• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Pensioni, una trattativa fantasma

Pensioni, una trattativa fantasma

Dopo vari incontri “tecnici” tra i rappresentati del governo e dei sindacati, è saltata la riunione politica con il presidente del Consiglio, Mario Draghi. Si continua a lavorare dietro le quinte, ma i sindacati premono

28 Marzo 2022 Piero Masacci  867

“Serve un intervento organico e strutturale, che dia un assetto stabile a tutto il sistema previdenziale. Una legge che sostituisca le regole della Fornero e superi le varie misure transitorie e tampone, tipo ‘quota 102’, che è stata una vera e propria presa in giro. Per questo la scelta dei tempi è fondamentale. Se vogliamo pensare alla riforma da far partire dal prossimo anno, è evidente che la previsione di questo intervento dovrà essere inserita nel Documento di economia e finanza che andrà approvato entro aprile”. Sono queste le parole utilizzate da Roberto Ghiselli, segretario confederale della Cgil, al quale è stato chiesto di fare il punto sulla trattativa sulle pensioni di cui pare si siano perse le tracce.

Eppure la scadenza indicata dalla Cgil e dagli altri due sindacati confederali, la Cisl e la Uil, è molto chiara: il Def, il Documento di economia e finanza che sarà la base della manovra finanziaria del prossimo anno (2023) e chel’esecutivo guidato da Mario Draghi deve chiudere entro il mese di aprile. Le giustificazioni più o meno formali alle quali i ministri e lo stesso presidente del Consiglio hanno fatto riferimento nell’ultimo periodo riguardano il mutamento del quadro generale: gli effetti della lunga pandemia sull’economia, il risveglio imprevisto dell’inflazione e ora la guerra, con tutte le sue pesanti conseguenze economiche. Una spiegazione realistica dei ritardi della trattativa, una giustificazione ovvia e necessaria, ma sicuramente non sufficiente.

I motivi dell’attuale impasse sono probabilmente anche altri. Ci sono degli scogli da superare che per ora dividono il governo dalle parti sociali, senza contare le pressioni delle organizzazioni degli industriali che finora non sono state coinvolte nei tavoli di elaborazione delle proposte di superamento della riforma Fornero. Dai palazzi ministeriali fanno comunque sapere che il “cantiere” previdenziale non ha chiuso i battenti.

Dopo l’entrata in vigore di “quota 102” (che ha sostituito “quota 100”, cavallo di battaglia della Lega di Salvini), l’esecutivo ha messo sul tavolo, nel confronto con i sindacati, una nuova proposta di legge che prevede di uscire dal lavoro a 64 anni rispetto all’età ordinaria di pensionamento a 67 anni prevista dalla legge Fornero, e che prevede, inoltre, l’erogazione solo della parte contributiva maturata fino a quel momento, riconoscendo poi la parte retributiva raggiunti i 67 anni. I tecnici del ministero del Lavoro, incaricati dal governo per la gestione della trattativa sulla riforma, hanno anticipato alcune proposte per uscire dall’impasse della flessibilità.

Da parte loro Cgil, Cisl e Uil hanno già fatto sapere, però, di non poter accettare un meccanismo che produrrebbe un taglio del 30% delle pensioni di tutti quei lavoratori e lavoratrici che decidessero di lasciare il lavoro prima dell’età di vecchiaia (com’è noto, infatti, la vecchia pensione di anzianità non esiste più).

L’esecutivo ha poi manifestato la disponibilità a ragionare sulla revisione dei coefficienti di trasformazione e sulla possibilità di ridurre la soglia di 2,8 volte l’assegno minimo per chi è interamente nel sistema contributivo e vuole accedere al pensionamento a 64 anni. Chiusura netta, invece, sull’ipotesi ribadita da Cgil Cisl e Uil di ottenere, in ogni caso, la pensione con 41 anni di contributi senza vincoli sull’età.

Uscendo dai vari incontri tecnici che si sono svolti nella sede del ministero guidato da Andrea Orlando negli ultimi due mesi, i rappresentanti sindacali hanno fatto sapere che anche il governo condivide la necessità di un superamento delle rigidità attuali presenti nel sistema, in particolare quella legata appunto ai 67 anni (l’asticella che porta l’Italia al top delle classifiche europee), anche se per l’esecutivo l’unica strada possibile sembra quella del ricorso completo al sistema contributivo e del ricalcolo delle prestazioni.

Al tavolo sono stati affrontati anche i temi dei coefficienti di trasformazione (che determinano il valore delle pensioni in relazioni alle retribuzioni) e quello dell’eliminazione della soglia del 2,8 e 1,5 volte l’assegno sociale per coloro che raggiungono rispettivamente 64 e 67 anni.  Secondo il quadro che è stato presentato dal governo, la flessibilità che viene ipotizzata comprende anche una tutela ulteriore per le categorie più deboli come disoccupati, lavori gravosi, invalidi e coloro che assistono un familiare con handicap, punto su cui il governo si è impegnato a effettuare delle verifiche tecniche. Ma da quello che si è potuto sapere la contrarietà dei tecnici ministeriali, rispetto alla richiesta sindacale relativa alla riduzione dell’accesso a 41 anni per la pensione anticipata, è totale.

Tutti e tre i sindacati confederali hanno apprezzato la disponibilità del governo nel voler discutere le proposte contenute nella piattaforma unitaria presentata a gennaio; ma lo scoglio vero, a questo punto, è il ricalcolo. “Lo scambio non può essere quello del ricalcolo contributivo. Se c’è una traiettoria comune bisogna vedere come ci si arriva”, ha spiegato il segretario confederale, Ignazio Ganga. E anche per il segretario confederale Uil, Domenico Proietti,è “significativo” che il governo abbia riconosciuto la necessità di introdurre una maggiore flessibilità nell’età di accesso alla pensione, ma è “sbagliata l’idea di legare questa flessibilità al ricalcolo contributivo che si tradurrebbe in un ulteriore penalizzazione per i lavoratori”.

Quindi a che punto siamo? “Il confronto per una riforma era stato finalmente avviato positivamente – dice il segretario della Cgil, Roberto Ghiselli – dopo i primi avanzamenti fatti con il governo Conte, bruscamente interrotti con la caduta di quell’esecutivo, con il governo Draghi si era riavviato un dialogo proficuo, seppur tardivo. In vari incontri tecnici con i ministeri competenti abbiamo avuto modo di spiegare più nel dettaglio le nostre proposte contenute nella piattaforma di Cgil, Cisl, Uil e interloquire sulle possibili soluzioni.  Sulla pensione di garanzia per i più giovani, per esempio, si è aperta una discussione sulle possibili diverse modalità di realizzazione. Alla nostra proposta d’introdurre una pensione contributiva di garanzia è stato abbozzato un approccio in parte diverso che immagina un mix tra strumenti previdenziali e strumenti assistenziali”.

Nella piattaforma unitaria i sindacati hanno proposto che si possa permettere alle lavoratrici e ai lavoratori di poter scegliere quando andare in pensione, senza penalizzazioni, a partire dai 62 anni di età o con 41 anni di contributi a prescindere dall’età. Secondo Cgil, Cisl, Uil la proposta (bocciata dal governo) è ancor più sostenibile considerando che siamo in un passaggio di fase decisivo per il sistema previdenziale, in quanto le future pensioni saranno liquidate prevalentemente o esclusivamente con il calcolo contributivo, con il quale un eventuale anticipo pensionistico sostanzialmente non comporta costi aggiuntivi per lo Stato. Andrebbero inoltre ridotti sensibilmente i vincoli che nel sistema contributivo condizionano il diritto alla pensione a 64 o 67 anni di età al raggiungimento di determinati importi minimi del trattamento (1,5 e 2,8 volte l’assegno sociale), penalizzando in questo modo i redditi più bassi.

Occorre, inoltre, modificare l’attuale meccanismo automatico di adeguamento delle condizioni pensionistiche alla speranza di vita, doppiamente penalizzante perché agisce sia sui requisiti anagrafici e contributivi di accesso alla pensione sia sul calcolo dei coefficienti di trasformazione: quindi, si va in pensione sempre più tardi con pensioni sempre più basse. Bisogna anche scongiurare il rischio che lunghi periodi di congiuntura economica negativa, come accaduto negli ultimi anni, determinino effetti sfavorevoli sulla rivalutazione del montante dei contributi accantonato e quindi sulle prestazioni pensionistiche.

Come esempio negativo degli effetti dell’applicazione sulle pensioni del metodo del ricalcolo per le uscite anticipate i sindacati citano il caso di “opzione donna”: il ricalcolo applicato finora ha determinato pesanti penalizzazioni per le lavoratrici. Andando a guardare gli assegni previdenziali per le lavoratrici che hanno scelto di lasciare il lavoro con “opzione donna”, sono evidenti le penalizzazioni, che in molti casi superano anche il 30% dell’importo della pensione. Se il governo proponesse di utilizzare lo stesso meccanismo per poter andare in pensione prima dei 67 anni, ci sarebbero effetti estremamente penalizzanti per tutti, e sarebbe alla fine una soluzione insostenibile proprio per le fasce più deboli della popolazione lavorativa. Secondo i sindacati, per quanto concerne le donne e il lavoro di cura, si devono invece mettere in campo soluzioni più eque e incisive. Occorre poi garantire condizioni più favorevoli per l’accesso alla pensione delle categorie più deboli, a iniziare da quelle che rientrano nell’Ape sociale (disoccupati, invalidi, coloro che assistono un familiare con disabilità e chi ha svolto lavori gravosi o usuranti). In particolare, i sindacati chiedono di tutelare la figura dei “lavoratori fragili”, che nell’emergenza sanitaria sono più esposti ai rischi di contagio.

Archiviato inArticoli
Tagsape sociale cgil Def pensioni Piero Masacci ricalcolo Roberto Ghiselli sindacati sistema contributivo trattativa

Articolo precedente

Mostri di carta: la Russia contro “La Stampa”

Articolo successivo

La sinistra latinoamericana e la guerra in Ucraina

Piero Masacci

Articoli correlati

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Inps e pensioni, la ricetta che uccide il paziente

L’ordine non regna a Parigi

In Francia un primo maggio di attesa

Dello stesso autore

Salario minimo, la ricetta europea contro la giungla contrattuale

Un salario minimo legale ed europeo

Come regolare il “lavoro agile”

Concertazione modello Draghi

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA