• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Zzz-ripubb » Articoli » Lavoro, una sentenza che fa ben sperare

Lavoro, una sentenza che fa ben sperare

La Corte costituzionale estende la reintegrazione del dipendente licenziato. Una novità dall’alto, per una battaglia che dovrà essere anche dal basso

18 Agosto 2021 Luca Baiada  1091

(Questo articolo è stato pubblicato il 7 aprile 2021) La Corte costituzionale, sulla base di una questione sollevata a Ravenna, ha esteso la tutela del lavoratore licenziato, ripristinando in parte la reintegrazione nel posto erosa negli ultimi anni. La novità riguarda i cosiddetti “licenziamenti economici”: lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo, cioè non per fatti addebitabili a loro, ma per ragioni d’impresa. Un ambito destinato a maggior peso, dopo l’emergenza sanitaria e con le prevedibili ristrutturazioni aziendali.

La normativa di base è sempre l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori (legge 300 del 1970), ed è stata più volte modificata, ridimensionata o semplicemente aggirata. Momenti significativi, la legge 92 del 2012 all’epoca del governo Monti, ministro del lavoro Fornero, e gli interventi compresi sotto il nome Jobs Act, capolavoro del governo Renzi, ministro del lavoro Poletti (ex Pci e presidente della Lega delle cooperative). Tutte riforme per difendere il lavoro, secondo ricorrenti retoriche diversive; in realtà smantellamenti delle migliori conquiste storiche della mobilitazione operaia e sindacale. Quando Berlusconi, nel 2002, tentò di mettere mano all’articolo 18, si ebbe una delle più imponenti manifestazioni di massa dell’Italia repubblicana; gli attacchi successivi non hanno avuto reazioni paragonabili.

La recentissima sentenza della Consulta (59 del 2021) è un passo avanti, anche se recupera qualcosa dei precedenti passi indietro. Ed è un passo giudiziario, diverso dalle iniziative tipiche del mondo del lavoro. Colpisce, quando i giuristi sono su posizioni avanzate: diventano avanguardie e ci si chiede dove sia il seguito. Occorrerà una riflessione più ampia sul giurista come cerniera della modernità.

La motivazione è basata sul principio di uguaglianza. Il tema è: per i licenziamenti disciplinari è prevista la reintegrazione del lavoratore quando si dimostra che il fatto addebitatogli dal datore di lavoro non sussiste; per quelli economici l’insussistenza del fatto, purché manifesta, può, non deve necessariamente condurre alla reintegrazione. Leggiamo il testo:

“L’insussistenza del fatto – sia che attenga a una condotta di rilievo disciplinare addebitata al lavoratore sia che riguardi una decisione organizzativa del datore di lavoro e presenti carattere manifesto – rende possibile una risposta sanzionatoria omogenea, che è quella più energica della ricostituzione del rapporto di lavoro. In un sistema che, per consapevole scelta del legislatore, annette rilievo al presupposto comune dell’insussistenza del fatto e a questo presupposto collega l’applicazione della tutela reintegratoria, si rivela disarmonico e lesivo del principio di eguaglianza il carattere facoltativo del rimedio della reintegrazione per i soli licenziamenti economici (corsivo nostro)”.

Insomma: c’è un licenziamento, il datore di lavoro dice che è dovuto a motivi oggettivi, ma questi si rivelano manifestamente falsi o superati. Solo l’apparenza bugiarda sulla situazione dell’azienda, sulle decisioni organizzative, sulle condizioni di mercato o su altri fattori, ma bugiarda dal naso di lunghezza vistosa, determina la reintegrazione. Per meglio dire: sino a ora, poteva determinarla oppure no; la scelta era demandata ai giudici, di volta in volta, e demandata in un modo così vago da metterli in imbarazzo.

La sentenza spiega: il licenziamento per addebito disciplinare falso e quello per ragioni imprenditoriali false si risolvono in “una vicenda traumatica, che vede direttamente implicata la persona del lavoratore”. Effettivamente, i due casi esprimono lo stesso conflitto, emerso su due lati diversi: il padronato inventa le colpe di chi lavora, oppure millanta i meriti per sé. Evidentemente, se le narrazioni per sbarazzarsi di qualcuno possono assumere una forma o l’altra, perché alla bisogna il datore di lavoro può dire “male il lavoratore” oppure “bene l’impresa”, allora la reintegrazione anche per la seconda ipotesi deve essere sempre obbligatoria. Altro che valutazione caso per caso: meglio togliere al giudice l’arduo dilemma e reintegrare. Tanto più che, come ha detto il tribunale ravennate nel rivolgersi alla Consulta, se dopo un licenziamento per motivi imprenditoriali fasulli è un giudice a decidere chi far tornare in azienda e chi no, con tutte le conseguenze, una toga si improvvisa imprenditore (e viene da aggiungere, coi corpi e i capitali degli altri).

Per effetto del richiamo all’uguaglianza e del ragionamento sviluppato nella decisione, viene anche contraddetto l’orientamento seguito più volte dalla sezione lavoro della Cassazione, secondo cui la reintegrazione, ormai, avrebbe una natura residuale rispetto alla tutela solo monetaria.

La Corte, poi, respinge la tesi dell’eccessiva onerosità, cioè l’orientamento interpretativo che, prima di questa sentenza, subordinava la tutela del più debole alla valutazione di interessi più grandi di lui:

“È sprovvisto di un fondamento razionale anche l’orientamento giurisprudenziale che assoggetta a una valutazione in termini di eccessiva onerosità la reintegrazione dei soli licenziamenti economici (corsivo nostro), che incidono sull’organizzazione dell’impresa al pari di quelli disciplinari e, non meno di questi, coinvolgono la persona e la dignità del lavoratore”.

Anche questo passaggio ha un bel peso di principio, visto che la motivazione osserva come ogni valutazione di onerosità sia inevitabilmente connessa alle caratteristiche dell’impresa. La tesi dell’eccessiva onerosità, superata dalla Consulta, era un’arma in più per il datore di lavoro: l’imprenditore che oggi dà forma all’azienda, determina già cosa è più e meno oneroso, e perciò preordina anche se e chi, domani, dopo il licenziamento sarà reintegrato o prenderà solo un po’ di denaro.

Questa sentenza è da apprezzare. Arriva mentre stanno prendendo corpo nuove lotte, come quelle dei lavoratori di Amazon e degli addetti alla distribuzione a domicilio. Settori in espansione e in veloce trasformazione, dove le ristrutturazioni possono causare, per motivi economici, provvedimenti di segno espansivo o riduttivo della forza lavoro; probabilmente, espansivo per alcune aziende e professionalità a scapito di altre. In casi del genere, va valorizzato il punto più significativo desumibile dalla voce della Consulta, non ancora approfondito dai commenti del mondo sindacale: non si può dichiarare innocente il lavoratore e trattarlo come un colpevole. La saldatura fra le esigenze del lavoro e i migliori principi potrà trovare terreno con mobilitazioni accompagnate da un’adeguata elaborazione tecnica e culturale.

Archiviato inArticoli
Tagsarticolo 18 Consulta lavoro licenziamenti Luca Baiada sentenza

Articolo precedente

Polizia, quarant’anni dopo la smilitarizzazione

Articolo successivo

“Bloody border”, storie di ordinaria frontiera

Luca Baiada

Articoli correlati

Il mondo oltre la fabbrica

Che fine ha fatto il codice dei crimini internazionali?

Tribunali militari: l’autogoverno segna ancora il passo

“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori

Dello stesso autore

Che fine ha fatto il codice dei crimini internazionali?

Tribunali militari: l’autogoverno segna ancora il passo

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Genova, inseguendo il “frontemare”
Agostino Petrillo    1 Dicembre 2023
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA