• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La miccia accesa dei licenziamenti

La miccia accesa dei licenziamenti

I sindacati (che hanno manifestato sabato 26 giugno in tre città) respingono il compromesso proposto dal governo e chiedono di prorogare il blocco per tutti fino alla fine di ottobre. “Ci sono strumenti alternativi per non mandare a casa nessuno”, sostiene il segretario della Cgil, Maurizio Landini

28 Giugno 2021 Piero Masacci  437

La sfida dei sindacati è lanciata e l’obiettivo è quello di disinnescare la “bomba sociale” dei licenziamenti di massa, dopo un anno di pandemia che ha già intaccato pesantemente gli equilibri del mercato del lavoro. Le cifre sono diverse, ma tutte molto preoccupanti. L’Eurostat ha parlato di una riduzione di circa cinquecentomila posti di lavoro in Italia, a causa delle chiusure e delle crisi legate al Covid 19, mentre la Banca d’Italia calcola i possibili effetti finali dello sblocco dei licenziamenti: settecentomila posti di lavoro a rischio. Per questo non si può scherzare con il fuoco, e non si devono sottovalutare le parole della ministra degli Interni, Luciana Lamorgese, che ha ammesso il rischio di un’esplosione di rabbia sociale. Migliaia di famiglie sono con il fiato sospeso, mentre ancora non sappiamo niente della riforma degli ammortizzatori sociali, che dovrebbe creare quanto meno un argine, una diga. In questo senso si è sbilanciato in queste ore il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, che si è preso la responsabilità di dire che il governo risolverà la questione entro i primi giorni di luglio. Il conto alla rovescia è cominciato.

Un Patto ballerino

Ma l’accordo tra forze sociali e governo sembra ancora molto lontano, nonostante le proposte e gli inviti del ministro Brunetta. Mentre in altre occasioni (accordo sui protocolli di sicurezza per il Covid, accordo per il pubblico impiego, accordo sugli appalti) la collaborazione tra sindacati, imprese e governo ha portato a risultati importanti, questa volta il rischio del conflitto è evidente, perché sulla questione dei licenziamenti almeno due dei tre soggetti in gioco hanno idee completamente diverse. Per le imprese, in questo caso guidate da Confindustria, la libertà totale di licenziare è la condizione preliminare per rilanciare la crescita.

Il ragionamento è semplice, ma non è supportato da nessuna teoria economica seria: gli industriali vorrebbero farci credere che, licenziando, potranno avere la possibilità di rilanciare la produzione. Una teoria basata su una ideologia più che su dati scientifici. Cgil, Cisl e Uil sfidano invece il presidente Draghi a individuare soluzioni alternative ai licenziamenti. “Noi non viviamo su un altro pianeta, conosciamo le difficoltà delle imprese e dell’economia – ha dichiarato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini –, sappiamo però che si possono evitare i licenziamenti ricorrendo a strumenti alternativi”. “Caro presidente Draghi – ha detto sabato scorso il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra durante la manifestazione di Firenze – il governo deve cambiare atteggiamento, serve una stagione di rinnovata concertazione, ma, se questa via non verrà percorsa dal governo, noi proseguiremo la mobilitazione”. Per il segretario della Uil, Pier Paolo Bombardieri, “siamo l’unico paese con il blocco? Sì, ma anche l’unico in cui la cassa integrazione è andata a tutte le imprese senza distinzione”.

Anomalia nostrana

Sulla “anomalia” italiana si sono comunque esercitati in questi giorni vari commentatori. Il quadro è chiaro: l’anomalia è solo apparente, perché anche se in nessun altro Paese europeo è stato adottato un blocco generalizzato dei licenziamenti, e per così tanto tempo, è anche vero che l’Italia (come ha scritto Roberto Mania su Repubblica) “ha il peggior mercato del lavoro dell’Unione, nel quale domanda e offerta fanno fatica a incontrarsi, nonché un sistema di ammortizzatori sociali iniquo, inefficace, inadeguato alle esigenze delle imprese e dei lavoratori, al quale è stato chiesto anche di supplire (vedi i casi della cassa integrazione o della mobilità erogate per decenni) alla storica mancanza di politiche attive per il lavoro”.

La grande occasione

Ora il Paese, soprattutto con le risorse del Recovery Plan, ha la possibilità di cambiare perché è evidente a tutti che, uscendo dalla pandemia, non si deve tornare alla situazione pre-crisi: troppe le cose che non andavano. Soprattutto è chiaro a tutti che le “uscite” dalle crisi finanziarie ed economiche degli anni passati sono state tutte verso direzioni sbagliate. Per voltare pagina, si deve scommettere sul lavoro di qualità e sui giovani. Il punto, o meglio il problema principale che l’Italia dovrà risolvere, è stato riassunto con grande capacità sintetica dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco: “La specializzazione in attività tradizionali e la piccola dimensione riducono la domanda di lavoro qualificato, generando un circolo vizioso di bassi salari e modeste opportunità di impiego che scoraggiano gli stessi investimenti in istruzione”.

L’altra grande questione, la vera occasione storica, riguarda la necessità di rilanciare l’economia sulla base di una radicale transizione ecologica. Tutto il mondo produttivo è chiamato a un grande “balzo”: non si deve solo ripartire, si deve ripartire facendo cose diverse dal passato visto che (solo per fare un esempio) l’intero sistema energetico è messo in discussione dalla decisione di uscire dalle fonti fossili entro il 2050. Anzi, per essere più precisi, entro il 2025, come è stato scritto nel Piano di ripresa e resilienza italiano presentato e approvato a Bruxelles.

Una buona notizia

Intanto è stato emanato dal ministero del Lavoro il decreto attuativo del Documento unico di regolarità contributiva di congruità (Durc). Questo significa che, dal primo novembre prossimo, per ogni cantiere dovrà essere denunciato un numero minimo (“congruo”) in base al tipo di lavorazione – senza dichiararne meno e usarne altri in nero –, così come previsto nell’accordo sottoscritto il 10 settembre 2020 dalle parti sociali. “Dopo anni di mobilitazioni portiamo a casa una grande vittoria dei lavoratori edili contro il lavoro nero – ha commentato Alessandro Genovesi, segretario generale Fillea Cgil –, è uno strumento per combattere lavoro irregolare, concorrenza sleale, dumping contrattuale e dare sicurezza nei cantieri”. Le nuove regole e il controllo di appalti e subappalti, per il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sono la scelta che dovrà essere operata per tutti i settori, sia pubblici sia privati.

Archiviato inArticoli
Tagscovid Durc licenziamenti Luigi Sbarra maurizio landini Pier Paolo Bombardieri Piero Masacci sindacati

Articolo precedente

Errori giudiziari. Quanto paga lo Stato?

Articolo successivo

Conte e Grillo, mediare o perire

Piero Masacci

Articoli correlati

Il gatto selvaggio americano

“Il nuovo Codice appalti è sbagliato e pericoloso”. Parla Alessandro Genovesi

Il capotreno

L’ordine non regna a Parigi

Dello stesso autore

Salario minimo, la ricetta europea contro la giungla contrattuale

Un salario minimo legale ed europeo

Come regolare il “lavoro agile”

Concertazione modello Draghi

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA