• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La trappola cubana

La trappola cubana

19 Luglio 2021 Livio Zanotti  950

Fa più notizia un morto a Cuba che cento in Colombia, commentava all’indomani delle grandi proteste di domenica 11 luglio il generale Álvarez Casas, ministro degli Interni cubano, con l’intenzione di denunciare il pregiudizio che animerebbe l’informazione internazionale o gran parte di essa contro il regime dell’isola caraibica. L’altro giorno, a poche ore dalla riunione straordinaria di governo a cui ha partecipato anche il novantenne e ufficialmente a riposo Raúl Castro, sarebbe stato sul punto di dimettersi. Poi quest’intenzione è stata attribuita a un suo vice. Il presidente Díaz-Canel ha smentito tutto. Il ministro degli Esteri, Rodríguez Parrilla, nega perfino che le migliaia di persone in piazza, l’intervento della polizia e gli arresti, costituiscano un’esplosione sociale. È stata – dice – una congiura mediatica orchestrata da Miami, dove ancora comandano i repubblicani di Trump.

Però dalla Cia, che a Cuba forse è inoperosa ma non disinformata, lasciano intendere (“New York Times”, 13.07.21) che non è necessario vedere Díaz-Canel come un satrapo. Più probabilmente – spiegano dal Dipartimento di Stato – all’Avana prevale un problema d’inerzia comunista. Non ignorando che, per quanto ogni medico cubano sparso per il mondo venga sospettato di essere un agente castrista (ma perfino Bolsonaro in Brasile non ha potuto farne a meno), in realtà sono ex paramilitari ed ex guerriglieri colombiani ad affollare il mercato mercenario dei military contractors da Panama a Haiti. E lo stesso Joe Biden, preso com’è dalla recovery interna e atlantica per meglio fronteggiare la sfida cinese, spera che alla ribollente pentola latino-americana non salti proprio ora il coperchio (Washington ha osservato prudente distanza anche dal tormentoso processo elettorale peruviano, finalmente giunto al riconoscimento della vittoria di Pedro Castillo da parte del tribunale elettorale).

È stato lui, del resto, come vice di Barack Obama, a ricucire un po’ alla volta nel 2015 le relazioni diplomatiche con Cuba interrotte da mezzo secolo, aprendo il cammino alla ricerca di una normalizzazione. Non immaginando che, nella sua irragionevolezza, Donald Trump avrebbe poi stracciato tutto, favorendo di fatto l’inanità cubana, il suo statu quo. Dunque Biden è del tutto convinto della necessità di un processo negoziale e graduale. Ma anche ben consapevole dei suoi rischi politici internazionali e interni agli Stati Uniti (per un’ostilità, che è di principio, tra i repubblicani, senza lasciare del tutto indenni neanche certe frange democratiche degli Stati meridionali). Ha perciò detto quel che non poteva non dire di fronte a questa nuova crisi, incoraggiando il popolo cubano a rivendicare libertà. Per affidare poi la vicenda al funzionario responsabile del Dipartimento di Stato.

Malgrado l’incapacità del sistema di spostare capitoli di bilancio da una voce all’altra per lenire la crisi resa feroce dal Covid (per esempio, destinare ad alimenti spese previste per investimenti militari e infrastrutture di servizio), i dirigenti cubani non sono degli sprovveduti. Sulla questione storica dell’embargo con cui, contro le convenzioni internazionali e decine di voti all’assemblea generale dell’Onu, gli Stati Uniti tentano da sessant’anni di soffocare l’economia dell’isola, non si aspettano miracoli. Chiedono però la sospensione del titolo terzo della legge Helms-Burton sulle sanzioni economiche, affinché possano importare merci farmaceutico-sanitarie anti-Covid. Al Dipartimento di Stato sanno benissimo che si tratterebbe di una deroga giustificata, anzi suggerita da elementari criteri umanitari. Di fatto, una nuova apertura di credito al dialogo come metodo.

Nel sollecitarla ufficialmente, in nome del diritto internazionale, all’Avana comprendono tuttavia che quest’apertura implicherebbe una qualche reciprocità. E la riunione di emergenza del governo in cui è intervenuto Raúl Castro deve averne discusso. A rendere necessaria la sua imprevista presenza, sono state ragionevolmente tre preoccupazioni su molte altre: come contenere e disinnescare la protesta senza degenerare nella repressione di massa; cosa concedere agli Stati Uniti per favorirne la disponibilità; e quale via seguire per creare nel Consiglio di Stato e ai vertici del potere la maggioranza destinata a sostenerla. Per quanto se ne sa (non moltissimo), i massimi capi militari sarebbero più pragmatici dell’alta burocrazia di partito. Poiché, mentre i primi ritengono di avere comunque una funzione insostituibile, quest’ultima per garantirsi un’identità ha bisogno di sciogliere alcuni nodi ideologici.

Nelle battaglie rivoluzionarie, poi nel corso dei sessant’anni di governo, il volontarismo castrista ha via via perduto i suoi protagonisti storici. E sebbene indispensabili per spiegare la traiettoria di grandi personaggi come Fidel e il “Che”, Camilo, Raúl, Frank País, Abel Santamaria – in sintesi le ragioni e lo spirito di un’epoca –, hanno perduto vigenza anche i loro riferimenti teorici. Il concetto di Frantz Fanon sulla violenza distruttrice del colonialismo, viene da tempo dibattuto in rapporto all’evoluzione della cultura dello Stato moderno anche tra i popoli originari. Il monopolio legittimo della forza, affidato da Max Weber agli Stati nazionali, quanto meno in linea di principio, vede oggi limiti e contrappesi in una società civile internazionale ben più ampia e articolata. Il militarismo che ha impregnato di sé la storia di Cuba, prima e dopo Castro, non è più “quell’obbligo universale, mezzo e fine dello Stato” di cui parlava Walter Benjamin.  

Tratto dal blog di Livio Zanotti

Archiviato inAmerica latina Dossier Editoriale
TagsÁlvarez Casas colonialismo Cuba Díaz-Canel Joe Biden Livio Zanotti proteste Raúl Castro Stati Uniti

Articolo precedente

Genova 2001, qualcosa rimane

Articolo successivo

Il meticciato sarà il nostro futuro

Livio Zanotti

Articoli correlati

Salvate il soldato Biden

Mafia, la pista americana

Biden: l’intelligenza artificiale come bene comune

Biden tra gli sconfitti della guerra di Hamas

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA