• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » “il manifesto”, giornale di mezza età, compie gli anni

“il manifesto”, giornale di mezza età, compie gli anni

23 Aprile 2021 Aldo Garzia  1340

Ripensandoci, fa impressione. In questi giorni il manifesto compie cinquant’anni (primo numero il 28 aprile 1971, quattro pagine al prezzo di cinquanta lire). Traguardo, per altro, già varcato con i cinquantadue anni trascorsi dall’uscita del primo numero del mensile (giugno 1969), che lasciò il posto al quotidiano. Bisogna ricordarlo: il manifesto esisteva prima di Repubblica, che nacque nel 1976. Ed è in edicola e su internet tuttora ogni mattina, a differenza dei “cugini” dell’Unità e di altre testate della sinistra scomparse.

Si tratta perciò di un miracolo politico ed editoriale su cui indagare. Ha pure coinvolto varie generazioni di giornalisti e militanti. Infatti, il manifesto è stato una scuola di giornalismo, oltre che di politica, senza eguali. Per chi si ricorda dello stanzone di piazza del Grillo 10 (prima sede della rivista) e delle stanze del quinto piano di via Tomacelli 146 (indirizzo della redazione per tanti anni), c’è da stropicciarsi gli occhi increduli. Nel 1971 si pensava a un “quotidiano corsaro”, come amava definirlo Luigi Pintor. Si puntava, in quel momento, a qualcosa che avrebbe avuto vita incerta e forse breve. Si scoprì in corso d’opera che si poteva fare politica nella “forma giornale”. Ora il manifesto fa parte a tutti gli effetti della storia della sinistra italiana e del giornalismo nazionale. Sottoscrizioni e chiamate di aiuto per scongiurarne la chiusura hanno sempre funzionato.

Pochi hanno memoria però della temperie politico-culturale in cui prese avvio la sinistra comunista di origine ingraiana, che darà vita alla rivista mensile il manifesto e poi al quotidiano, radiata dal Pci a fine 1969: aperto dissenso sul “socialismo reale”, analisi specifica del neocapitalismo italiano, limiti dell’azione dei primi governi di centrosinistra, necessità del rinnovamento del soggetto “partito” e della sua cultura, lettura dei nuovi movimenti del 1968-1969. In quel quadro ci fu la nascita originale del quotidiano come un “secondo giornale” non esaustivo sulle news ma di orientamento politico-culturale. Ebbe immediato successo in rapporto al bisogno di novità che albergava nel giornalismo e nell’editoria italiani. L’informazione era infatti, fino agli anni Sessanta, arretrata, asservita, senza grandi tradizioni democratiche. I giornalisti, dal canto loro, erano una casta chiusa e autoreferenziale. Il ’68 fece irruzione in questo campo, chiedendo la democratizzazione delle direzioni dei giornali e delle redazioni. La “professione” fu invasa dai tanti giovani formatisi nelle redazioni di manifesto, Quotidiano dei lavoratori, Lotta continua e poi in quelle delle emittenti libere. Si inventò il linguaggio della “controinformazione” e del giornalismo non bacchettone.

Un quotidiano originale come il manifesto, che ormai ha raggiunto la mezza età, assomiglia fin dalla nascita a una sorta di periscopio. Riunioni di redazione, scelte di impaginazione, titoli, fotografie servono a racchiudere in fogli stampati le notizie del giorno e a offrirne la lettura ragionata. Siccome il manifesto non è mai stato un giornale come gli altri, alla cronaca della giornata ha sempre unito approfondimenti, commenti, analisi, documentazione, interviste con lo sforzo di fornire informazione e ricerca allo stesso tempo.

Nel 1971, eravamo una redazione di giovanissimi apprendisti e collaboratori (c’ero anch’io) che imparavano con passione il mestiere sul campo, avendo maestri di prim’ordine: Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri, Luciana Castellina, Aldo Natoli, Valentino Parlato, Filippo Maone, Lidia Menapace e altri. C’erano, inoltre, a mettere ordine nella caotica redazione di via Tomacelli, due caporedattori di ferro, oltre che di provata esperienza: Luca Trevisani e Michele Melillo, giunti entrambi da l’Unità.

L’autorevolezza del giornale negli anni Settanta nacque sicuramente grazie al suo gruppo dirigente cresciuto nel dissenso maturato in un partito comunista peculiare come quello italiano e rimasto coerente nella sua collocazione originaria che puntava a una uscita da sinistra dalle angustie dei residui dello stalinismo e dell’ortodossia terzointernazionalista. Spetta ora a chi fa questo giornale ai giorni nostri interrogarsi con i lettori sulla sua utilità, collocazione e fattura, rinnovandolo per l’ennesima volta (a dirigerlo ci sono due “ragazzi” del 1971: Norma Rangeri e Tommaso Di Francesco).

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia Aldo Natoli Filippo Maone il manifesto Lidia Menapace Luca Trevisani Luciana Castellina Lucio Magri Luigi Pintor Michele Melillo Norma Rangeri Rossana Rossanda Tommaso Di Francesco Valentino Parlato

Articolo precedente

Che cosa significa la Lega nel governo

Articolo successivo

Caso Grillo, tra violenza sessuale e pensiero magico

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

La rivoluzione non russa

Roma sopra e sotto. Tra lusso e sfratti

Per Aldo Garzia

In Cile la “sinistra meticcia” alla prova

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA