo dettata, come succede sempre, da ragioni strettamente economiche, ma anche da novità geopolitiche importanti. Un cambiamento – quello di Ankara – reso necessario soprattutto dagli Accordi di Abramo voluti dall’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che normalizzarono i rapporti tra i Paesi del Golfo e Israele. Un nuovo assetto, che ha spinto la Turchia ad avviare nuove relazioni con gli Emirati arabi, l’Egitto, l’Armenia, ma anche – ed è l’aspetto più importante – con Tel Aviv.

A fare le spese di questi cambiamenti radicali della politica estera turca, sono stati i palestinesi. In particolare, gli esponenti di Hamas. Da sempre protetti da Ankara e ospitati all’interno dei confini anatolici, sono ora oggetto di espulsioni e deportazioni vere e proprie, sulla base di una lista fornita, secondo quanto riporta il quotidiano saudita “Al Sharq al Awsat”, direttamente da Tel Aviv. Una svolta clamorosa se si tengono in considerazione i feroci contrasti con lo Stato ebraico, culminati nel 2010 nella drammatica vicenda del convoglio Freedom Flotilla, che si stava dirigendo verso Gaza per portare aiuti umanitari. I militari israeliani spararono uccidendo nove attivisti turchi. Evento che portò alle stelle la tensione tra i due Paesi, con conseguente espulsione dell’ambasciatore israeliano in Turchia, Gabby Levy, e della sua vice, Ella Afek. 

Per arginare la crisi economica il “Sultano di Ankara” non si sta muovendo solo in quell’area. Il suo intento è di stringere rapporti importanti con i grandi Paesi dell’Asia centrale – tutte repubbliche resesi indipendenti dopo il disfacimento dell’Urss – sulla base del cosiddetto “panturchismo”, che tende a riunificare i popoli di etnia turca presenti nella zona, quali l’Uzbekistan, il Turkmenistan, il Kirghizistan e il Kazakistan.  Tra il 28 e il 30 marzo, ecco dunque la visita di Erdoğan in Uzbekistan, dove sono stati stretti importanti accordi commerciali con l’intenzione di farli diventare la premessa di una partnership strategica.

Per Cosimo Graziani – giornalista, una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università Roma Tre e un master in Studi eurasiatici – “l’obiettivo dei due governi è di far crescere il valore degli scambi commerciali dagli attuali 3,6 miliardi fino a dieci. Non hanno parlato, però, solo di economia, ma firmato anche un accordo militare focalizzato sullo sviluppo dei sistemi difensivi. L’incontro – osserva Graziani – non è altro che l’ennesimo segnale del cambio di approccio della Turchia nei confronti della regione”.

Un tentativo, quello turco, di giocare un ruolo attivo in una regione che è culturalmente vicina, ma dove i ruoli più importanti li hanno giocati, finora, Stati Uniti e Russia. Questo iperattivismo sta prendendo corpo, mentre è in corso la terribile guerra in Ucraina, intorno alla quale Erdoğan, in virtù dei buoni rapporti con entrambi i belligeranti, ha cercato di ritagliarsi una funzione di mediatore senza risultati. La Turchia aveva condannato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite l’aggressione russa, senza tuttavia aderire alle sanzioni. Le ragioni, come al solito, sono prevalentemente economiche. Se, da un alto, le sanzioni stanno favorendo la Turchia, perché in qualche modo si sostituisce all’Europa nell’import-export di merci, dall’altro, Ankara non può permettersi una rottura con Mosca, essendo quest’ultima il primo fornitore di gas della Turchia (33% del totale) e il terzo partner commerciale dopo Germania e Cina, con un interscambio del valore di 34,7 miliardi di dollari nel 2021 – oltre a essere il primo Paese per presenze turistiche nella penisola anatolica, con il 19% del totale dei turisti nell’ultimo anno.

A rendere più forte un legame, che a tratti è stato anche conflittuale (vedi l’abbattimento di un caccia russo a opera dei turchi nel novembre 2015 in un contesto, quello del conflitto siriano, in cui i due Paesi erano su fronti contrapposti), sono le affinità politiche e gli obiettivi da perseguire a livello internazionale. Per Valeria Talbot, ricercatrice dell’Ispi (Istituto studi politiche internazionali), e docente in studi mediorientali presso l’Università cattolica di Milano, “il presidente turco condivide con il suo omologo russo Vladimir Putin non solo una gestione autoritaria del potere, ancora più evidente in Turchia dopo l’introduzione del presidenzialismo nel 2018, ma anche l’idea di una transizione a un ordine mondiale multipolare come alternativa all’unipolarismo statunitense degli ultimi trent’anni”.

Per la Turchia uno scenario nuovo, se consideriamo che – durante i vari governi kemalisti e anche durante i primi anni della presidenza Erdoğan – i rapporti con gli Stati Uniti e l’Europa erano buoni. Ora però le cose sono cambiate. Erdoğan non guarda più al vecchio continente, a differenza dei suoi predecessori che ambivano a entrare nell’Unione europea. Ha ambizioni imperiali finalizzate a riprodurre il vecchio impero ottomano, e si sente tradito dagli Stati Uniti. “Il sostegno statunitense – precisa Talbot – alle forze curde nella lotta allo Stato islamico in Siria, la mancata estradizione di Fetullah Gulen, il predicatore islamico da decenni residente negli Stati Uniti e ritenuto responsabile del fallito golpe del 2016, ha spinto la Turchia verso una più stretta convergenza con la Russia”.

I due regimi sono inoltre accomunati dall’approccio autoritario e repressivo nei confronti del dissenso politico. Per Valeria Giannotta, direttrice scientifica dell’osservatorio Turchia del Cespi (Centro studi di politica internazionale), “nell’attuale sistema presidenziale turco si è registrata una vera e propria escalation di condanne e arresti di chiunque tenti di distanziarsi e criticare sia l’operato di Erdoğan sia gli assiomi su cui poggia la nuova Turchia”. Per il “sultano” del Ventunesimo secolo, le prossime elezioni del 2023 nascondono così non poche insidie. Il suo principale avversario, il kemalista Kemal Kiliçdaroğlu, popola gli incubi di Erdoğan. Brogli permettendo, una sua eventuale vittoria potrebbe far crollare quell’edificio che il presidente turco si sta faticosamente costruendo per avere un ruolo in un mondo alla ricerca di un nuovo assetto. 

Archiviato inArticoli
TagsArabia Saudita Mohammad bin Salman Recep Tayyip Erdogan Russia Turchia Uzbekistan Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Russia-Ucraina, un conflitto informatizzato

Articolo successivo

Un 9 maggio di mobilitazione. Per restituire una casa alla vittoria contro il nazifascismo

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Dello stesso autore

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA