• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La rivoluzione non russa

La rivoluzione non russa

28 Giugno 2023 Michele Mezza  872

Fu questo uno dei più geniali e densi calembour con cui “il manifesto” di qualche decennio fa ricordava, con una manciata di parole al mondo, la sua originalità ideologica. Una sinistra comunista che voleva uscire a sinistra dalla crisi sovietica, che aveva anticipato, giocando la partita nel punto più alto dello sviluppo, proprio nell’Occidente tecnologico. Oggi, a 52 anni dalla nascita, il “quotidiano comunista” si trova più solo di quanto non fosse Praga nel mitico titolo della rivista che sanciva la rottura con il Pci di Longo e Berlinguer. Allora, nell’estate del 1969, dinanzi ai tank con la bandiera rossa, quell’esiguo gruppo di intellettuali e dirigenti politici, guardando fuori dalle finestre di Botteghe Oscure, si sentirono confortati nel denunciare l’isolamento del grande partito in un mondo che si incendiava – da Detroit a Torino, alle risaie dello Xinjiang –, come scandiva il sommario del primo numero del quotidiano, quello del 28 aprile del 1971.

Oggi, dinanzi a una nuova invasione russa, l’esile giornale di carta e di bit, che pure ha resistito alle stagioni più feroci del liberismo e del disincanto, non sa dove guardare per dare un senso a quanto accade, se non nelle stanze della sua redazione: il resto è troppo lontano e incomprensibile. In quelle stanze, è maturato il cambio della direzione. Dopo un lungo mandato – quasi 14 anni, il più lungo della storia dell’irrequieta redazione – Norma Rangeri e Tommaso Di Francesco hanno lasciato la logorante responsabilità di guidare la goletta corsara. A sedersi, sulla sedia che fu di Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Valentino Parlato e Luciana Castellina, arriva Andrea Fabozzi, un esperto redattore di diritto e politica, nato esattamente l’anno di avvio del giornale, allora in via Tomacelli 144.

I dati anagrafici dicono molto su quanto è avvenuto: siamo al fatidico taglio dell’ultimo cordone ombelicale che ancora connetteva i giornalisti del “manifesto” con l’atto d’origine del giornale. Rangeri e Di Francesco sono gli ultimi mohicani che ancora possono raccontare le prime riunioni per organizzare la macchina giornale, l’avvio avventuroso, la delusione elettorale del 1972, e le mille capriole con cui la testata ha anticipato, spesso, e seguito, raramente, le convulsioni della sinistra europea. La lettera di dimissioni di Norma Rangeri ci fa intendere la fatica e l’esaurimento di una lunga battaglia, non tacendo i due punti di confronto che hanno surriscaldato il clima politico negli ultimi mesi: la scelta ucraina nella guerra e l’apertura di credito alla segreteria Schlein.

L’elezione, al primo scrutinio, del nuovo direttore non annuncia cambi di pelle o correzioni di toni o di posizioni. Si tratta, come dicevamo, di un quadro che da tempo lavora nel giornale, con ruoli diversi e sempre in sintonia con la direzione. Sicuramente la cesura rispetto al passato – linguaggio, riferimenti, metodi e codici politici – sta più nel salto generazionale che in una diversa bussola ideologica. I nuovi redattori sono figli di una lunga crisi, in cui la “maturità del comunismo”, il marchio, il motore culturale che diede smalto e attrattiva al laboratorio editoriale e politico, sbiadisce nelle more di una sopravvivenza faticosa di diritti sociali e civili, in un campo accerchiato dalla destra.

Proprio oggi, invece, nel buco nero di un mondo senza sinistra, sarebbe prezioso riattivare una visione occidentalista del comunismo, esponendola all’attrito culturale e sociale con le dinamiche della società digitale. “Il manifesto”, con la lucidità di chi seppe sempre leggere Marx oltre Marx – o, meglio ancora, Marx con tutto quello che Marx mise in campo, con Il capitale ma anche con i Grundrisse – fu forse la prima scuola politica di sinistra a intuire e ad assumere come orizzonte dialettico e ideologico il superamento del lavoro e la sostituzione del sapere come nuovo mulino sociale.

Nelle duecento “Tesi per il comunismo”, che nel 1970 diedero forma al progetto politico del gruppo appena radiato dal Pci, vi sono echi ancora oggi profetici. Fondamentale la tesi 72, scritta con Lucio Magri da Marcello Cini, che già allora recitava: “L’ingresso massiccio della scienza e della tecnologia nella produzione. Lo sviluppo economico, che nelle fasi precedenti è stato soprattutto estensivo e ha trovato nello sfruttamento del lavoro e nell’impiego di risorse materiali inutilizzate i suoi elementi propulsori, si realizza ora in primo luogo attraverso il rivoluzionamento continuo delle tecnologie, dei materiali, delle professionalità, dei beni”. E aggiungeva, per non lasciare ambiguità: “La società umana, nei Paesi avanzati, è giunta a un livello in cui la fonte decisiva della produzione allargata è, o potrebbe essere, non il lavoro umano diretto ma il patrimonio sociale delle conoscenze, fino a rendere possibile una espansione costante della produzione attraverso un uso sempre più efficace del capitale costante dato, e come effetto indotto dallo sviluppo onnilaterale e complessivo della libera attività sociale”. Una visione che rimase sospesa, per certi versi addirittura rinnegata dagli stessi autori, e che avrebbe dato una forza e una consapevolezza straordinarie alla sinistra se fosse stata combinata, in quella stagione di movimenti alti e maturi, da un’accorta regia per presidiare socialmente il processo di evoluzione tecnologica.

Su questi temi, il giornale ha mantenuto un orecchio attento, ma non ha avuto la determinazione per andare oltre l’evidenza dei processi proprietari, contestando l’unicità di comando dei titolari delle grandi piattaforme. Ancora nella pandemia “il manifesto” si associava a chi vedeva i pericoli in una minacciosa espansione digitale dello Stato, e non in un monopolio privato dei dati individuali, prodotto oggi dalla potenza dell’intelligenza artificiale decentrata.

Proprio su questo crinale, la segreteria Schlein sembra ancora problematica. Sull’intera questione dei nuovi apparati di senso, dalla Rai a ChatGPT, dove pure si stanno consumando partite vitali, il nuovo Pd, che dovrebbe per natura e discendenza essere parte di una cultura digitale, appare silenzioso e timoroso. Su questo fianco, sarebbe utile una presenza più forte e combattiva del quotidiano, che recuperi sulla straordinaria previsione degli anni Settanta.

Non vogliamo certo, proprio noi, rivendicare il predominio della memoria sul ricambio. Ci chiediamo quanto rispetto al nuovo orizzonte possa dare un vertice che, per quanto giovane anagraficamente, è tutto cresciuto nelle more istituzionali e culturali di una pura contemplazione del dibattito politico tradizionale. In sostanza, ci chiediamo se il nuovo direttore del “manifesto” sia l’ultimo dei vecchi o il primo dei nuovi.

Archiviato inEditoriale
TagsAndrea Fabozzi cambio direzione ChatGPT Elly Schlein guerra Ucraina il manifesto Michele Mezza Norma Rangeri Pd sinistra

Articolo precedente

Le periferie di Roma alla ricerca del tesoretto del Pnrr

Articolo successivo

Il Guatemala alle elezioni

Michele Mezza

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA