• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il nucleare europeo e i dilemmi della coalizione “semaforo”

Il nucleare europeo e i dilemmi della coalizione “semaforo”

7 Gennaio 2022 Agostino Petrillo  817

Il sole che ride ammiccante, associato alla scritta Atomkraft nein danke (“energia atomica no grazie”), è un ricordo che accompagna tutta una generazione di militanti antinucleari. I verdi tedeschi sono stati tra gli antesignani del movimento di critica all’impiego del nucleare per la produzione di energia già molto prima della catastrofe di Chernobyl. Ricordo che da ragazzo mi colpì il racconto di un amico che descriveva la loro presenza di massa e la loro organizzazione durante quella che è passata alla storia come la “battaglia di Malville” del 1977, una giornata di scontri violenti che si svolsero intorno a un’allora costruenda centrale francese, e a cui parteciparono anche molti militanti italiani. Questo avveniva ancor prima che si costituissero formalmente in partito nel 1980, e cominciassero il loro lungo processo di conquista delle istituzioni.

Oggi che i verdi sono uno degli elementi integranti della coalizione che governa la Germania, non è difficile immaginare come la decisione di includere il nucleare nella “tassonomia verde” delle energie in cui investire per la transizione ecologica dell’Unione europea sia stata tormentata, e abbia scosso non poco le acque all’interno della coalizione. Due importanti ministri del governo, Robert Habeck, che presiede al dicastero Economia e protezione del clima, e Steffi Lemke, che sta all’Ambiente, hanno espresso durissime critiche alla decisione presa in sede europea. Habeck ha liquidato con disprezzo tutta la faccenda come greenwashing, mentre Lemke ha tuonato alla radio di una “gravissima falsificazione” in corso, pur ammettendo che sarà difficile “fare macchina indietro”.

Con la consueta prudenza, il cancelliere Olaf Scholz si è astenuto dal commentare le sortite arroventate dei suoi ministri, e il portavoce del governo ha semplicemente ammesso che in sede di Consiglio europeo i Paesi critici nei confronti del nucleare si sono trovati in minoranza rispetto a quelli favorevoli. È certo che Scholz, pur nel suo estremo pragmatismo, non ha granché gradito una scelta che lo mette in difficoltà non solo nei confronti degli alleati, con cui ha sottoscritto un programma di governo in cui il nucleare è messo definitivamente al bando, ma anche all’interno del suo stesso partito in cui non mancano le voci critiche rispetto all’impiego di questa fonte energetica.

Non sono solo i Grünen, che hanno l’antinuclearismo scritto nel loro Dna, a essere scontenti dalla decisione presa in sede europea: perfino il moderatissimo Christian Lindner, leader dei liberali, pur rimanendo cauto sulle scelte europee,  considerate “giuridicamente corrette”, ha ribadito senza mezzi termini che sul nucleare “non si torna indietro”, e che per quanto riguarda la Germania si continuerà nel programma di spegnimento progressivo delle ultime tre centrali rimaste attive sul territorio tedesco. Programma che peraltro non è dovuto alla coalizione “semaforo”, ma risale a una decisione della cancelliera Merkel nell’immediato dopo-Fukushima nel 2011, e che era già nelle corde del cancellierato Schröder. Va anche ricordato che i liberali si sono sempre smarcati dalle posizioni ambientaliste più oltranziste, innalzando la bandiera delle “tecnologie” necessarie per la transizione energetica, e hanno spesso rimproverato ai verdi di volere proibire troppo e di sapere dire solo di no.

In realtà, dietro la scelta europea di includere nucleare e gas tra le energie suscettibili di finanziamenti non ci sono solo i paesi dell’est, in cui continuano a funzionare vecchie centrali di fabbricazione sovietica, ma anche e soprattutto la Francia. Secondo quanto scrivono i giornali francesi durante il loro incontro del dicembre scorso Macron avrebbe manovrato in modo da fregare Scholz, mediante una sorta  di gioco delle tre carte, con cui non solo è riuscito a difendere le cinquantasei centrali francesi ancora operanti, in buona parte obsolete, ma ha centrato al tempo stesso l’obiettivo di mettere in luce la fragilità del programma energetico tedesco, che dovrà forzatamente affidarsi al gas se vuole realizzare l’obiettivo programmatico di fuoriuscita dal carbone entro il 2030. Insomma la partita nucleare /gas si è giocata insieme, e Scholz, pur vedendo sostanzialmente sconfitte molte delle sue istanze, nell’incontro con Macron ha portato a casa almeno il risultato di vedere le centrali elettriche a gas tedesche classificate come “sostenibili”, esattamente come il nucleare francese. D’altro canto l’ambizioso programma tedesco di fuoriuscita accelerata dal carbone appare di delicata e complessa realizzazione, tanto che il “Wall Street Journal” lo ha potuto recentemente svillaneggiare e mettere in ridicolo come “il programma energetico più stupido del mondo”.

In ogni caso, si prospetta ora una fase di negoziati estremamente difficili: il governo tedesco si è lasciata aperta la decisione su come comportarsi rispetto al testo europeo, che sarà esaminato nei prossimi giorni dalla Cancelleria, dal ministero dell’Economia e da quello dell’Ambiente. Tutto lascia pensare che non mancheranno tensioni di rilievo dato che i Grünen si giocano una parte importante della loro credibilità nei confronti di una base che non ha per nulla gradito il documento. Stefan Wenzel, deputato verde responsabile per le questioni ambientali al Bundestag, ha dichiarato laconicamente che “l’Europa sta perdendo troppo tempo sulla querelle intorno alla tassonomia. Alla fine sarà la tecnologia più economica e più sostenibile a imporsi. E, allo stato attuale delle cose, si tratta delle energie rinnovabili”.

Al di là di queste considerazioni estremamente generiche, volte più che altro a rassicurare, rimane bruciante la ferita dello scandalo che la decisione europea ha suscitato in Germania. Malignamente il deputato della Csu, Markus Ferber, ha commentato che “il governo ha miseramente fallito il suo primo test a Bruxelles”, ed è certo che anche sul da farsi ora le diverse anime della coalizione “semaforo” si presentano divise. Se i verdi e una parte della base Spd appaiono indignati, e vorrebbero bloccare la decisione europea, i liberali appaiono molto più prudenti. Lukas Köhler, vicepresidente del gruppo parlamentare liberale, ha detto che il blocco non rappresenta una opzione, e ha aggiunto che “non ci sarà una maggioranza qualificata contro la proposta della Commissione europea sulla energia nucleare”. Pare improbabile, dunque, che si raggiunga una posizione comune di rifiuto in toto dell’accordo; si vocifera di una semplice astensione in sede di votazione, mentre nel frattempo la partita del nucleare europeo pare fuoriuscire dai confini tedeschi per assumere sempre più i contorni di una grande questione geopolitica, in cui si misurano diversi orientamenti di leadership e diversi progetti di Europa a venire.

Archiviato inEditoriale
TagsAgostino Petrillo coalizione semaforo Emmanuel Macron Europa Germania nucleare Olaf Scholz Verdi

Articolo precedente

Amazon e Stellantis: lo “spillover” dell’auto digitale

Articolo successivo

Il Pd è l’unico destino per la sinistra?

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

La destra all’attacco

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

Intelligenza artificiale: l’open source batte un colpo

L’affitto impossibile

Dello stesso autore

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Il silenzio italiano sui salari

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA